Donut Lab, i suoi motori elettrici a "ciambella" sono nelle ruote. Fino a 857 CV
Permettono di semplificare lo sviluppo delle auto elettriche rendendole più leggere ed efficienti

Il CES di Las Vegas è diventato un appuntamento importante anche per l'industria automotive. Accanto a smartphone, computer e gadget di ogni tipo, da un po' di anni a questa parte troviamo sempre più novità dedicate al mondo delle auto. Donut Lab ha approfittato di questo importante palcoscenico per mostrare la sua nuova famiglia di motori elettrici che possono essere integrati direttamente all'interno delle ruote. Si tratta di una soluzione che permette di migliorare l'efficienza e di ridurre i costi.
IL ‘MOTORE A CIAMBELLA’: 5 VERSIONI
Dopo una lunga attesa, presentiamo finalmente la versione di nuova generazione del componente più importante della nostra piattaforma tecnologica. Le sue prestazioni sono fuori dal comune. Il nostro 'motore a ciambella' si è ora ampliato in un’intera famiglia di motori, con opzioni di dimensioni e classi di prestazioni per vari usi.
Queste le parole del CEO Marko Lehtimäki, durante la presentazione al CES 2025. La famiglia di motori presentata alla fiera di Las Vegas è composta da cinque modelli singoli pensati per utilizzi differenti. L'idea che sta alla base del progetto dell'azienda è quello di arrivare ad affrontare i problemi connessi allo sviluppo dei nuovi modelli elettrici, semplificando l'integrazione dei powertrain.
Il motore elettrico dell'azienda a forma di ciambella (da cui il nome dell'azienda) consente di eliminare completamente la necessità della trasmissione. In questo modo, è possibile rendere i veicoli più leggeri, più economici e più semplici da produrre. Inoltre, questa soluzione permette di gestire al meglio la forza motrice trasmessa a terra.
Trattandosi di un motore estremamente compatto e leggero, e viste le prestazioni che è in grado di offrire, risulta trascurabile l'aumento del peso per le masse non sospese. Per esempio, il modello pensato per essere utilizzato su di un cerchio da 21 pollici pesa 40 kg.
FINO A 857 CV DI POTENZA
Parlando un po' dei numeri, abbiamo detto che questo motore pesa 40 kg. Inoltre, è in grado di erogare fino a 630 kW di potenza, cioè ben 857 CV, con una coppia di 4.300 Nm. Inutile dire che un'eventuale configurazione a 4 motori sulla carta potrebbe rendere disponibile ben più di 3.000 CV.
Come detto all'inizio, di questi motori a forma ciambella l'azienda ne sta mettendo a punto di ulteriori da utilizzare su diverse tipologie di veicoli. Per le due ruote, l’azienda ha presentato un nuovo motore per moto con ruote da 17 pollici che produce 150 kW (204 CV) di potenza e 1.200 Nm di coppia, con un peso totale di soli 21 kg. Per gli scooter, c'è la versione da 12 pollici con un peso di appena 8 kg.
Partendo dal modello del motore per le auto, l'azienda ha messo a punto anche un'apposita versione per il mondo degli autocarri (200 kW / 272 CV, 3.000Nm e 40 kg). Infine, è stata sviluppata una versione anche per i droni che ha un diametro di 120 mm e produce 3 kW (4 CV) e 20 Nm di coppia. L'azienda Donut Lab, comunque, non si limita a sviluppare solo questi speciali motori elettrici ma lavora anche sui moduli delle batterie, centraline e sul software di controllo dei veicoli.