La guida definitiva ai monopattini: sicurezza, accessori, consumi, differenza con bici elettriche e consigli
Eccovi una guida molto ampia, estesa e il più possibile completa che racconta la nostra esperienza a 360 gradi e che potrebbe essere una base di partenza davvero eccellente per la maggior parte delle persone che hanno già acquistato un monopattino o che sono in procinto di fare questo passo.

La mania da monopattino elettrico è scattata alcuni mesi fa grazie al bonus mobilità e agli incentivi che, ad oggi, sono ancora una promessa e non una certezza. Da maggio il boom di questi mezzi di micro mobilità è stato enorme e sia grazie ai tanti servizi di noleggio, sia per via del moltissimi acquisti, non è difficile incontrare per strada persone a bordo di un monopattino elettrico.
Dopo 3 mesi di utilizzo del Ninebot Max G30 (oggi in offerta con uno sconto di 40 euro sul listino) e ormai quasi 700KM percorsi, abbiamo deciso di realizzare una guida molto ampia, estesa e il più possibile completa che racconta la nostra esperienza a 360 gradi e che potrebbe essere una base di partenza davvero eccellente per la maggior parte delle persone che hanno già acquistato un monopattino o che sono in procinto di fare questo passo.
Dopo questa lunga premessa, prima di arrivare alla sezione accessori, voglio sottolineare come sia importante la sicurezza su questi mezzi. La legge italiana è chiara e parla di velocità massima di 25KM/h, di luci ben visibili e di casco sotto i 18 anni di età.
Quello che aggiungo io è che il casco dovrebbe essere usato sempre, in ogni spostamento e in ogni momento. A differenza delle moto basta un casco tipo skater, leggero e abbastanza comodo anche in estate, che vi permetterà di salvare la testa in caso di incidenti.
Usate poi un sistema di illuminazione a norma di codice della strada per essere visti se viaggiate di notte. Adesivi catarifrangenti, led o luci ulteriori possono essere una soluzione molto efficace e legale.
Fare attenzione è infine il consiglio più banale ma necessario: viaggiate su un mezzo che va ad una velocità considerevole, lo fate su ciclabili o comunque carreggiate spesso strette e condividete il vostro percorso con altri mezzi che siano macchine, biciclette o altri monopattini. Dovete quindi guardare sempre intorno a voi, avere la massima attenzione e non distrarvi davanti ad uno smartphone magari appoggiato sul manubrio (tranne quando dovete consultare una mappa o dati di marcia, ma anche in questi casi assicuratevi di farlo in totale sicurezza).
ACCESSORI DA ACQUISTARE
Se siete arrivati qui, avete deciso di acquistare un monopattino al posto della bici elettrica o magari da affiancare alla bici normale. Potreste anche averlo già acquistato e state adesso cercando i giusti accessori da abbinargli. Dopo mesi di utilizzo, e con la consequente esperienza maturata, ho potuto provare tantissimi prodotti diversi per ogni tipologia di accessorio. Quelli che trovate di seguito sono quindi i nostri consigli sui vari accessori e raccolgono quelli che, secondo noi, sono i migliori prodotti all'interno di ogni categoria.
Al fine di rendere tutto più scorrevole e di facile consultazione, la guida è divisa in tre parti:
UTILIZZATORI BASE
Il pacchetto base di accessori è consigliato a tutti coloro che vogliono avere una buona configurazione di partenza senza rendere il proprio monopattino troppo vistoso e nello specifico troviamo:
Un elemento che ritengo fondamentale è un supporto per smartphone. Sebbene conosciate la vostra città a memoria, avere Google Maps a portata di manubrio non è certamente un male e inoltre molti monopattini hanno applicazioni che registrano il percorso, mostrano la velocità in tempo reale e molto altro ancora.
Il supporto che vi consigliamo è il seguente, in metallo, realizzato benissimo, con chiusura a vite, economico ma adatto a praticamente ogni dimensione.
Lucchetto si o no? Catena o U? La risposta è una sola: tutti i lucchetti si rompono e quindi non pensate di comprare un sistema di questo tipo e lasciare il vostro monopattino incustodito. Un ladro romperà qualunque lucchetto in meno di un minuto se vuole davvero rubare il vostro monopattino.
Da parte nostra il consiglio è il seguente, un prodotto ottimo, solido, con una ulteriore catena inclusa. Questo "lucchettone" quindi, non è dotato solamente di un anello rigido, ma entra anche nei raggi nei monopattini e, inoltre, include un supporto per agganciarlo al telaio.
Fondamentale poi una borsetta. Due i modelli che vi consiglio e che variano in dimensioni: il 3 litri perfetto per inserire anche il lucchetto; 2 litri se invece preferite tenere la borsetta sul manubrio e avere dimensioni non troppo ingombranti.
Sebbene ci siano grandi differenze tra un monopattino e l'altro, se avete acquistato un modello che non ha la frenata con pressione del parafango posteriore è molto probabile andare incontro a rotture del supporto del parafango a causa delle vibrazioni. Capita spesso sui modelli Xiaomi e Ninebot, motivo per cui un rinforzo non solo è utile ma estremamente consigliato.
Controllate quindi la compatibilità con il vostro modello, per G30 potete scegliere:
- SUPPORTO IN METALLO
- SUPPORTO STAMPATO IN 3D
UTILIZZATORI PRO
Oltre agli accessori del pacchetto base, un utente PRO potrebbe aver bisogno di altri gadget molto comodi e che, sebbene non necessari, rendono il monopattino più personale e interessante da guidare. Nello specifico troviamo:
Essendo un mezzo su ruote, molti monopattini utilizzano delle ruote che necessitano di essere gonfiate. Una pompa come si deve è quindi un accessorio necessario, e non possiamo consigliarvi prodotto migliore del compressore portatile Xiaomi. Si chiama AirPump e vi permetterà di gonfiare qualunque gomma (e non solo) in pochi secondi. Consigliatissima!
Sebbene non sia necessario per legge, se volete guidare in tranquillità e utilizzate davvero molto il vostro monopattino, uno specchietto vi darà una maggiore sicurezza in strada. Non esistono modelli ufficiali ma dovrete adattare soluzioni da moto al vostro monopattino. Non vi posso consigliare un modello essendo tutti molto diversi e comunque dovrete adattarli al vostro manubrio. Io ho scelto questi e li ho agganciati con una vite che entra nel manubrio al lato della manopola.
Se non vi preoccupa passare inosservati, potreste trovare interessanti degli adesivi decorativi. Non si tratta però di sola estetica, molti adesivi sono anche catarifrangenti e permettono una maggiore visibilità di notte.
Se odiate il campanello da bicicletta e volete farvi sentire, due sono le soluzione in commercio che posso consigliare. La prima è un sostituto del campanello classico: piccolo, poco vistoso, ha un suono (vedi video) molto semplice ma udibile maggiormente rispetto alla soluzione originale.
Il secondo è invece un prodotto più vistoso e con suoni selezionabili e con un volume più elevato.
Se non avete problemi di budget e cercate sia un casco che un modo per avere degli indicatori direzionali sul vostro monopattino, Livall è la soluzione perfetta. Si tratta di un casco smart avanzato che non solo vi permetterà di avere degli indicatori di direzione, ma si connetterà al vostro smartphone per gestire chiamate, navigazione, musica e non solo.
Un casco realizzato davvero bene, che lascia libere le orecchie e che esteticamente è davvero bello. Si ricarica con un cavo magnetico proprietario e non passerete sicuramente inosservati. In caso di frenata forte un sensore interno attiverà anche il led rosso posteriore e di notte sarete estremamente visibili. Il tocco di classe è il telecomando che supporta anche le funzionalità vocali di Google Home e non solo.
Per maggiore visibilità, una striscia LED sotto al monopattino potrebbe essere utile. Ci sono molti modi per poter alimentare i LED ma spesso dovrete aprire la scocca del monopattino e intervenire sui collegamenti elettrici. Il metodo che vi consigliamo è invece quello di usare una striscia led usb e alimentarla con una powerbank inserita nella borsetta in basso. Semplice, immediato ed efficace. Autonomia di 30 giorni con 1 ora al giorno di uso e una batteria esterna da 10.000mAh. Ovviamente LED Impermeabili!
Ora che avete comprato tutto, probabilmente vi mancherà lo spazio per poter agganciare i vari pezzi. Per fortuna esistono soluzioni alternative che vi permettono di rendere il vostro manubrio simile alla console di comando di un aereo di linea.
Io ho optato per una soluzione piccola e solo su di un lato ma ci sono veramente moltissimi modelli e vi lascio sbizzarrire con la ricerca su Amazon:
Odio avere colori diversi e quindi con pochi euro ho sostituito le manopole. Potete trovare modelli di ogni colore e tipo a seconda del monopattino che avete. Io le ho prese nere da aliexpress:
SE poi volete davvero il massimo della personalizzazione, uno smartphone dedicato al monopattino è la ciliegina sulla torta. Il nostro consiglio ricade sul King Kong Mini, un mini smartphone Android che, pur non essendo aggiornatissimo, ha dei vantaggi notevoli:
- E' un dispositivo rugged, ovvero resistente alle cadute, all'acqua e alle intemperie
- E' veramente piccolo e non occuperà molto spazio sul vostro manubrio
- Costa poco
- Per chi non ha un Android è un buon prodotto per effettuare operazioni particolari
- Ha un display discreto e visibile anche in estate nonostante il prezzo
- E' dual SIM e funziona discretamente bene, soprattutto se cambiate launcher
Siete arrivati finalmente alle conclusioni di questa lunga guida in cui ho inserito il risultato di tutte le esperienze fatte in mesi e anni con monopattini e bici elettriche per potervi consigliare i migliori accessori per il vostro monopattino.
Sperando di aver chiarito le vostre idee definitivamente, vi lascio con gli ultimi consigli di prodotti che abbiamo inserito come bonus anche nel video.
Colla attaccatutto:

Nastro super adesivo, gommato e carbon look:

PowerBank:

VIDEO
I migliori contenuti realizzati da HDmotori, impreziositi da commenti e sintesi inediti, ogni giorno nella tua e-mail.
I migliori contenuti realizzati da HDmotori, impreziositi da commenti e sintesi inediti, ogni giorno nella tua e-mail.