
24 Agosto 2022
Nel corso della conferenza annuale I/O 2022, Google ha finalmente concretizzato il tanto atteso restyling di Android Auto di cui si parla ormai da qualche mese. Noto con il nome in codice Coolwalk, si basa su un punto chiave: la capacità dell'interfaccia di adattarsi alle dimensioni di qualsiasi schermo di auto - un dettaglio cruciale in un periodo in cui i produttori hanno iniziato a implementare soluzioni sempre più coraggiose e particolari. Coolwalk è organizzato in tre schede fondamentali:
Alle tre schede si aggiunge una barra di stato con alcuni comandi rapidi (tra cui quello per aprire l'app drawer), l'indicatore della batteria e del segnale dello smartphone. Non manca infine un sistema di notifiche flottanti per messaggi in arrivo, chiamate e via dicendo. La peculiarità di queste finestre è che, come dicevamo, cambiano automaticamente posizione e dimensioni in base alle dimensioni e alle proporzioni dello schermo su cui viene eseguito; e questo avverrà anche sui display più piccoli, per esempio da 5 e 6", su cui finora la comodità dello split-screen era preclusa. Impostazione a parte, si nota naturalmente la diffusione del linguaggio stilistico Material You in ogni parte dell'UI, dall'orologio ai pulsanti.
Google si è limitata a dire che il nuovo Android Auto arriverà quest'estate. Vale la pena segnalare che è uscita un paio di giorni fa la Beta della versione 7.7 ma ancora non sembra includere il restyling. Google ha aggiunto che ci sono novità anche per Android Automotive, che è un sistema operativo embedded vero e proprio che i produttori possono usare per le loro head unit (per esempio Honda): le principali sono che è in arrivo l'app ufficiale di YouTube, così come altre app native di video streaming, ed è in arrivo il supporto al protocollo Cast. Di seguito potete rivedere la sessione nella sua completezza.
Commenti
Speriamo in bene. Per quanto mi riguarda l'esperienza con Android auto è pessima
e niente... sync 2.5 con android auto coolwalk design ancora niente orologio.. a differenza dei vecchi design stavolta sono comparsi gli indicatori batteria e rete, ma orologio nulla
Grazie! preso!
Sì, io lo vedo disponibile...
Non l'ho mai usato quel sito. Ma si può comprare anche ora? Non mi è parso Fosse possibile
Lo prendi su Indiegogo, ti dicono in che batch rientri e quando verrà spedito. Mi trovo molto bene!
Ti trovi bene? Quanto ci ha messo ad arrivare circa?
Sì, sì, mi pare 80 dollari
Cioè? È un adattatore per usare android auto wireless invece che cablato?
Ti funziona bene? Quanto costa.
Allora non sono l'unico! Sulla mia fiesta orologio segnale e batteria non si è mai visto
A me è sufficiente avere un orologio a vista su sync 2.5 di fiesta e son contento.. con il design attuale e il precedente ford ha ben deciso di nascondere la barra di stato e orologio
Fatto e rifatto, restava la notifica all'infinito se volevi funzionasse sull'auto
ma va,bisognava dagli le autorizzazioni nel menù app,sceglievi Spotify e davi i vari permessi!
Avrò avuto uno xiaomi fallato
io ho testato entrambe ed entrambe fidati che vanno...
Boh io ho quella pagata, quella lecita e aveva quel bug ignobile (insieme ad altri)
su Android auto funziona la versione cracckata,sia da Xiaomi che da Samsung!ti ripeto,se vuoi video te lo faccio!(testato su VW 2021 via Android auto wireless)
Tralasciando che su android auto funziona solo la versione acquistata, facendo così diventava impossibile chiudere la notifica...ma tanto xiaomi non ha bug
Spiaze,se vuoi e non mi credi ti farò video!entravi nelle info app e mettevi la sunta avvio automatico e nessuna restrizione e risparmio energia in background? Cosi sia Spotify che Deezer anche non "originali" funzionano
Mai successo
Ho avuto xiaomi fino a 2 mesi, non mi servono altri test, grazie
Il più fastidioso per me è questo: se stai ascoltando musica, ricevi o fai una chiamata, al termine della chiamata la musica non esce più dalle casse dell'auto ma dal telefono.
ho il telefono con me se vuoi ti invito a provarlo da me,poi però smetti di negare l'evidenza!
Vero , in parte. AA è pieno di bug e errori che molte volte mi fanno passare la voglia id collegarlo per usare diretto mappa di ACP. Per esempio, ultimo update: non c'era più verso di farlo funzionare e ho dovuto usare ACP perchè oramai ero già in viaggio. Alla fine ho dovuto bloccare il processo, cancellare i dati e riavviare il telefono, alla fine si è degnato di farsi vedere facendo il ganzo che è uscita la nuova versione....
Disinformazione un c4zzo. Ci bestemmio d'appresso ogni giorno della mia vita.
Ma qualcuno sa se faranno qualcosa per la versione su smartphone che ad oggi integrata in assistant è terrificante?
gmaps è il più usato e trovi qualsiasi attività. Stesso motivo per cui si usa whatsapp, solo la diffusione.
Lo stesso waze che è sempre di google è migliore come navigazione ma è una beta perenne anche quello.
Poi capisco che il fanboy medio non arrivi a capire che usare un'applicazione per mancanza di alternative non significhi apprezzarne il modello di sviluppo
Direi che ha raggiunto un ottima maturità.
Mentre i produttori di auto sempre più pigri a implementarlo in wireless.
Andorid automotive poi è finalmente la svolta degli infotainment merd*si , brava volvo la prima a implementarlo
Dici poco in un sistema che serve fondamentalmente per navigare...AA tutta la vita
Mmm si certo come no, poi usi google maps
Totale disinformazione, android auto è ottimo, e per certe cose meglio di carplay (già solo per assistant).
Col cavo giusto funziona perfettamente. Senza si scollega (ALLO STESSO MODO DI CARPLAY)
perchè mai dovrebbe darti fastidio se il telefono viene ricaricato? Evitare di stare al 100% o sotto il 20% troppo tempo non fa altro che giovare alla batteria, a prescindere dal numero di volte in cui vai su e giù. L'ideale sarebbe stare sempre attorno al 50% staccando e attaccando il caricabatterie, così la batteria sarebbe molto più longeva, ma è impossibile da attuare
nella macchina c'è solo un framework che accoglie android auto, ma non si aggiorna, è statico. Grazie a ciò il tutto gira sul telefono rendendo indipendente l'auto dai vari aggiornamenti. Pensa solo a quelle auto dotate di sim solo per le chiamate d'emergenza ma senza dati su cui è presente android auto di fabbrica (tipo del 2017): internet arriva dal telefono e tutto gira la sopra, il cavo poi porta i dati sullo schermo (nel framework che accoglie l'ultima versione di android auto)
sì lo so però è un peccato dover ricorrere a terze parti
Qualcuno mi sa dire se c'è un'opzione da qualche parte per fare in modo che quando accendo la macchina e il telefono si collega ad Android Auto wireless non si attivi automaticamente in background uno dei due tra Waze e Maps? Vorrei che l'app di navigazione si aprisse solo se lo voglio, non che di default si apre e consuma batteria seguendo il mio percorso senza che mi serva (auto: Sandero ultimo modello)
Ah ecco..
Certo come no
Tipo?
Io direi a CarPlay, che ha da sempre avuto lo split screen come opzione di visualizzazione...
L'app della macchina non si aggiorna, il sistema multimediale della macchina o è compatibile o meno. Gli aggiornamenti avvengono tutti tramite app e OS sui nostri smartphone, Android o Apple che siano.
peccato spiace per te a me va benissimo e nn son il solo!
Xiaomi non ha sto problema! basta dare i giusti permessi dalle applicazioni!
io ho AA wireless...no problem
AAAD
Io, avendo un iPhone, ho preso un adattatore "equivalente" per Apple CarPlay (si chiama CarlinKit 3.0, che per fortuna sta su Amazon), e confermo, i soldi spesi per questo tipo di gadget sono spesi benissimo. Condivido in toto anche la considerazione del tuo commento sotto!
Io non ci ho mai capito niente, ma questi sistemi si aggiornano? Ho provato ad aggiornare l app della macchina ma è praticamente impossibile.. Mah
Non lo so, io dico semplicemente "Naviga verso (nome del posto o indirizzo)" e lui va...
Ho carplay, se utilizzo i comandi vocali per una destinazione con google maps, mi scatta il nervoso, ma è migliore di Maps nella gestione dei menu' e nella predittività del traffico.
se la mappa col percorso si vede, meglio che le indicazioni siano grandi in modo che se ci butti un occhio non devi stare a cercarle o concentrarti su cosa c'è scritto.
Non lo so ancora, ma io ho fatto questo ragionamento: se devo fare un percorso breve, non mi interessa troppo scaricare la batteria.
Se devo fare un percorso lungo, metto il cell in carica con il normale caricabatterie attaccato alla presa dell'accendisigari (il dongle invece sta sempre attaccato a quella USB).
In sostanza, nel caso migliore non devo preoccuparmi di nulla, salgo in auto e mi trovo AA che si apre automaticamente.
Nel caso peggiore in cui devo mettere il telefono in carica sono in una situazione equivalente a prima.
Anzi, anche nel caso peggiore è comunque più comodo perché posso volendo staccare il telefono quando è carico senza perdere la connessione android auto.
Per inciso, io credo che il grosso del consumo durante l'utilizzo di AA non venga dalla connessione wireless, ma dal far girare Maps...