Monopattini, come parcheggiare in maniera corretta grazie al Parking Assistant di Voi

05 Febbraio 2022 21

Una delle critiche rivolte al fenomeno dello sharing dei monopattini elettrici riguarda la "sosta selvaggia", cioè la tendenza di alcune persone a lasciare dove capita, spesso in luoghi non opportuni, i monopattini al termine del noleggio. Voi Technology, azienda che offre un servizio di sharing all'interno della città di Milano, sta combattendo contro questo fenomeno utilizzando la funzione Parking Assistant, grazie alla quale gli utenti milanesi stanno progressivamente migliorando il modo con cui parcheggiano il monopattino elettrico.

MONOPATTINI E PARCHEGGI

L'azienda racconta che la funzione Parking Assistant nasce con l'obiettivo di aiutare gli utenti a imparare in maniera pratica le nuove regole del Codice della Strada, principalmente in materia di parcheggio dei monopattini, che dallo scorso novembre non possono più sostare sui marciapiedi ma solo nelle apposite aree dedicate. Ecco come funziona:

  • All’utente è richiesto di effettuare una fotografia di come ha parcheggiato il monopattino
  • Ogni fotografia viene analizzata da un esperto del parcheggio. Se il parcheggio risulta conforme alle nuove regole, l’utente continuerà normalmente l’utilizzo del servizio in sharing di Voi Technology. Se, al contrario, il parcheggio non dovesse risultare conforme alle norme, l’utente riceverà una mail contenente una breve guida di come si parcheggia in modo corretto il monopattino con una nota che, al terzo parcheggio sbagliato, riceverà una sanzione pecuniaria
  • Al terzo parcheggio non conforme, l’utente sarà sanzionato con una detrazione di 5 euro dalla propria carta di credito

Come ha riferito l'azienda, questa soluzione ha permesso di migliorare il modo in cui i milanesi parcheggiano i monopattini elettrici al termine del noleggio. Secondo quanto raccontato, dopo l’invio della prima email solo il 4% degli utenti ha parcheggiato nuovamente in modo scorretto e dopo l’invio del secondo avviso solo il 3% è stato sanzionato. L’utilizzo di Parking Assistant in 3 mesi ha migliorato le performance di parcheggio dell’utenza milanese del 15,7%, passando dal 70% all’81% di parcheggi in regola.

La funzione Parking Assistant va ad integrare un altro servizio di educazione stradale offerto dall'azienda. Si tratta di RideLikeVoila, una sorta di "scuola digitale" per la sicurezza stradale digitale certificata da Vias Institute, il centro di ricerca euro-belga per la sicurezza stradale. Ogni nuovo utente di Voi è incentivato a seguire e terminare il corso di sicurezza stradale, che include anche un capitolo sulle regole del buon parcheggio, ricevendo un credito di 5 euro a corso completato.

Si ricorda, infine, che Voi Technology ha introdotto in Italia il modello di monopattino Voiager 4 dotato di doppio cavalletto per una maggiore stabilità del veicolo una volta parcheggiato e di frecce direzionali anteriori e posteriori.

LE REGOLE PER PACHEGGIARE

Voi Technology ricorda ai suoi utenti come si devono parcheggiare correttamente i monopattini elettrici, soprattutto a seguito del nuovo regolamento sull'utilizzo di questi mezzi per la micromobilità elettrica.

  • Parcheggiare sul marciapiede è sempre vietato. Anche parcheggiare vicino al muro di un edificio, o di una porta di accesso di una casa o di un negozio, è passibile di sanzioni da parte della Polizia.
  • È sempre consentito il parcheggio nelle rastrelliere e nelle aree di sosta di biciclette e/o motorini.
  • In ogni caso, è regola di buon senso assicurarsi di non creare mai intralcio ai pedoni e di non bloccare mai strade e attraversamenti pedonali, punti di accesso ad abitazioni, negozi o passi carrabili e fermate del trasporto pubblico.
  • Seguendo la mappa dell’app di Voi, le aree segnate in blu e in verde indicano dove è possibile parcheggiare.
  • È buona prassi usare sempre il cavalletto, per lasciare il monopattino dritto e quindi non d’intralcio per gli altri pedoni, in particolare per passeggini e sedie a rotelle.

21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex

In un paese di animali, cosa volete che si pensi... a come parcheggiare bene?

MatitaNera

Allora....

MatitaNera

Io a Parigi li ho visti buttati ovunque...

Mirko M

Sono stato a Parigi qualche anno fa, c'erano degli spazi appositi con delle rastrelliere sparse per tutta la città. Finché non rimettevi la bici al suo posto l'app ti continuo a conteggiare il tempo scalandoti i soldi dalla carta. È tanto difficile ricreare la stessa situazione qui da noi?? Vedrai che nel tempo di 1 settimana non c'è più un monopattino o una bici abbandonata nel mezzo di strada

Davide Nobili

Le rastrelliere secondo me devono essere lasciate per chi ha necessità di legare il proprio mezzo. Già capitato a Milano di dover togliere una bici di un servizio sharing dalla rastrelliera per poter legare la mia.

salvatore esposito

io intendevo ripulirlo fino all'ultimo centesimo

Pistacchio
Alessandro De Filippo

Pensa che molti c hanno pure la patente..e non si sa come.....o forse sì.. mistero

Alessandro De Filippo

Non fare fatica..tiragli giù il conto..ma del doppio di quanto vale il monopattino...eh

FCava

parcheggiare dentro i navigli è poco ecologico, ma ha un suo perchè...

Megapix

Usateli voi.

salvatore esposito

purtroppo pare che da studi risulti un IQ medio molto basso negli utilizzatori di monopattini

salvatore esposito

targa ed assicurazione

salvatore esposito

ma quello non entra nella rastrelliera delle biciclette

salvatore esposito
il Gorilla con gli Occhiali

Pensate se dovessero guidare e parcheggiare un autoarticolato..............!

Artemis DeWitt

Soluzione: targa per monopattini e biciclette.

Alessandro De Filippo

Monopattini come non darli ai Bimbiminkia...

Zoo Station

Questo vale anche per i pattini, parcheggiati in modo selvaggio!

Zoo Station

E non se lo sono fregato?

Vincenzo

L'iniziativa è interessante ma chi ha la sfacciataggine di parcheggiarlo/abbandonarlo per strada dove capita lo fa sempre e comunque, a mio parere.

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla

Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video