Audi RS Q e-tron, nuovi dettagli sul prototipo elettrico per la Dakar 2022

02 Novembre 2021 4

Audi ha fornito qualche ulteriore dettaglio sul prototipo RS Q e-tron che correrà alla prossima Dakar 2022. In particolare, la casa dei 4 anelli ha fornito informazioni in più sulla sicurezza e sulla realizzazione del telaio della speciale vettura. Si ricorda che il prototipo dispone di tre propulsori elettrici derivati da quelli della monoposto Audi e-tron FE07 di Formula E. Si tratta di due MGU (Motor Generator Unit), una in corrispondenza di ciascun assale, che si occupano della trazione.

C'è poi la terza unità che funge da generatore per contribuire alla ricarica della batteria ad alto voltaggio, specialmente in frenata. Il prototipo è dotato anche di un range extender, un quattro cilindri TFSI – turbo a iniezione diretta della benzina – derivato dal DTM, che si occupa di ricaricare la batteria. Questo propulsore non viene utilizzato per dare trazione alle ruote.

SICUREZZA DEGLI EQUIPAGGI

La casa dei 4 anelli racconta che la cellula abitacolo e la struttura portante di Audi RS Q e-tron sono costituite da un telaio a traliccio in tubi che, per regolamento, deve essere in metallo. Nello specifico, il costruttore ha utilizzato l’acciaio altoresistenziale formato a caldo, di derivazione aerospaziale, “legato” con elementi al cromo, molibdeno e vanadio (CrMoV). Audi protegge gli equipaggi anche attraverso pannelli in CFRP, carbonio misto a poliuretano termoplastico, inseriti negli interstizi del telaio stesso e integrati in molteplici punti dallo Zylon, un polimero termoindurente che impedisce la penetrazione di oggetti appuntiti e taglienti e, al tempo stesso, scherma pilota e navigatore dal sistema ad alta tensione.

La carrozzeria, invece, è in CFRP, Kevlar o un mix dei due materiali, in alcuni casi con struttura alveolare. Il parabrezza deriva da quello di Audi A4 ed è in vetro laminato con un trattamento antigraffio. I cristalli laterali sono in policarbonato. I sedili, invece, sono realizzati in CFRP e sono stati progettati dai tecnici ispirandosi a quelli utilizzati nel DTM o nelle gare endurance. Unica differenza, la presenza della sezione a deformazione controllata nella zona delle spalle, come da regolamento.

Per proteggere la batteria che è soggetta a grandi sollecitazioni, Audi ha deciso di collocarla centralmente e di incapsularla in una strutta in CFRP e Zylon. Il sottoscocca, altra area molto sollecitata durante i rally, è schermato attraverso una strutturura complessa per proteggere l'accumulatore e il serbatoio della benzina. La protezione del sottoscocca è stata progettata sfruttando l'esperienza di Audi nel mondiale WEC.

Sempre per garantire la sicurezza del sistema ad alto voltaggio di cui è dotato il prototipo, troviamo un monitor di derivazione LMP attraverso cui si tengono sotto controllo eventuali sbalzi di tensione. Qualora si verifichi un incidente e venga rilevato un carico cinetico oltre soglia, l’intero sistema si spegne. Il powertrain è anche schermato dall'acqua in modo da poter affrontare senza problemi i guadi. In caso di incendio, il sistema d’estinzione si avvale di un agente elettricamente inerte.

Per prepararsi alla Dakar 2022, tutto il team si è sottoposto a meticolose sessioni d’addestramento per la gestione dell’alta tensione. Il prototipo, da regolamento, dispone anche del dispositivo Sentinel che avvisa quando arriva alle spalle un altro veicolo.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrearocca
giaco89

hai letto che c'è un 4cilindri turbo a benzina??? è una pagliacciata questa auto...tanto a proclamare il green e l'ecologico elettrico e non hanno le pa...le di non usare un motore termico per estendere l'autonomia...è un ibrido e basta

Paigoz

C'è scritto che ha un motore benzina TFSI come generatore di corrente

NEXUS

e quanti km di autonomia? poi per ricaricarla nel deserto useranno un gruppo elettrogeno diesel ahahahaha

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8