CES 2025: Aptera porta la sua elettrica a ricarica solare sviluppata con Pininfarina
Grazie ad alcuni pannelli solari integrati nella carrozzeria, è possibile ricaricare la batteria grazie al Sole

Vi ricordate di Aptera, la startup americana che sta lavorando per portare su strada la sua particolare vettura elettrica a 3 ruote che si ricarica anche con il Sole grazie ai pannelli solari integrati nella carrozzeria? L'azienda è presente al CES 2025 di Las Vegas dove ha portato un modello definito come "production-intent" per mostrare la tecnologia che ha saputo sviluppare e che ha integrato in questa vettura.
Un progetto ambizioso che sta portando avanti da anni non con poche difficoltà come abbiamo avuto modo di vedere, a cui ha collaborato anche Pininfarina.
LA COLLABORAZIONE CON PININFARINA
Uno degli obiettivi è quello di massimizzare il più possibile l'efficienza della sua vettura. Per tale motivo, l'azienda ha collaborato con Pininfarina per sviluppare l'aerodinamica. Utilizzando la galleria del vento di Pininfarina a Grugliasco, Torino, Aptera ha quindi perfezionato il suo design per raggiungere uno dei coefficienti di resistenza più bassi tra i veicoli passeggeri di produzione (in passato si parlava di un Cx pari a 0,13).
La collaborazione tra Pininfarina e Aptera è iniziata durante le fasi iniziali della validazione del design aerodinamico da parte dell’azienda e promette contributi tecnici ancora più profondi man mano che l’azienda si avvicinerà alla produzione.
LA TECNOLOGIA DI APTERA
Aptera ha lavorato molto sulla sua tecnologia per la ricarica con il Sole e ha integrato nella carrozzeria pannelli solari in grado di arrivare a produrre fino a 700 watt di energia per ricaricare le batterie. Aptera afferma che grazie a questa soluzione, combinata con i consumi estremamente ridotti della sua vettura, sarà possibile disporre di una percorrenza aggiuntiva fino a 40 miglia al giorno cioè 64-65 km (ovviamente si parla di condizioni ideali). La vettura sarà proposta in diverse versioni ma per l'edizione di lancio si parla di un'autonomia di 400 miglia (circa 640 km). L'obiettivo è quello di proporre questa edizione di lancio a 40 mila dollari.