Cerca

Avvistata al Nurburgring la nuova Porsche Cayenne Turbo GT

Porsche prepara l'ultima evoluzione del suo SUV più estremo.

Avvistata al Nurburgring la nuova Porsche Cayenne Turbo GT
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 16 ott 2025

Il SUV ad alte prestazioni di Porsche si prepara a un profondo restyling con il model year 2027 della Cayenne Turbo GT. Recenti foto spia, scattate durante le sessioni di test al Nurburgring, mostrano infatti una versione leggermente camuffata ma con chiari indizi su ciò che cambierà rispetto all’attuale modello.

Come potrebbe cambiare la Cayenne Turbo GT

A colpire della prossima Porsche Cayenne Turbo GT è soprattutto il frontale, che si distingue per la presenza di prese d’aria aggiornate e di flap aggiuntivi, pensati per migliorare l’efficienza aerodinamica e la gestione dei flussi dell’aria. La parte inferiore del paraurti ospita uno splitter completamente ridisegnato, mentre al posteriore si nota uno spoiler con un’aletta più pronunciata. Il profilo laterale, invece, non sembra mostrare differenze significative rispetto al modello attualmente in commercio.

L’esemplare immortalato sul circuito tedesco monta freni carboceramici e pneumatici estivi ad alte prestazioni, nonostante il clima autunnale e l’avvicinarsi di novembre. Questo dettaglio lascia intendere un possibile test ad alte velocità, anche perché sotto al cofano potrebbe esserci una versione aggiornata del motore V8 biturbo da 4 litri. La potenza complessiva potrebbe superare i 650 CV, con una coppia vicina agli 850 Nm, valori coerenti con l’evoluzione del motore EA825 condivisa con le Lamborghini Urus S e Urus Performante.

Lo stesso propulsore, di derivazione Porsche ma adottato anche da modelli come l’Audi RS Q8, ha già dimostrato di essere capace di superare i 657 CV nelle configurazioni più spinte. Questo è particolarmente vero nei mercati in cui non si applicano i limiti imposti dalla normativa Euro 7. E proprio le restrizioni europee spiegano perché la Cayenne Turbo GT, nella sua versione più recente, non sia più disponibile nell’Unione Europea, in Giappone, a Hong Kong, in India e a Singapore. Il mercato principale resta quello statunitense, dove l’attenzione verso i SUV ad alte prestazioni è sempre alta e dove le normative sulle emissioni sono meno severe.

La Cayenne Turbo GT viene proposto esclusivamente nella configurazione Coupé e rappresenta il vertice della gamma Porsche con motore termico. In termini di prestazioni, il modello lanciato nel 2021 e aggiornato nel 2024 ha un’accelerazione da 0 a 100 km/h di poco più di tre secondi e raggiunge una velocità massima di 305 km/h. Il riferimento diretto, in questo caso, è l’Audi RS Q8 Performance, un SUV dotato della stessa base meccanica e capace di fermare il cronometro sul tracciato tedesco in 7 minuti e 36,698 secondi. Un miglioramento di quasi sei secondi rispetto alla versione precedente, ottenuto grazie a interventi mirati come la stabilizzazione attiva e l’adozione di cerchi alleggeriti. Porsche potrebbe replicare questo approccio anche per la Turbo GT, beneficiando non solo dell’evoluzione tecnica ma anche della libertà progettuale offerta dai mercati in cui viene venduta.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento