Audi RS Q e-tron E2, nuovi test in Marocco. Obiettivo la Dakar 2023

22 Settembre 2022 0

Audi sta continuando i test di sviluppo del nuovo prototipo RS Q e-tron E2 in vista della nuova edizione della Dakar. Come sappiamo, la casa dei 4 anelli, sfruttando l'esperienza acquisita nell'ultima edizione di questa massacrante competizione, ha fatto evolvere la sua vettura, arrivando a migliorare diversi aspetti. L'obiettivo, ovviamente, è quello di portare a casa la vittoria assoluta dell'edizione 2023 della Dakar.

LONG TEST IN MAROCCO

Dunque, Audi ha portato il suo nuovo prototipo elettrico dotato di range extender in Marocco per un long test di oltre 4.200 km. Tutti e tre gli equipaggi ufficiali hanno messo alla prova la nuova vettura in condizioni estreme. Il programma prevedeva 9 giorni test in modo tale che ogni equipaggio avesse modo di poter provare la vettura per tre giorni.

Gli obiettivi principali erano due: sviluppare Audi RS Q e-tron E2 in vista della Dakar e far sì che piloti e navigatori familiarizzassero con le novità introdotte dallo step evolutivo E2. L’alleggerimento dell’auto, infatti, schiude nuove opportunità per il setting d’assetto e sospensioni. Ci stiamo muovendo nella direzione corretta, tanto che la trazione elettrica scarica a terra la potenza in modo più fluido rispetto al passato.

Questi test sono stati condotti con temperature costanti sui 40 gradi. Questo ha permesso di collaudare la vettura in condizioni limite, verificando al meglio l'affidabilità di ogni suo elemento. Complessivamente, la nuova Audi RS Q e-tron E2 ha percorso 4.218 km. Considerando i precedenti test in Europa, la vettura ha già coperto 6.424 km.

I test, adesso, continueranno con il primo debutto in una gara. La vettura, infatti, parteciperà al Rally del Marocco, previsto nel sud-ovest del Paese dal primo al sei ottobre.

IL PROTOTIPO

La nuova Audi RS Q e-tron E2 è più leggera, più aerodinamica e più efficiente della precedente generazione. Il powertrain prevede ancora uno schema con tre unità elettriche: due MGU (Motor Generator Unit), una in corrispondenza di ciascun assale, si occupano della trazione, mentre una terza unità agisce quale generatore per contribuire alla ricarica della batteria ad alto voltaggio. Per il range extender, Audi ha scelto sempre il quattro cilindri TFSI, turbo a iniezione diretta, di derivazione DTM.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi