
29 Ottobre 2022
Preannunciata dai numerosi prototipi visti circolare nel corso del 2021, la variante a passo lungo del SUV di lusso Bentley Bentayga è finalmente stata svelata: il marchio britannico, di proprietà del Gruppo Volkswagen, ha tutta l’intenzione di creare nuovi riferimenti nel settore sport utility di alta gamma e per questo motivo non si è limitata all’aumento delle dimensioni e dello spazio interno, ma ha creato un vero e proprio modello a sé stante con soluzioni interne inedite.
Bentley Bentayga EWB (Extended Wheelbase) ha appunto il passo allungato di 18 cm, dunque portato da 2.995 a 3.175 mm, per una lunghezza totale che super ai 5,32 metri. A livello di carrozzeria, le modifiche si concentrano nella struttura e nei lamierati della zona delle portiere posteriori, mentre all’interno le novità sono più sofisticate.
I quasi 20 cm in più si accompagnano a un abitacolo che offre configurazioni a 4 o 5 posti, quindi con poltrone singole o divano, a cui si aggiunge l’inedita proposta “4+1”, con due poltrone più un sedile centrale “di fortuna” che si può abbattere facendo da skipass per il caricamento di oggetti lunghi. Non è invece proposta l’opzione dei 7 posti che si possono avere sulle Bentayga “normali”, in quanto questo modello nello specifico è concepito per i clienti che cercano il massimo del lusso e della comodità più che la capacità di trasporto.
L’altra grande novità riferita ai sedili posteriori singoli si chiama Airline Seat e, come suggerisce il nome, si ispira a quelli degli aerei per tratte intercontinentali: ciascuna poltrona dispone di una modalità Relax che consente di reclinare lo schienale fino a 40° e riuscire, all’occorrenza, anche a dormire. Inoltre è dotato di tecnologie innovative come la climatizzazione controllata, con misurazione di temperatura e umidità e regolazione della ventilazione attiva, e il controllo posturale: quest’ultimo funziona tramite una serie di sacche d’aria il cui gonfiaggio è regolato costantemente per modificare la pressione in varie aree del sedile e offrire un alto livello di benessere.
Ci sono inoltre braccioli delle portiere e bracciolo centrale riscaldabili e un nuovo sistema di climatizzazione intelligente che rileva la presenza di passeggeri evitando di azionare la ventola posteriore se non necessario.
Per compensare le dimensioni maggiori e offrire un contributo alla maneggevolezza, Bentley Bentayga EWB è dotata di serie del sistema di sterzatura integrale elettronica, che riduce lo spazio di manovra del 7% rispetto al modello a passo standard e agevola i cambi di direzione in velocità, e del sistema di gestione dinamica del telaio con regolazione attiva delle barre antirollio tramite un dispositivo elettrico a 48 V. Quanto al motore, l’offerta per ora è concentrata sul 4.0 V8 turbo da 550 CV abbinato al cambio automatico a 8 marce. Le vendite inizieranno alla fine dell’anno e Bentley prevede che la EWB rappresenterà fino al 45% delle richieste di Bentayga.
Commenti
Preferisco una casa.
beh a quelle cifre mi pare il minimo.... ho viaggiato su di un GLS che costa un pezzo di meno e sembra di stare in poltrona
... l'esterno può piacere o meno, ma gli interni sono salotti viaggianti che rendono ogni viaggio (quasi) un piacere... lo dico dopo 960 km (e 960 ritorno) fatti tra domenica e ieri in autostrada su una dozzinale Velar... ;-)
A passo lungo è meglio...arrivi prima
Attendevo proprio questa configurazione per decidere il da farsi, permettetemi di osservare che esteticamente resta un cassone anonimo, ricorda i Cab inglesi, i Bentley erano più eleganti una volta.
https://uploads.disquscdn.c...