Cerca

Monopattini elettrici a Roma: Helbiz introduce sanzioni per un utilizzo scorretto

Nuove politiche per promuovere un utilizzo corretto dei monopattini nella città di Roma

Monopattini elettrici a Roma: Helbiz introduce sanzioni per un utilizzo scorretto
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 mar 2023

La sicurezza dei monopattini elettrici è un tema molto dibattuto, come ben sappiamo. Diverse aziende che si occupano di offrire servizi di sharing hanno iniziato ad introdurre nuove politiche per promuovere un utilizzo più responsabile dei loro mezzi. Da questo punto di vista arrivano una serie di novità che riguardano Helbiz e il suo servizio di monopattini elettrici in sharing all'interno della città di Roma.

NUOVI PARCHEGGI

Helbiz fa sapere che introdurrà un nuovo sistema di sanzioni che andrà a penalizzare gli utenti che utilizzano in maniera scorretta i suoi monopattini elettrici e che non rispettano il Codice della Strada. A questi clienti saranno addebitati i costi relativi a multe e le rimozioni dei veicoli non parcheggiati correttamente. In caso di reiterazione del comportamento scorretto, l'azienda addebiterà una penale che, nel caso di parcheggio su marciapiede con relativo ostacolo al passaggio dei pedoni, potrà arrivare fino a 30 euro.

E parlando dei parcheggi, Helbiz ha aggiunto di aver individuato 180 stalli virtuali e fisici, entro i quali gli utenti dovranno parcheggiare fino ad un massimo di 5 monopattini per postazione. Questi parcheggi sono stati individuati in prossimità di stazioni della metropolitana, fermate degli autobus e dei principali snodi per la mobilità all'interno della città di Roma.

Nelle prossime settimane, inoltre, arriverà un aggiornamento per l'applicazione che permetterà l'identificazione degli utenti attraverso lo SPID. In questo modo, sarà possibile vietare il noleggio ai minori di 18 anni. A Roma, è possibile noleggiare i monopattini elettrici Helbiz a fronte a 0,12 euro al minuto più 0,50 euro per lo sblocco. L'utente può parcheggiare fuori dalle aree di sosta previste, con un margine di tolleranza, a fronte di un supplemento. Luca Santambrogio, Country Manager di Helbiz, su queste novità ha commentato:

Helbiz è un'azienda che pone grande attenzione alla sostenibilità e al decoro urbano e crede fortemente nell'importanza della micro-mobilità come strumento per migliorare la vivibilità cittadina. Il sistema di sanzioni che adotteremo è mirato a tutelare sempre meglio una città unica al mondo come Roma, i suoi cittadini e turisti che vivono quotidianamente, scoraggiando l'adozione di comportamenti scorretti. Crediamo che l'adozione abituale di comportamenti virtuosi dipenda sia da interventi tecnologici che da un sistema di misure disciplinari in grado di sensibilizzare concretamente gli utenti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento