Intel Automotive, nuovi prodotti e partnership al CES 2025
La società ha presentato nuovi prodotti e partnership per accelerare le transizioni delle case automobilistiche verso veicoli elettrici e i software-defined vehicles

Le moderne auto sono sempre più tecnologiche tanto che si dice spesso che sono come dei computer su 4 ruote. Complessità che continuerà ad aumentare dato che in futuro arriveranno sul mercato un numero crescente di "software-defined vehicles" (SVD). Servono quindi anche nuove piattaforme hardware che permettano di gestire la maggiore complessità dei nuovi modelli. Al CES 2025 di Las Vegas, Intel ha presentato nuovi prodotti e partnership per accelerare le transizioni delle case automobilistiche verso veicoli elettrici e i software-defined vehicles.
NUOVA PIATTAFORMA
Intel offre ora una piattaforma completa per veicoli, che include soluzioni di elaborazione ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, gestione dell'alimentazione e tanto altro, insieme all'Intel Automotive Virtual Design Environment (VDE) sviluppato congiuntamente con Amazon Web Services (AWS). L'approccio di Intel punta a ad affrontare le sfide della scalabilità dei costi e delle prestazioni delle case automobilistiche, consentendo uno sviluppo e un'implementazione più rapida, più efficienti e più redditizia dei software-defined vehicles. Jack Weast, vicepresidente e responsabile di Intel Automotive, ha commentato:
Intel Automotive sta portando soluzioni innovative che riducono i costi nella rivoluzione SDV. Il nostro approccio all'intero veicolo, combinato con l'integrazione cloud, offre una soluzione completa che riduce i costi totali di sviluppo e distribuzione, consentendo al contempo alle case automobilistiche di costruire il futuro della mobilità in modo più rapido, efficiente e redditizio.
Più nel dettaglio, la piattaforma sviluppata da Intel riduce le inefficienze dei tradizionali approcci frammentati delle architetture dei veicoli. Andando ad ottimizzare l'intera architettura elettrica/elettronica del veicolo, Intel riesce ad ottenere significative riduzioni dei costi e miglioramenti delle prestazioni.
Per la sua piattaforma, Intel ha introdotto la disponibilità dell'Adaptive Control Unit (ACU), progettata per i gruppi propulsori dei veicoli elettrici (EV). ACU U310 è un nuovo tipo di unità di elaborazione che supporta il consolidamento di più funzioni, applicazioni e domini in tempo reale, critici per la sicurezza, in un singolo chip. Le soluzioni tradizionali hanno difficoltà a gestire più carichi di lavoro. Al contrario, la nuova famiglia di dispositivi ACU di Intel garantisce prestazioni maggiormente affidabili. L'approccio di Intel va dunque a ridurre i costi e migliorare la sicurezza informatica e le prestazioni.
Quando utilizzato in un gruppo propulsore di un veicolo elettrico, ACU U310 supporta soluzioni avanzate che riducono la richiesta di energia del veicolo. Si parla di un miglioramento complessivo dell'efficienza dal 3% al 5% durante le procedure di omologazione secondo lo standard WLTP. Il tutto si traduce, quindi, in una maggiore autonomia e in una migliore esperienza di guida.
NUOVE PARTNERSHIP
Stellantis Motorsports ha scelto Intel come partner e ha adottato la tecnologia Adaptive Control negli inverter di nuova generazione per migliorare prestazioni ed efficienza. La tecnologia Intel controllerà il motore elettrico e recupererà energia durante le fasi di frenata. L'inverter svolge un ruolo cruciale durante una gara di Formula E, dove qualsiasi guadagno in efficienza si trasforma in un prezioso vantaggio competitivo.
Anche Karma Automotive ha adottato la tecnologia di Intel, presentando un inverter che permette di migliorare l'efficienza e abilitare quattro specifici profili di guida, tra cui funzionalità come Torque Ripple Reduction e Range Boost.
Ma le novità per il mondo automotive di Intel non sono finite qui. L'azienda ha infatti annunciato la seconda generazione della GPU Intel Arc per il mondo automotive la cui produzione è prevista entro la fine del 2025. Questa soluzione offre l'elaborazione ad alte prestazioni necessaria per carichi di lavoro Al più avanzati nei veicoli, motori di interfaccia uomo-macchina (HMI) di nuova generazione ed esperienze immersive nei veicoli.
Infine, Intel e AWS hanno introdotto Intel Automotive Virtual Development Environment su AWS che permette agli ingegneri che si occupano dello sviluppo delle auto di passare senza problemi tra configurazioni hardware virtuali e fisiche.
VIDEO