Segway-Ninebot: arrivano i nuovi monopattini elettrici E25E ed E45E

10 Settembre 2020 32

I monopattini elettrici sono mezzi per la micromobilità che vanno molto di moda (Qui la nostra guida sul loro utilizzo). Da Segway-Ninebot arrivano due nuovi modelli pensati per rendere gli spostamenti in città ancora più comodi e sicuri: E25E ed E45E. Vediamo nel dettaglio queste proposte.

NINEBOT E25E

Si tratta di un monopattino elettrico evoluzione del modello ES2. Si caratterizza, innanzitutto, per disporre di un motore integrato nella ruota anteriore in grado di erogare 300 W. Sul fronte delle prestazioni, la velocità massima raggiunge i 25 Km/h. Il monopattino elettrico, inoltre, è in grado di superare pendenze del 15%. Grazie alla batteria da 215 Wh (5960 mAh), il costruttore dichiara un'autonomia sino a 25 Km. Il pieno di energia si effettua in circa 4 ore. Disponibili 3 modalità di guida che permettono di dare la precedenza all'autonomia o alle prestazioni (Eco, Normale e Sport).

E25E dispone di ben 3 freni indipendenti: elettronico e rigenerativo anteriore, magnetico e meccanico a piede nella ruota posteriore. Gli pneumatici da 9 pollici, invece, sono del tipo Flat Free a doppia densità in grado di assicurare un maggiore comfort di marcia. Completano la dotazione di serie, luci ambientali personalizzabili sotto la pedana, luci a LED e cartarifrangenti integrati di alta qualità certificati EMARK. Sopra lo sterzo è presente un display digitale che permette di tenere sotto controllo la velocità e il livello di autonomia residua.

Ninebot E25E pesa 14,3 Kg e può essere piegato facilmente. Inoltre, è certificato IPX4 e offre un carico utile massimo di 100 Kg. Non manca, ovviamente, la nota app dedicata attraverso la quale gestire il mezzo. Tra gli accessori, una batteria aggiuntiva in grado di aumentare l'autonomia sino a 45 Km. Prezzo di 549 euro. Di seguito la scheda tecnica del monopattino elettrico.

  • dimensioni e peso:
    • aperto: 116 X 42 X 117 cm
    • chiuso: 119 X 42 X 36 cm
    • peso: 14,3 kg
  • peso trasportabile: 25-100 kg
  • velocità max: 25 km/h
  • batteria:
    • 215 Wh
    • autonomia: 25 Km
    • tempi ricarica: 4 ore
  • pendenza max: 15%
  • certificazione: IPX4
  • motore: potenza nominale 71W-300W
  • luci freno: LED
  • modalità: Eco, Normale e Sport
  • gomme: 9 pollici
NINEBOT E45E

Ninebot E45E dispone delle stesse caratteristiche tecniche del modello E25E. Si differenzia per la batteria aggiuntiva già integrata in grado di offrire un'autonomia sino a 45 Km. Il peso sale a 15 Kg. Prezzo di 729 euro.

VIDEO


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Peppuccio Ravidà

Cosa ne pensate del Ninebot Max G30LE?
Fratello minore del Max G30 e costa meno dell'E45E.

Con il Bonus Mobilità verrebbe 280€.

Enrico Molino

Ho usato per un anno un Ninebot ES4 e francamente ne sono rimasto profondamente deluso, non mi capacito perché soprattutto in Italia abbiano tanto successo, soprattutto considerato quanto di meglio offre la concorrenza. A mio avviso le cose importanti che deve avere un monopattino elettrico sono autonomia (quindi capacità batteria), potenza (non tanto per la velocità cmq per legge limitata a 25Km/h, ma per non impanatanarsi alla prima salita) e peso/dimensioni (più leggero e piccolo possibile per trasportarlo facilmente in treno). L’ES4 era già pesante, ma gli hanno fatto una cura ingrassante, senza peraltro aumentare la capacità batteria; batteria peraltro situata in alto che peggiora il baricentro di guida e lo rende davvero difficile da trasportare (perché è situata dove sull’ES2 si metteva naturalmente la mano per sollevarlo). Insomma sono riusciti a peggiorare uno scooter già scarso in origine. Sono successivamente passato a E-TWOW Booster V versione speciale con batteria da 500Wh (quindi di maggior capacità del Ninebot) che pesa solo 11Kg, si ripiega e diventa piccolissimo al contrario di quest’enormità, è il motore è ancora più potente nonostante le piccole dimensioni. Addirittura si trasporta comodamente con una tracolla come un fucile, lasciando le mani libere e non infastidendo le altre persone se si entra in un negozio. Lo uso tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro, più giri vari in pausa pranzo (30 Km al giorno in totale) e ne sono innamorato...ed è molto più guidabile del Ninebot (sospensioni efficaci e silenziose, baricentro basso). Vivo in Francia ed è molto diffuso, mi chiedo perché in Italia sia quasi sconosciuto. Cosa un po’ di più del Ninebot (1000€) ma se si vuole risparmiare allora tanto vale lo Xiaomi m365 Pro 2 che a mio avviso resta migliore del nuovo Ninebot costando...di meno!

Mattia Alesi

Scommetto che tu sei quello che paga lo smartphone 150€ in più per il taglio di memoria superiore

Darioxx96

Ma troppo costosi!!!

avvintol

Infatti no. Evidentemente tu hai già la nuova batteria che io ancora non trovo sul sito del produttore, l'hai aperta e sai quali e quante celle sono presenti. Condividi con noi questa notizia che così possiamo cominciare a farci 2 calcoli su quanto sia costata produrla. Oppure dicci direttamente il prezzo "corretto" quale sarebbe

Mattia Alesi

Non hai la minima idea di quanto sia sovraprezzata la versione "migliore", vero?

avvintol

il freno magnetico dietro

avvintol

non hai la minima idea di quanto costino le batterie delle bici elettriche e quant'altro, vero?

moralizzatore

Rebranding o Rebadging significa vendere lo stesso prodotto con un nome o un marchio completamente diverso sotto l'impressione di un prodotto appena lanciato.
Nel rebranding interno effettuato dalle aziende le caratteristiche principali del prodotto rimangono fondamentalmente le stesse, ma vengono apportate alcune leggere differenze per far sembrare il prodotto nuovo.

La revision non prevede alcuna modifca né al prodotto né al suo nome.

Ciao.

Giacomo

Rebranding interno è altro. È prendere un prodotto fatto da un'azienda del medesimo gruppo e venderlo sotto altro marchio di proprietà del gruppo stesso.

Quello a cui ti riferisci te si chiama revisione.

Giacomo

Chiaramente la batteria più grande

Alexornot

Rispetto all'e22e ha solo in più la sospensione anteriore? O cambia anche altro?

moralizzatore

Non sono niente di più che un rebrand dei vecchi ES con qualche miglioria.

Roba tecnicamente vecchia, senza alcuna novità che vale il sovraprezzo.

Se questo discorso può funzionare sull'automotive per un discorso di restyling del design, non ha assolutamente alcun senso su un monopattino.

E solo chi lo guida tutti i giorni può capirlo.

Matteo Manzi

I cambiamenti sono sia estetici che tecnici quindi invece di spiegare agli altri utenti cos'è un rebranding forse dovresti prima saperlo tu.

Matteo Manzi

I cambiamenti sono sia estetici sia tecnici. Quindi invece di spiegare cos'è un rebranding agli altri utenti, forse dovresti prima saperlo tu.

Nyles

Qualcuno preferisce non dover fare la doccia quando arriva in ufficio...

IRNBNN

Perche? è gia terminato?

moralizzatore

Io mi sa che passo alla bici...

moralizzatore

Per chi fini a ieri ha vissuto sulla luna, linea ES.

Raphael DeLaghetto

Serve un nuovo bonus mobilita

ilMartiniano

Anche pedalando inquini di piu :) emetteresti piu anidride carbonica di quanto ne avresti emesso stando fermo :D

Aristarco

Chi andava in bici continuerà ad andare in bici, questo è un prodotto differente e che copre una nicchia di clientela differente

Galy

Se inquinare ancora di più il Mondo é progresso, meglio rimanere fermi.

Mattia Alesi

Quindi 700g in più di batterie costano 180€ ?

Axe

Rimarchiata? Quale sarebbe l'originale?

moralizzatore

Blroba vecchia, rimarchiata.
Novità zero.

Conviene sempre xiaomi.

Aristarco

E meno male che Galileo era un progressista

Massimo

Prezzi assolutamente FOLLI!

ste

no

Massimo

ma che prezzi sono questi lol

Galy

Molto meglio la bici.
Non inquina e ne abbiamo tutti una in cantina, anche del nonno, senza spendere soldi.

Giacomo

Alla buon ora...
è una settimana abbondante che l'e25e è nel garage.

BYD Seal, prova su strada e prezzi Italia ufficiali, da 46.890 euro | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video