
07 Dicembre 2021
Secondo lo studio dell'Insurance Institute for Highway Safety, i sistemi di frenata di emergenza automatica, chiamati anche AEB (facenti parte della suite di nuovi ADAS), montati sulle vetture odierne, sono in grado di rilevare i pedoni al fine di prevenire incidenti gravi. Ma, quest'ultimi, riescono a svolgere questo compito quando c'è una buona luminosità. Tuttavia, quando i ricercatori hanno esaminato solo gli incidenti con i pedoni avvenuti di notte, su strade prive di lampioni, il sistema AEB non sempre ha funzionato a dovere.
Questo è il primo studio, effettuato nel mondo reale, sull'AEB pedonale e dimostra che la tecnologia sta eliminando gli incidenti - afferma Jessica Cicchino, vicepresidente della ricerca IIHS e autrice dello studio - Purtroppo, mostra anche che questi sistemi sono molto meno efficaci al buio, dove si verificano i tre quarti degli incidenti mortali con i pedoni.
I sistemi AEB (montati su nove vetture su dieci, datate 2021) avvertono i conducenti quando corrono il rischio di urtare un pedone e, se necessario, azionano i freni per evitare o mitigare un incidente. Per determinare l'impatto della tecnologia, Cicchino ha esaminato quasi 1.500 incidenti, segnalati dalla polizia, che hanno coinvolto un'ampia varietà di veicoli (modello 2017-2020) di diversi produttori.
Tenendo conto della qualità dei fari dei veicoli, dell'età del conducente, del sesso e di altri fattori demografici, ha confrontato i tassi di incidenti con i pedoni per i veicoli con e senza AEB pedonale. Infine, ha esaminato l'impatto della tecnologia in base alla gravità dell'incidente, alle condizioni di illuminazione, al limite di velocità e all'eventuale svolta del veicolo.
Complessivamente, l'AEB ha contribuito a una riduzione del 27% degli incidenti con i pedoni e a una riduzione del 30% di incidenti con lesioni gravi.
Tuttavia, risultati più dettagliati hanno mostrato che l'AEB pedonale ha ridotto le probabilità di un incidente pedonale del 32%, con una buona luce del giorno, e del 33% nelle aree con illuminazione artificiale durante l'alba, il tramonto e la notte. Ma nelle aree non illuminate, il sistema AEB non ha funzionato a dovere.
Per approfondire tale ricerca, dal team di ricercatori sono stati utilizzati otto SUV realizzati da otto diversi produttori, e sono stati messi alla prova con un pedone artificiale, in piena oscurità, sulla pista chiusa presso l'IIHS Vehicle Research Center. Ogni veicolo è stato testato due volte, prima con i fari abbaglianti accesi e poi con gli anabbaglianti.
I veicoli di prova erano una Subaru Forester del 2019, una Volvo XC40 del 2019, una Honda CR-V del 2020, una Hyundai Venue del 2020, una Chevrolet Trailblazer del 2021, una Ford Bronco Sport del 2021, una Toyota C-HR del 2021 e una Volkswagen Taos del 2022.
Le prestazioni delle vetture prese in esame, generalmente, sono diminuite quando era richiesto di riconoscere il pedone al buio con i migliori risultati, nei test notturni, ottenuti da Toyota C-HR e Ford Bronco Sport, grazie all'utilizzo combinato di una telecamera e un radar.
Come previsto, il Taos ha ottenuto essenzialmente gli stessi risultati al buio, grazie al suo radar. Tuttavia, ha ottenuto anche il peggior risultato nel test diurno. I migliori risultati nei test notturni sono di Toyota C-HR e Ford Bronco Sport, grazie all'utilizzo in contemporanea di telecamera e radar.
Da segnalare che il Forester e il Trailblazer, sono stati gli unici veicoli dotati di sistemi con una sola telecamera (senza radar) in grado di ottenere risultati notturni simili ad altri veicoli con sistemi combinati di telecamere e radar: ossia CR-V, XC40 e Venue.
Ciò implica che le nuove tecnologie, soprattutto sui modelli più recenti che combinano il radar con l'uso delle telecamere, riescono a mitigare situazioni di emergenza. Presso le case automobilistiche sono già in sviluppo nuovi sistemi AEB capaci di rilevare gli ostacoli e i pedoni anche nelle più complete situazioni di buio e in grado, anche, di comunicare più efficacemente con la vettura per azionare i freni o per aiutare il guidatore nel risolvere una situazione di pericolo.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
beh in questo caso ritengo che il comune dovrebbe muoversi ad installare un semaforo o ancora meglio un soprapassaggio
C’è un parcheggio
Anche di Giorno..
Strano che la VW Taos usi solo il radar... mi risulta che la Golf (8) utilizzi sia il radar che la telecamera per l'AEB con rilevamento pedoni/ciclisti. Magari nelle versioni USA (come la Taos) avranno fatto scelte diverse?
Si beh, perche non ridurre la velocità a 5km/h allora?
Perche non andiamo a piedi allora?
Se il percorso è talmente fatto male che richiede un andatura cosi lenta, fai prima a non fare la strada affatto, fai prima in bici.
Ubriachi notturni in guardia! https://media1.giphy.com/me...
In futuro con il V2X (V2P) si potrebbe risolvere il problema anche al buio permettendo all'auto di "percepire" i telefoni in tasca ai pedoni, ma rimane da capire se i produttori di smarphone vorranno integrare i chip V2X (al momento non sembra..)
Nel caso investa un pedone l'auto esplode cancellando ogni traccia.
La domanda peró sorge spontanea...
Perché c'é un attraversamento pedonale li?
Io invece sarei più per insegnare alle persone come si attraversa una strada.
Non sempre hai visibilità.
Qui a 200 metri da dove abito c'è un incrocio con 4 attraversamenti pedonali e un caseggiato che occlude la vista della strada che proviene dalla sinistra del pedone, chi arriva in auto per girare alla sua destra vede il pedone solo a inforcando l'ncrocio.. Per chi conosce il posto nessun problema, ma nel corso degli anni ho visto almeno un paio di volte situazioni di pericolo, ci vorrebbe un semaforo ma, come sempre, prima qualcuno deve farsi male
segnalato. Invito tutti a fare lo stesso. Grazie.
Ma poi mica parliamo di guida autonoma. Qui si parla di dispositivi che ti aiutano ad evitare incidenti... non è che devi sta al cellulare mentre guidi.... si suppone che anche il pilota abbia gli occhi.
perdonami.. condivido il pensieero, ma ritengo che se attraversi al buio, senza guardare se ci sono veicoli che transitano... o ancora peggio, con il rosso (per i pedoni si intende), uno se la sta andando anche a cercare
si, cosi poi li vedi tutti con il cellulare in mano. i danni aumentano con la velovcità ma il rischio di incidenti cresce molto piu per le distrazioni
Sono tecnologie nuove e che stanno facendo passi da gigante ogni anno, guarda infatti la differenza tra ch-r/bronco e il resto, usando la tecnologia più recente anche nel contesto più difficile il risultato è ottimo
Anche perché tra semafori, lavori, rallentamenti vari non cambia se non di un paio di minuti il tempo che impieghi ad arrivare da A a B
Dunque... siccome ci sono pochi lampioni e in rapporto ci sono tanti "geni" che attraversano di notte al buio senza guardare se arriva una macchina, il problema è l'attuale AEB? Per altro manichino vestito di scuro (ma in effetti, ne ho scansati tanti pure io ma di geni umani, nella stessa situazione completamente vestiti di nero).
Tira via se si parlasse delle strisce pedonali, dove magari altre informazioni dovrebbero indicare prudenza e nel dubbio rallenta, ma se come sembra si emula l'umano medio che attraversa di notte al buio senza assicurarsi che non arrivi nessuno (roba con i fari, solitamente) il sistema sarà pure migliorabile ma fa già tanto
Il senso è di ricordare che attualmente, anche se hai certi sistemi di sicurezza, in certe situazioni devi comunque fare attenzione e evitare di cadere in una falsa sicurezza
Sarebbe stato interessante vedere Tesla.
se è per questo anche gli umani, col buio, fanno fatica a vedere i pedoni
Io veramente non capisco, sembra che le città debbano essere delle autostrade, quando sono spazi complessi con molte intersezioni e dovrebbero garantire prima di tutto la sicurezza di pedoni e ciclisti. Ridurre la velocità massima a 30 km/h salva l’80% delle persone, i danni aumentano quadraticamente con la velocità, non linearmente
Confermo, pedoni, monopattini e ciclisti hanno la brutta abitudine di spostarsi, li manco spesso.
È sconfortante che perdono efficacia proprio nel contesto dove sarebbero più utili
cit. "con i migliori risultati, nei test notturni, ottenuti da Honda C-HR e Ford Bronco Sport, grazie all'utilizzo combinato di una telecamera e un radar. Il Forester e il Trailblazer, il CR-V, l'XC40, il Venue e il Taos hanno ottenuto risultati meno soddisfacenti."
Faccio presente che il C-HR è di Toyota non Honda e nell'articolo originale si fà notare come il Forester e il Trailblazer soli veicoli con sistema a telecamera senza radar hanno ottenuto risultati similari di notte rispetto ad altri veicoli con telecamera e radar ovvero CR-V, XC40 e Venue. I peggiori nel test con luci scarse sono stati CR-V and XC40.