
24 Ottobre 2022
Euro NCAP ha pubblicato i risultati ottenuti dagli ultimi veicoli esaminati nel corso del 2022. Lo diciamo subito: ci sono state alcune inaspettate sorprese e alcune gradite conferme. Dai test svolti dall’ente europeo è risultato che la Kia EV6 e la Mercedes Classe C hanno ottenuto il massimo punteggio di cinque stelle assieme alla C40 Recharge di Volvo e al nuovo Multivan di Volkswagen. La Opel Astra (e di conseguenza la variante “britannica” a marchio Vauxhall) e la Peugeot 308, invece, non sono andate oltre le quattro stelle.
Partiamo proprio dalle medie del gruppo Stellantis. La sesta generazione della Opel Astra e la terza generazione della Peugeot 308 sono entrambe basate sulla piattaforma EMP2 ed è per questo che, come era facile immaginarsi, hanno ricevuto punteggi molto simili in tutte e quattro le aree di valutazione. Sia nell’urto disassato sia nel crash test frontale hanno evidenziato una protezione marginale contro le lesioni al torace per i conducenti di media statura (uomini e donne).
Inoltre, nessuna delle due era dotata di airbag centrale per la protezione contro gli urti sul lato opposto, una contromisura sempre più comune sulle auto moderne. Entrambi i modelli, invece, si sono distinti per le numerose tecnologie di prevenzione degli incidenti, ma sono stati penalizzati dal fatto che non sono equipaggiati con alcuni dispositivi recenti che avrebbero portato a punteggi più alti. Le quattro stelle assegnate a queste vetture valgono anche per le loro varianti PHEV.
Tutte le auto a cinque stelle di questa serie di test hanno dimostrato un'eccellente protezione dagli urti, con punteggi pari o superiori al 90% rispetto al 76% e all'80% delle auto di Stellantis. Questo sfata l'idea che la differenza tra 5 stelle e 4 stelle sia sempre dovuta agli Adas, anche se spesso è così. Le auto hanno mostrato risultati buoni anche per quanto riguarda la protezione degli occupanti dei bambini.
Le maggiori differenze tra EV6, Classe C, C40 Recharge e Multivan si riscontrano nella protezione pedoni offerta, in particolare nelle prestazioni del frontale, dove la Classe C, dotata di cofano attivo, supera la KIA EV6 con un margine significativo. Per quanto riguarda la tecnologia di assistenza complessiva, la Volvo C40 Recharge è risultata in testa. Nonostante la sua forma un po' diversa e squadrata, il VW Multivan ha ottenuto un solido risultato globale, alla pari con le altre auto messe alla prova.
Infine, Il sistema Car-to-X Communication di Mercedes-Benz, che fa parte del servizio opzionale Mercedes-me, ha ottenuto un riconoscimento Euro NCAP Advanced. Il sistema utilizza i dati provenienti da altri veicoli per avvisare tempestivamente, tramite un servizio che si appoggia ad un cloud, di potenziali pericoli nelle vicinanze di un'auto prima che possano essere rilevati da altri strumenti o dal conducente.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Interessantissimi questi test.