Android Auto fa il pieno di novità: ecco una raccolta di tutte quelle in arrivo
Google ha annunciato una serie di novità per Android Auto: "presto" in arrivo
Oggi Google ha annunciato una serie di novità più e meno importanti per Android Auto, il sistema del robottino verde che "vive" in auto attraverso gli smartphone. Arrivano: una riprogettazione alla navigazione con Waze, il supporto al profilo di lavoro, una migliore gestione degli smartphone dual SIM, i giochini di GameSnacks, dei consigli sui contenuti, e la possibilità di pagare il rifornimento di carburante attraverso Google Assistant, anche se per il momento è un'esclusiva USA.
Le novità avranno tempi di distribuzione incerti: Google si è limitata a dire che arriveranno "presto", il che presuppone un lasso di tempo indeterminato e le singole novità potrebbero arrivare sì "presto" ma in momenti diversi. Tempi un po' più precisi per la collaborazione tra Google e Honda, grazie alla quale i veicoli del costruttore giapponese saranno gestiti dalle capacità di quello che è un vero e proprio sistema operativo per automobili, cioè Android Automotive.
LA ‘NUOVA’ NAVIGAZIONE SU WAZE
Google introduce una serie di novità per la navigazione su Waze, l'app di navigazione "sociale" che Big G possiede da quasi un decennio. Con l'aggiornamento, Waze su Android Auto ottiene:
- il supporto ai touchpad dei sistemi di infotainment
- la modalità notturna
- gli indicatori di corsia
- l'assoluta priorità a mappa e indicazioni stradali rispetto a notifiche o avvisi di altro tipo che dovessero sopraggiungere durante la navigazione
LAVORO E SMARTPHONE DUAL SIM
In sviluppo da mesi, il supporto ai profili di lavoro* stanno finalmente per farsi strada su Android Auto, che in questo modo darà modo a coloro che utilizzano un solo smartphone per lavoro e vita privata di accedere alle app utilizzate per lavoro dalla dashboard di Android Auto. Le app appartenenti all'ambito lavorativo appariranno diverse da quelle inerenti la sfera privata grazie ad un piccolo badge a forma di valigetta.
Inoltre, chi utilizza uno smartphone dual SIM potrà comunicare ad Android Auto la SIM predefinita da utilizzare per le chiamate. In questo modo si arginano possibili distrazioni, ossia il motivo per cui Android Auto è stato creato. Quindi, bene così.
*Per beneficiare di un profilo di lavoro su Android è necessario lavorare in un'azienda che li supporta. Avere un profilo di lavoro dà la possibilità di separare app e dati di lavoro da app e dati personali, affinché gli uni non si confondano con gli altri. Qui ulteriori informazioni.
GIOCHI E CONSIGLI SUI CONTENUTI
L'arrivo dei giochini di GameSnacks su Android Auto è cosa nota da un paio di mesi, ma dal momento dell'annuncio non hanno mai debuttato. Google rimedierà a breve aggregando al ventaglio di app sulla home di Android Auto i mini giochi di GameSnacks – che peraltro sono già disponibili su Chrome o Google Discover.
Niente paura, non saranno – ovviamente – un elemento di distrazione al volante. Come si vede dalle immagini sopra e dal cambio stilizzato da Google, sarà possibile svagarsi con i giochi di GameSnacks solamente a vettura ferma, quando magari c'è da ingannare il tempo in attesa di un ordine da asporto in ristorante. A condizione che ci sia connessione ad internet, perché i passatempo di GameSnacks sono sviluppati in HTML5.
Un'alternativa ai giochi ci sono i contenuti di diversa natura disponibili su Android Auto. La selezione dei migliori con cui distrarsi sarà a cura di Google Assistant, che proporrà dei consigli personalizzati su musica, notizie e podcast: arriverà un nuovo tasto virtuale nella barra di navigazione che, toccato, invita a pronunciare il genere del contenuto da ascoltare. Alla selezione, appunto, penserà Assistant.
PAGARE IL CARBURANTE CON LA VOCE E ALTRO
Ecco delle novità che con ogni probabilità non riguarderanno, almeno per il momento, gli utenti italiani.
Una odora di "futuro", ma il rollout partirà dagli USA: si potrà chiedere a Google Assistant di pagare il carburante indicando il numero dell'erogatore presso il quale ci si è riforniti; la transazione è affidata a Google Pay. La novità sarà disponibile in più di 32.500 stazioni di servizio con quelle di Exxon e Mobile che saranno coinvolte per prime.
Infine Google ha annunciato una nuova dashboard più razionale per Modalità Guida di Assistant, attesa a lungo (2019), arrivata dapprima in USA (2020) e poi estesa in altri Paesi (2021) tra i quali però non figura ancora l'Italia. Si tratta di una novità "invisibile", perché basterà pronunciare il solito "Hey Google, let's drive" per vedere il nuovo launcher apparire sul display dello smartphone.