Audi e-tron, con il restyling diventa Q8 e-tron. Ritocchi al look e più autonomia

09 Novembre 2022 56

Per Audi e-tron è arrivato finalmente il momento di concedersi il restyling. Questo modello aveva fatto il suo debutto nel 2018, aprendo l'era delle auto elettriche del marchio tedesco. Adesso, per questo veicolo, anche nella versione Sportback (SUV Coupé) arriva un aggiornamento che introduce diverse novità. Oltre ad affinamenti al design che vanno ad ottimizzare anche l'aerodinamica, arrivano motori più efficienti, nuove batterie ed un'autonomia maggiore.

Inoltre, con il restyling, il SUV elettrico cambia nome. Come già speculato in passato, Audi e-tron diventa Audi Q8 e-tron. Una scelta precisa per allineare questo modello alla sempre più ampia gamma di elettriche del costruttore tedesco. Un modo, dunque, per identificare che tale vettura è il modello di punta di tutte le elettriche della casa dei 4 anelli. Il SUV elettrico continuerà ad essere proposto anche nelle più performanti versioni SQ8 e-tron e SQ8 Sportback e-tron.

Il lancio sul mercato delle nuove Audi Q8 e-tron e Audi Q8 Sportback e-tron, che saranno ordinabili a partire da metà novembre, è previsto per fine febbraio 2023 in Germania e nei più importanti mercati europei. Negli Stati Uniti, il modello dovrebbe arrivare sul mercato alla fine di aprile 2023.

Nel mentre in cui scriviamo, i prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Comunque, in Germania il nuovo SUV elettrico partirà da 73 mila euro.

DESIGN ED INTERNI

Il SUV continua a poggiare sempre sulla piattaforma MLB Evo. Le dimensioni di Audi Q8 e-tron sono 4.915 mm lunghezza x 1.937 mm lunghezza x 1.633 mm altezza (1.619 mm la Sportback), con un passo di 2.928 mm. SQ8 e-tron e SQ8 Sportback e-tron sono entrambe due millimetri più basse e 39 millimetri più larghe.

Il bagagliaio è di 569 litri che scende a 528 litri per la versione Sportback. Sono disponibili anche 62 litri nel vano bagagli anteriore, il cosiddetto “frunk”. Il restyling porta alcune novità di design, soprattutto all'anteriore con l'obiettivo di dare una rinfrescata al look del SUV elettrico. Troviamo, per esempio, alcuni ritocchi al Singleframe, al paraurti e ai fari. Opzionalmente, il SUV elettrico può essere dotato dei fari digital Matrix LED.

Arrivano pure nuovi cerchi in lega con design ottimizzato dal punto di vista dell'aerodinamica. Audi ha lavorato molto proprio sull'aerodinamica per renderla più efficiente con l'obiettivo di ridurre i consumi.

Il risultato è un Cx che è passato da 0,28 a 0,27 per la Q8 e-tron e da 0,26 a 0,24 per la Q8 Sportback e-tron. Parlando degli interni, arrivano nuovi rivestimenti, mentre il tetto panoramico permette di dare una sensazione di maggiore spazio. In alternativa al climatizzatore automatico a due zone di serie, Audi offre anche il climatizzatore automatico a quattro zone.

All'interno dell'abitacolo è presente pure molta tecnologia. Accanto all'Audi virtual cockpit da 12,3 pollici, il SUV elettrico può contare al centro della plancia su due ulteriori display. Il primo da 10,1 pollici per il sistema infotainment vero e proprio (piattaforma MMI) e il secondo, sotto, da 8,6 pollici da cui poter gestire una serie di funzioni della vettura. In questo modo è stato possibile eliminare la maggior parte dei comandi fisici. Ovviamente, per gli occupanti rimane la possibilità di poter gestire diverse funzionalità della vettura attraverso l'utilizzo di comandi vocali.

MOTORI E SICUREZZA

Parlando delle motorizzazioni, il nuovo SUV elettrico è proposto nelle versioni Audi Q8 50 e-tron, Audi Q8 55 e-tron e Audi SQ8 e-tron. Il modello SUV Coupé, invece, è offerto nelle varianti Audi Q8 50 Sportback e-tron, Audi Q8 55 Sportback e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron. Entriamo nei dettagli.

Per Audi Q8 50 e-tron e Audi Q8 50 Sportback e-tron è presente un powertrain con doppio motore elettrico da 250 kW di picco con 664 Nm di coppia. Ad alimentare il tutto una batteria da 95 kWh (89 kWh utilizzabili) che in corrente continua può essere ricaricata ad una potenza di picco di 150 kW. Autonomia fino a 491 km e fino a 505 km per la Sportback. Velocità massima limitata a 200 km/h.

Invece, Audi Q8 55 e-tron e Audi Q8 55 Sportback e-tron possono contare su di un powertrain sempre con doppio motore elettrico ma con 300 kW e 664 Nm di coppia. La batteria sale a 114 kWh (106 kWh utilizzabili). Accumulatore che può rifornire di energia in corrente continua fino ad una potenza massima di 170 kW. Autonomia di 582 km e di 600 km per la Sportback. La velocità è sempre limitata a 200 km/h.

Infine, abbiamo i più sportivi modelli Audi SQ8 e-tron e Audi SQ8 Sportback e-tron. In questo caso, il powertrain si caratterizza per la presenza di 3 motori elettrici (uno all'anteriore e due al posteriore) per complessivi 370 kW e 973 Nm di coppia. La batteria è sempre quella da 114 kWh (106 kWh utilizzabili). Autonomia di 494 km e di 513 km per la Sportback. Velocità massima di 210 km/h.

Per quanto riguarda la ricarica in corrente alternata, Audi di serie offre un caricatore da 11 kW. Da 22 kW come optional.

Audi Q8 e-tron supporta di serie la funzione Plug & Charge. Dunque, dalle colonnine compatibili, come quelle di IONITY, basterà collegare il cavo per far avviare il rifornimento di energia senza usare tessere o app. Il nuovo servizio di ricarica Audi Charging, che verrà lanciato nel 2023 e in futuro sostituirà l'attuale servizio e-tron Charging Service, consentirà un facile accesso a circa 400.000 punti di ricarica pubblici in tutta Europa.

Parlando di sicurezza, nuova Audi Q8 e-tron può contare su 40 sistemi di assistenza alla guida. Fino a 5 radar, 5 telecamere e 12 sensori a ultrasuoni forniscono informazioni che vengono poi analizzate dall'unità di controllo centrale della vettura. Tra le novità c'è il sistema remote park assist plus che sarà disponibile dal 2023. I clienti possono controllare la procedura di parcheggio tramite l'app myAudi sul proprio smartphone. Quando l'auto raggiunge la sua posizione finale nel parcheggio, si spegne automaticamente, inserisce il freno di stazionamento e blocca le porte. Per uscire dal parcheggio, il motore viene acceso tramite l'app myAudi. A quel punto, l'auto effettuerà tutte le manovre necessarie.


La nuova Audi Q8 e-tron è dotata di serie di sospensioni pneumatiche che permettono di variare l'altezza da terra di 76 mm a seconda dello scenario di guida. Inoltre, per realizzare il SUV elettrico sono utilizzati anche materiali riciclati che permettono di ridurre la quantità di risorse utilizzate.


56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

ahahaah

Alex

Se solo avessi il grano: non la comprerei

Giampiero Guarnerio

Concordo, ma è la conseguenza della scelta di buttarsi sui SUV. sono inefficienti intrinsecamente, anche coi motori a combustione.
Vedi la EQS che con una batteria simile fa 750 km (o più) dichiarati...

Giampiero Guarnerio

Se fosse vero, le autostrade sarebbero deserte.
L'autonomia non è rilevante per gli usi quotidiani o cittadini, ma per i viaggi. E va pure detto che la necessità di autonomia dipende molto dalla disponibilità di un comodo punto di ricarica a destinazione.
Esempio pratico di vita vissuta: se vado da un cliente in giornata a 300 km di distanza, sulla carta potrei andarci con qualsiasi auto elettrica senza soste. Ma se, come ora succede, presso il cliente non posso caricare, i km necessari diventano 600...
Effettivi, ed a velocità autostradale.

Qui bisogna intendersi: se non ci fosse di mezzo la questione ambientale, piacere di guida a parte (meglio le EV e di parecchio), le ICE sono imbattibili. Ma se consideriamo che se andiamo avanti di questo passo pagheremo conseguenze amarissime, non abbiamo scelta. E tutto sommato il disagio di una sosta di mezz'oretta per il caso di cui sopra è una bazzeccola - tra l'altro superabile se si estende la rete di colonnine (ovvero poter caricare comodamente presso il cliente) e se aumenta la velocità di ricarica nelle colonnine autostradali (sosta da ridurre a 15 minuti). Cosa che tra non molto si verificherà.

L'esperienza da tre anni l'ho fatta e, credetemi, pur essendo prima il classico stradista da turbodiesel non-stop, non tornerei indietro.

Giampiero Guarnerio

Veramente i 500 km ce li ha la versione 50 con batteria da 95.
La 55 ha la batteria da 114 ed autonomia da 600.
Resta il fatto, per me, che Audi ragiona sull'elettrico con la logica delle auto a combustione: chi ha stabilito che l'autonomia interessa soltanto a chi vuole più potenza?
Personalmente preferirei la batteria da 114 con i motori più piccoli: dopo tre anni di Tesla model S mi è chiaro che nell'uso pratico andare oltre i 200 kW di potenza è totalmente inutile...
Comunque resta un SUV, che è l'antitesi dell'efficienza per definizione.
Mi auguro che montino la batteria da 114 sulla futura A6 elettrica, ma stavolta rendendola disponibile anche per le motorizzazioni non esagerate... Se raggiungesse l'efficienza di Model S potrebbe superare abbondantemente i 700 km di autonomia ufficiale, ovvero i 500 km effettivi...

Francesco Zerbini

Nessuno ha detto che si ottengono 22kw aggiungendo un caricatore dall'altra parte, almeno nel modello pre restyling. In poche parole devi collegarti a due colonnine per avere 22kw.

Everything in its right place.

Autostrada tendenzialmente priva di colonnine di ricarica e se ci sono sono solo rotte, non prenotabili o perennemente occupate.

Nick126

E tutto questo solo in autostrada e sempre a 140km/h

Signor Rossi

NON È VERO ... è giusto una leggenda urbana, dai un occhiata al mio post più sopra.

Signor Rossi

La perdita dipende dalla vettura e la tecnologia utilizzata ... le più grandi perdite si registrano nella ricarica a casa con 230V, più è bassa la corrente più è alta la perdita … con la ricarica DC si evita la conversione AC-DC, con perdite fra il 0.5 a 2,3 % secondo la vettura.

Renault ZOE : Batterie in kWh (Herstellerangabe): 52,0 kWh - ricarica (ADAC-Ecotest 11 kW) : 64,3; Ladeverluste/perdita : 12,3 kWh

Tesla Model 3 : Batteria: 53,0 kWh (ADAC-Ecotest 11 kW): ricarica 60,0 kWh; Ladeverluste/perdita : 7,0 kWh

Porsche Taycn 4S : Batteria 93,4 kWh ( (ADAC-Ecotest 11 kW) : ricarica 95,2 kWh; Ladeverluste/perdita : 1,8 kWh

VW ID.3 PRO : Batterie in kWh (Herstellerangabe): 62,0 kWh (ADAC-Ecotest 11 kW) : ricarica 64,8 kWh ; Ladeverluste/perdita : 2,8 kWh - Schuko 230V ricarica 70.2 kWh Ladeverluste/perdita : 8.2 kWh = 13,6 %

Signor Rossi

Per riuscire a percorrere 800 km il consumo di questo enorme e ben motorizzato SUV dovrebbe essere pari a quello della Fiat 500 elettrica ... una cittadina con un solo motore da 86 kW, che se abbassi i sedili dell’Audi potresti parcheggiare comodamente all’interno.

https://uploads.disquscdn.c...

Dentista

Con la batteria del genere dovrebbe fare 800km minimo. Pessima efficenza.

PositiveVibes

La linea è bella, peccato per il software che fa veramente defecare

luca bandini

km più o meno cambia poco con questi pacchi batteria. poi sulla tecnica aspettiamo le prove, sulla carta è in liena con la concorrenza se non davanti...

darkn3ss1

Ma quella mascherina che ha sul muso è almeno ffp2?

Accapi

Ti darei ragione se ci fosse una sola fase, ma essendo trifase non c'è differenza tra un 7,4 kW 32A monofase e un 22kW 32A trifase la corrente è la stessa. Mentre un 11kW è 16A in trifase è un 3,7 kW 16A monofase

Accapi

mmm, per la carica domestica è come avere un 7.4 almeno che tu non abbia una trifase a casa, tecnicamente non perdi nulla perché non ci sono proprio le fasi: paradossalmente, sarebbe meglio un 11 di un 7.4

Squall02

Grazie, proverò a cercare qualcosa di più, 15-20% è una enormità ed è fondamentale (per me) capire quanto siano accurate queste misurazioni.
Rimane il fatto che su 100k di auto vorrei che tra 11 e 22kw la scelta fosse gratuita.

an-cic

Ogni modello ha la sua curva di efficienza, ma tendenzialmente più ci si allontana dalla potenza nominale e meno è efficiente. Quindi caricare a casa a 6kw è più efficiente su un 7.4 piuttosto che su un 11 e ancor più che rispetto a un 22.

Prove empiriche di proprietari di Renault con caricatori da 22kw e carica domestica a 3kw riportano perdite dal 15 al 20%. Poi quanto siano accurate le misurazioni e se gli strumenti siano ben tarati non lo so, ma il principio resta valido

Squall02

Se posso, non sono esperto ma curioso, quanto è la dispersione?
Ci sono degli studi a riguardo?

Everything in its right place.

nooooo il commentatore medio di accadibloggar fa 1000 km al giorno tutti i giorni tutta notte, tutto l'anno, tutti gli anni finché non muore. Non si ferma per mangiare pisciare per fare niente. Fa il pieno mentre sta guidando tipo SPEED per non perdere velocità e non si riposa MAI

an-cic

dipende da dove carichi. se usi la carica domestica (come il 99% di chi oggi compra una macchina elettrica) il 22kw comporta maggiori perdite. io se potessi scegliere, sulla mia auto elettrica e per come la uso io, vorrei il caricatore da 7,4 anziche da 22 pensa tu...

an-cic

no, 22 non è sempre meglio a parità di prezzo. se uno carica prevalentemente a casa (tipo me che in 18 mesi di auto elettrica non ha mai usato una colonnina AC) il caricatore da 22 comporta soltanto maggiori perdite alla carica domestica

Accapi

In che senso? 22 è sempre meglio a parità di prezzo non è che crea problemi averlo. Io ho la zoe con 22 AC e 50 DC, ma se avesse 100 DC non è che direi "no no meglio 50kW" .

Squall02

Una rispsta data così senza approfondire (non conoscendone le motivazioni) ha poco senso.
Se ci fosse una motivazione valida tra scegliere tra 11 o 22Kw la scelta dovrebbe essere a quel punto gratuita su una vettura da 100k e + (a mio avviso).

an-cic

no, tutti dovrebbero averlo come opzione

an-cic

ma proprio no guarda. al limite che rendano obbligatoria l'opzione ma che lo rendano obbligatorio di serie me ne faccio volentieri a meno.

PS: non tutte le versioni di smart #1 hanno il caricatore da 22, la versione d'accesso ce l'ha da 7,4kw

Manu

concordo. Megane hail 22kwh di serie in ac.... dovrebbero averlo tutti.

andrewcai
asd555

E anche oggi Audi ci ha dato il nostro peschereccio quotidiano, alla prossima!

Signor Rossi
Signor Rossi
pisqua187

quindi non è un Q8 ma lo chiamato Q8... e lo faranno benzina/diesel ed elettrico...qualcosa di quello che mi dici non quadra.. capisco il mettere ordine alla gamma ma se lo chiamano "Q8" significa proprio che è un Q8 stop..

Francesco Zerbini

Questo non sostituisce il Q8, anzi tutt'altro. Il Q8 è molto più grande e massiccio. L'hanno chiamata Q8 solo per mettere ordine alla gamma elettrica

Dentista

110kwh di batteria e 500km di autonomia, mah.

GianlucaA

Per fortuna hanno messo mano a questo problema di nomenclatura fatta a caso. Chiamare un modello come l'allestimento elettrico degli altri modelli devono averlo partorito al bar con un tasso alcolico molto alto

TheRealTommy

Bah non é né brutto né bello. Abbastanza anonimo, molto indifferente.

TheRealTommy
il più bel suv elettrico


WHAT

an-cic

sulla tecnica ancora ce n'è un bel pò di strada da fare...

an-cic

22 non è meglio di 11 a prescindere. giusto che facciano scegliere

Everything in its right place.

Si ma il Q8 e l'Etron erano macchine diverse con ingombri diversi (anche se partono dalla stessa piattaforma MLB-evo, che però è una famiglia più che una piattaforma in senso stretto). Puoi chiamarlo Q8 etron ma resta un'altra macchina. Non è come il Q2 etron che vendevano in Cina che è sostanzialmente la stessa macchina ma in versione elettrica.

pisqua187

punti di vista.. cosi come lo mettono nei render mi par di vedere una q5 ciciotta con i fanali di una audi che ne costa almeno almeno la metà. Preferivo il primo Q8, con fanali anteriori piu accattivanti e la linea continua del fanale posteriore che parte da sopra la fanaleria e non da sotto. cosi come la presentano se dovessero chiedermi che auto potrebbe essere potrei ipotizzare ad una Q3 tappato o a un Q5

Squall02
Per quanto riguarda la ricarica in corrente alternata, Audi di serie offre un caricatore da 11 kW. Da 22 kW come optional.


Mi pare giusto da una auto che costa 100k.

luca bandini

Con questo aggiornamento tecnico che lo rende competitivo ora è il più bel suv elettrico sul mercato, come per le berline lo è la etron gt.
Brava audi che nella transizione elettrica è riuscita a mantenere un gran bello stile rispetto a tutti gli altri

Johnny

In che senso? Stanno solo facendo ordine chiamandolo Q8 e-tron come sarebbe sempre dovuto essere a logica. Finalmente.

NaXter24R

Le robe costose difficilmente non vendono.

saetta

Top

Aristarco

Sarà solido ed efficiente, ma esteticamente è di una bruttezza unica

Oogway

Bello il frontale nuovo.
Bene anche la nuova batteria, miglior efficienza e velocità di ricarica. Venderà bene questo aggiornamento. Un prodotto solido che in tanti hanno già apprezzato in questi anni.

Everything in its right place.

Cioè dopo tutto sto casino con le nomenclature dei modelli elettrici, fanno ancora più casino e e chiamano il nuovo etron come il q8 etron? Ma questi si drogano

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10