Monopattini, Assosharing: bene proposta contro obbligo casco per i maggiorenni
Un emendamento permetterebbe di bypassare l'obbligo del casco per i maggiorenni che noleggiano monopattini con una velocità massima bloccata a 20 km/h

Le novità introdotte dal nuovo Codice della Strada hanno fatto molto discutere. In particolare non sono mancate le polemiche sulle nuove normative dedicate ai monopattini elettrici che secondo qualcuno sono troppo strette e rischiano di affossare il settore dello sharing dei mezzi per la micromobilità elettrica.
Adesso, c'è una novità. Attualmente, il testo è al vaglio della commissione VIII al Senato. A quanto pare, stando a quello che riferisce Assosharing, l'associazione di categoria del mobility sharing, Forza Italia ha annunciato circa 60 emendamenti che, se approvati anche in parte, comporteranno un nuovo passaggio alla Camera del provvedimento che permetterà, sottolinea l'associazione, una revisione più accurata di un testo che non ha avuto finora i giusti tempi di analisi.
RIVEDERE LE REGOLE
In particolare, tra gli emendamenti ce ne sarebbe uno che permetterebbe di bypassare l'obbligo del casco per i maggiorenni che noleggiano monopattini elettrici con una velocità massima bloccata a 20 km/h. Emendamento che è stato particolarmente apprezzato da Assosharing che teme ripercussioni molto pesanti per il settore dello sharing a causa delle nuove normative che potrebbero portare anche ad un'importante perdita di posti di lavoro.
Crediamo che quanto annunciato da Forza Italia sia corretto perché l'impianto attuale del DdL 1086 presenta forti criticità per il nostro settore. Rischiamo il taglio di circa 1200 posti di lavoro e una perdita di fatturato vicina ai 300 milioni di euro. Abbiamo visto ad esempio che in Israele l'obbligatorietà del casco per i monopattini in sharing non ha portato affatto benefici.
L'associazione aggiunge che il futuro del mercato dello sharing in Italia rischia un importante ridimensionamento visto che la parte dei monopattini interessa oltre il 50% dei noleggi complessivi.
E La sicurezza è un fattore estremamente importante per la mobilità. Per i monopattini in sharing, infatti, tra il 2021 e il 2022 il tasso di incidenti è crollato da 1,47 per 100 mila chilometri percorsi a 0,58 con un tasso di mortalità pari allo 0. Ed il trend registrato nel 2023 è in ulteriore discesa.
Nonostante la discesa del tasso di incidenti si punta a voler introdurre una normativa molto restrittiva sull'utilizzo del casco che secondo Assosharing comporterebbe una nuova regolamentazione per il settore con un aumento di costi e perdite di guadagni a causa di: installazione del casco, vandalismo sui caschi e problematiche igieniche vista la tipologia di mezzi, riduzione della domanda indotta.