
09 Dicembre 2021
Il mondo dei monopattini elettrici è pronto ad accogliere AL1, inedito prodotto nato dalla collaborazione tra MT Distribution e Automobili Lamborghini.
Il veicolo a due ruote monta un motore da 350W brushless, tecnologia molto silenziosa che richiede una manutenzione minima grazie al basso livello di usura dei suoi componenti. Alle ruote honeycomb da 8" che eliminano il rischio di foratura è abbinata una sospensione anteriore che assorbe le vibrazioni causate dalle asperità della superficie stradale.
Il monopattino elettrico è poi equipaggiato da un doppio freno, anteriore e posteriore, e di luci led sotto alla pedana che migliorano la sicurezza di chi lo guida durante le ore notturne. Il telaio è realizzato interamente in magnesio e ha un peso complessivo di 13kg.
Attraverso l'applicazione AL Mobility integrata con i diversi modelli della linea Automobili Lamborghini e-Mobility, i proprietari avranno la possibilità di monitorare i dati di utilizzo del mezzo, impostare i parametri di crociera e regolare le luci direttamente dal proprio smartphone.
Lato autonomia, l'azienda dichiara che AL1 è in grado di percorrere 25/30km con una velocità media di 20km/h. La capacità di carico massimo è di 100kg, mentre i tempi di ricarica della batteria da 280Wh sono di circa 3/5 ore. AL1 viene presentato in livrea di colore nero, ma sarà disponibile anche in versione blu e bianca rispettivamente a fine febbraio e a inizio marzo 2021 ad un prezzo di 499 euro.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Le persone come te sono un danno per l'economia e l'umanità intera. Non solo stai confessando di importare zozzerie perchè "si fa così anche in altri campi" e perchè "l'importante è tenere i prezzi bassi" che sarebbe già un concetto da vomito, ma poi chiedi anche che il Legislatore imponga revisioni e libretti (quindi tasse) a tutti perchè qualcuno manomette le tue pessime centraline? Sul serio, cambia mestiere, fai un piacere a te, alla famiglia e "autovettura da mantenere" e alla roba che ti resta nello scantinato.
Oggi è tutto protetto dalla Camera di Commercio Cinese,si commercia così,se non fosse così non lavoriamo e soprattutto non si incassa più.Il mondo che hai in mente tu' è passato anche in tutti gli altri campi,si fa' l'etichettatura es.abbigliamento ecc.l'importante è inculcare con la pubblicità e tenere bassi i prezzi ed abbiamo i risultati che funziona,basta vedere il fatturato import
Cosa centra il guadagno delle partita IVA con l'importazione e etichettatura selvaggia di veicoli smarzi? Non lo starai mica facendo anche tu? Al primo che si fa male perchè si stacca una ruota o si spezza un manubrio paghi di tasca tua? Poi ripeto, non è vietato comperare prodotti in Cina, ma penso che un po' di lavoro in più sulla progettazione e sull'assistenza post vendita si possa fare invece di spendere tutto in marketing facendo credere ai clienti che siano prodotti, ad esempio, Lamborghini.
Quale monopattino mi consigliate per fare 20 km al giorno?
Possibilmente col firmware taroccabile così quando sono in ritardo vado più veloce! :D
Dobbiamo pur guadagnare qualcosa come Partita Iva,non ti pare?
Dobbiamo pur vivere come partite Iva,spendiamo anche denaro per ordinare e se non vendiamo ci rimangono sul gobbo nei nostri scantinati,ci mettiamo nostro denaro
Sono prodotti cinesi, di italiano non c’è niente.
Importi un prodotto dalla Cina, lo spacci per tuo e lo rivendi.
:)
piú lo guardo piú mi fa ridere
https://uploads.disquscdn.c... Lamborghini 12.000 watts
Tutto viene prodotto nei Paesi Asiatici e viene importato dalle nostre Imprese per vendere,questo è il nostro lavoro Italiano, inoltre abbiamo i costi dell'Impresa e le tasse che dobbiamo pagare,dobbiamo controllare i prodotti e mettere le nostre etichette praticamente è come li facessimo noi Alex,capito?
prezzo fuori. 500€ ed è appena paragonabile allo base xiaomi essential che ne costa meno di 300.
Bravo esatto, sono delle cineaste con brand appiccicati a pagamento
Grazie, stavo per commentare "da che azienda e' importato questo monopattino cinese?" ma mi hai gia' risposto.
Gli può arrivare ai denti
Vedi dove finiscono i soldi della 104
Macchè Lamborghini... è prodotto da mtdistribution che è la stessa che "produce" per ducati.. scrivo "produce" perchè pagano Ducati e Lamborghini per usare i loro marchi da incollare come etichette sulle porcate che importano dalla cina. I negozi sono invasi, uno crede di portarsi a casa qualcosa di progettato o realizzato in italia e poi non c'è nemmeno assistenza...
Appunto è per velocita' pedonali. E' la velocita' comparabile allo spostamento a piedi.
Ninebot G30 oppure tra i cinesi low coast Aerlang H6 o Kuugo M4 pro
Echo: 6km/h
A piedi sono più veloce ahaha
Così dai i soldi a quella che non sa cantare
Finalmente potrò dire alle pivelle che passerò a prenderle con il Lamborghini.
si ne avevo qualcuno anche io...
tra l'altro, me ne è capitato uno sottomano giusto qualche mese fà!
ovviamente questi, intendo i monopattini, all'epoca non si usavano anche se sospetto che in america ci fossero già!
Lamborghini per le mie tasche!
Che comunque non comprerò
cmq da piccolo mi ricordo i mini skateboard
di cloni di xiaomi e ninebot ce ne sono tantissimi, ma questo cos'ha di uguale ad un ninebot es2? e' completamente diverso come struttura!
Finalmente potrò dire agli amici di avere una Lamborghini
Elettr(ic)a Lamborghini
anche se credo che debba fare ancora molta pratica con quel trick! :)
Monopattino e tutto il resto scompare.
Cosi non si fa mai del male.
Si, ma costa anche 700 euri ...
https://media4.giphy.com/me...
g30max
Ed il migliore quale è?
E se ha da contraddirti torna pure a piedi
"Ehi piccola, stasera passo a prenderti in Lamborghini"
praticamente un ninebot es2 rimarchiato, pessimo come l'originale..