
13 Gennaio 2021
La IONIQ 5 sarà presentata ufficialmente da Hyundai entro la prima metà del 2021. Di questo modello sappiamo già che poggerà sulla nuova piattaforma E-GMP espressamente dedicata alle auto elettriche. Sarà sostanzialmente la versione di produzione del concept Hyundai 45. Adesso, arrivano nuovi piccoli particolari su questa autovettura e presto ne giungeranno di ulteriori attraverso una scelta comunicativa simpatica e diversa dal solito. Ma andiamo con ordine.
La prossima IONIQ 5 sarà un crossover elettrico e disporrà di un caricatore di bordo che permetterà di ricaricare in corrente alternata sino a 11 kW. Grazie all'architettura a 800 V della batteria, l'auto sarà in grado di rifornire di energia dalle colonnine in corrente continua ad altissima velocità. Questo permetterà di "fare il pieno" in poco tempo. Grazie alla nuova piattaforma, inoltre, la IONIQ 5 potrà disporre di grande spazio a bordo oltre che di una maggiore efficacia di guida.
Nuova IONIQ 5 è il primo modello Hyundai costruito sulla piattaforma E-GMP (Electric global Modular Platform) del brand dedicata ai veicoli elettrici, che offre una migliore efficienza grazie alla capacità di ricarica più rapida e una maggiore autonomia di guida. In aggiunta, la piattaforma permette a Hyundai di reinventare lo spazio interno dei veicoli come uno Smart Living Space, oltre a migliorare tenuta e stabilità della vettura.
Le prossime novità su questo veicolo saranno comunicate da Hyundai in maniera curiosa. Infatti, il marchio coreano fa sapere che ulteriori informazioni arriveranno nelle prossime settimane attraverso puzzle sui social. Utilizzando questo particolare strumento comunicativo, il costruttore conta di condividere dettagli quali gli interni, le caratteristiche di sicurezza e di connettività, la capacità di ricarica ed altro ancora. Si tratta di una scelta di marketing simpatica per tenere alta l'attenzione sul prossimo lancio di questa vettura molto importante per le strategia del costruttore coreano.
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti
Perche devono essere estremamente aerodinamiche e non contengono tuttele parti meccaniche delle macchine a benzina. La loro forma gli consente di avere maggiore abitabilità e piu autonomia. É solo questione di abituarsi a questi nuovi stili
Ti ho
Beccato
Non sei credibile
Sono in fibrillazione come se fosse uno spogliarello
Altrimenti le vorrebbero tutti ma devono invece mantenere volumi bassi
fino a poco tempo fa erano il 99% le inguardabili, quindi indubbiamente c'è un miglioramento.