
07 Settembre 2023
Come promesso ad aprile in occasione della presentazione del restyling per il mercato americano al Salone di New York, Jeep ha pubblicato i dettagli relativi alla versione europea di Wrangler. La Jeep Wrangler 2024 è caratterizzata da maggiori capacità dinamiche su strada e fuori, da una nuova dotazione tecnologica e da funzionalità di sicurezza avanzate, pur "rimanendo fedele alla cosiddetta formula Wrangler, cioè la possibilità di andare ovunque e di fare qualsiasi cosa", spiega il brand del gruppo Stellantis. Wrangler 2024 raggiungerà i rivenditori europei nella prima metà del prossimo anno.
Rispetto a quanto era stato annunciato ad aprile c'è una novità: Jeep fece sapere che nel Vecchio Continente avrebbe reso disponibile la Wrangler nella sola versione ibrida plug-in 4xe, adesso invece annuncia l'"ultima chiamata" per il 2 litri turbo a benzina: "In risposta alla domanda dei consumatori che preferiscono una motorizzazione tradizionale, un numero limitato di esemplari della Wrangler 2024 con il motore 2 litri turbo a benzina a 4 cilindri sarà proposto in alcuni mercati come Germania, Italia, Polonia e Spagna".
Sarà davvero l'ultima chiamata per il motore a benzina: Jeep ha ribadito il suo impegno affinché il 100% dei veicoli commercializzati in Europa nel 2030 abbiano propulsione esclusivamente elettrica.
Quindi partiamo proprio da qui, dalle motorizzazioni previste per la Jeep Wrangler 2024.
Sul fronte degli equipaggiamenti, Jeep Wrangler 2024 può vantare oltre 85 sistemi e funzionalità per la sicurezza attiva e passiva. In tutti i modelli 2024 sono di serie gli airbag laterali a tendina sia per la fila anteriore che per quella posteriore. Inoltre le cinture di sicurezza della fila posteriore dispongono di pretenzionatore e del limitatore di carico, sono stati introdotti miglioramenti strutturali per una migliore resistenza agli impatti laterali.
Tra gli ADAS di Wrangler 2024 Jeep menziona:
Inoltre, standard per tutte le versioni: controllo elettronico di trazione e stabilità con compensazione elettronica del rollio, assistenza anteriore e posteriore al parcheggio ParkSense (l'allestimento Sahara ha pure la telecamera di retromarcia, mentre la Rubicon telecamere anteriori e posteriori per la guida in off road).
Due gli allestimenti previsti in Europa: Sahara o Rubicon, con il primo più votato alla guida su strada e il secondo per chi una un'indole più avventuriera.
Con il facelift arrivano alcuni piccoli ritocchi al design. In particolare, Jeep ha rivisto il paraurti e la griglia che, adesso, può contare su feritoie nere, cronici in grigio neutro metallizzato e bordo in tinta. Inoltre, arrivano nuovi cerchi di serie e opzionali, da 17 a 20 pollici.
Jeep continua a voler offrire molteplici possibilità di personalizzazione per la sua Wrangler attraverso un ampio catalogo di accessori. Il fuoristrada potrà essere scelto in 10 colorazioni tra cui Anvil, Earl, Firecracker Red, Granite Crystal, Silver Zynith, High Velocity, Hydro Blue, Sarge, Bright White e nero.
Per quanto riguarda gli interni, troviamo il nuovo sistema infotainment Uconnect 5 con display touch da 12,3 pollici e supporto ad Apple CarPlay e Android Auto wireless. Il sistema si aggiorna via OTA. La Wrangler offre un totale di sette porte USB di tipo A e C per entrambe le file dei sedili.
Commenti
85mila euro per la ibrida? Eddai…
Voto 10 a plancia e cruscotto, favolosi, altro che quegli stupidissimi tablet piazzati lì. Tanti bei tasti fisici e tanti strumenti analogici. Fantastico!
Ma vaaaa...chi l'avrebbe mai detto che facessero un passo indietro ritornando ai motori tradizionali