Bentley Bentayga: per il SUV arrivano cerchi in fibra di carbonio da 22 pollici
Per il SUV di lusso arrivano esclusivi cerchi da 22 pollici in fibra di carbonio.

Bentley ha annunciato che per la sua Bentayga sono stati sviluppati nuovi cerchi da 22 pollici in fibra di carbonio realizzati dagli specialisti Bucci Composites. Si tratta della più grande ruota in carbonio in produzione al mondo e offre una vasta gamma di vantaggi oltre alla riduzione di 6 kg per ruota (24 kg totali) nella massa non sospesa. Questo nuovo prodotto è stato sottoposto ai test più rigorosi per le ruote non metalliche secondo i nuovi standard TÜV, inclusi test di sollecitazione biassiale e test di impatto radiale e laterale per la simulazione di buche e ciottoli.
I nuovi cerchi da 22 pollici in fibra di carbonio sono i primi prodotti di questo tipo a superare tutti i test. Più nello specifico, una delle prove più dure ha dimostrato come il cerchio in carbonio sia estremamente sicuro oltre ad offrire vantaggi in termini di prestazioni. Dopo un forte impatto che potrebbe rompere o frantumare una ruota in alluminio, provocando il collasso esplosivo dello pneumatico, il cerchio in fibra di carbonio consente uno sgonfiaggio lento dello pneumatico grazie alla stratificazione intelligente delle trame in fibra, consentendo al veicolo di fermarsi in modo controllato e sicuro.
Grazie alla riduzione del peso, questi cerchi offrono diversi vantaggi. Innanzitutto, potendo contare anche su di un'elevata rigidità, rendono possibile una maggiore agilità di sterzata. Inoltre, garantiscono una frenata migliore e più reattiva. Poiché il cerchio in carbonio è più rigido, permette una maggiore stabilità dello pneumatico e una superficie di contatto più coerente grazie a una superficie di appoggio più ampia. Questo significa che si riduce l'usura dello pneumatico.
Il segreto di tali cerchi è il loro processo di fabbricazione che prevede l'applicazione di concetti innovativi e brevettati, abbinati all'utilizzo dell’RTM (Resin Transfer Moulding) ad alta pressione.
Il processo prevede il taglio del tessuto in fibra di carbonio nelle forme stabilite. I segmenti di tessuto vengono quindi impilati, riscaldati e drappeggiati in uno stampo per creare preforme tridimensionali. Le preforme vengono raccolte e disposte in uno stampo più grande prima di iniettare la resina e l’indurente. Dopo il tempo di polimerizzazione a temperatura, l'insieme dei componenti viene rimosso dallo stampo e le superfici finali vengono lavorate per ottenere la finitura corretta, prima della lucidatura.
La nuova ruota in carbonio sarà ordinabile a partire da fine 2021 tramite Mulliner. Il prezzo non è ancora stato comunicato.