Audi e-tron: arrivano gli allestimenti Fast con ricarica AC sino a 22 kW

22 Gennaio 2021 6

Per Audi e-tron e Audi e-tron Sportback 55 quattro arrivano i nuovi allestimenti Business Fast e S line Fast edition. Rispetto alle versioni Business e S line edition, troviamo in più i proiettori a LED Audi Matrix e soprattutto la possibilità di poter ricaricare in corrente alternata sino ad una potenza di 22 kW. Una novità molto importante perché consente di poter sfruttare al massimo le colonnine AC, riducendo sensibilmente i tempi di rifornimento di energia. In precedenza era possibile ricaricare sino a 11 kW.

Nulla cambia in corrente continua con la batteria da 95 kW in grado di accettare potenze sino a 150 kW. I due nuovi allestimenti si distinguono tra loro soprattutto per alcune differenze sul fronte estetico. Il primo offre paraurti, modanature ai passaruota e longarine sottoporta a contrasto in grigio Manhattan metallizzato. Il secondo, invece, propone paraurti sportivi S, protezioni sottoscocca in grigio selenite opaco, appendice aerodinamica allo spoiler posteriore e finiture in tinta carrozzeria. In entrambi i casi i cerchi sono da 20 pollici.


Capitolo prezzi, i SUV elettrici tedeschi nell'allestimento Business Fast partono da, rispettivamente, 90.600 euro e 92.900 euro. Le versioni S line Fast edition debuttano a listino a 92.500 euro e 94.800 euro.

AUDI E-TRON 50 EVO

Ci sono anche novità per Audi e-tron e Audi e-tron Sportback 50. Arriva, infatti, la nuova versione EVO tra l’allestimento d’ingresso e quello Business. Si tratta di una variante pensata appositamente per tutti coloro che cercano il massimo comfort. La dotazione di serie prevede, tra le altre cose, la navigazione MMI plus, le sospensioni pneumatiche adattive, i servizi Audi Connect Navigazione & Infotainment, la strumentazione digitale Audi Virtual Cockpit, il bracciolo centrale regolabile, i rivestimenti parzialmente in pelle, il supporto lombare a quattro vie per i sedili anteriori e la chiave comfort (hands free) corredata della gestione del portellone mediante sensori.

Di serie ci sono anche i cerchi in lega da 19 pollici, due prese USB con funzione dati e ricarica per la riproduzione musicale mediante supporto portatile e i retrovisori esterni elettrocromatici riscaldabili e ripiegabili elettricamente. A listino, si parte da 76.150 euro e da 78.450 euro.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R_mzz

Sì, in parte sì.
Attualmente molti gestori, sfruttando la carenza di colonnine, impongono costi da rapina.
Raramente vicino ad una colonnina c’è un alternativa di un altro gestore. Praticamente ogni gestore è monopolista nella sua zona.
Il numero di gestori e la capillarità delle colonnine dovrebbe gradualmente aumentare, portando un abbassamento dei prezzi.

LB1982

E il maggior costo della colonnina DC si riflette in un maggior costo del kWh erogato rispetto alle colonnine AC.

LB1982

Oh, finalmente! L'Europa è piena di colonnine AC 22kW, sfruttiamole come si deve!

HdBfs

Nella colonnina ac colleghi l'auto che la trasforma in dc, quindi ci sono più limitazione, con quelle dc il circuito arriva dalla colonnina alla batteria e più rapida è la ricarica più performante dovrà essere il trasformatore della colonnina

R_mzz

Sì, una colonnina AC ha costi decisamente inferiori.
Le AC usano la classica 230 V monofase o 400 V trifase, praticamente sono soltanto degli interruttori Smart.
Al costo di una DC puoi installare diverse centinaia di AC.
In città, dove generalmente un’auto resta parcheggiata per diverse ore, conviene installare colonnine AC in ogni angolo.

DeepEye

Domanda forse stupida sulle colonnine.
Per quale motivo fanno le colonnine AC? Per lo più con potenze cosi basse.
E' perche per fare le colonnine DC ci vogliono trasformatori grossi e costosi, mentre la AC in bassa tensione basta prenderla dalla rete pubblica?

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8