Cerca

Dakar 2024, Audi pronta alla sfida con la RS Q e-tron

Audi conferma gli equipaggi e si affida al team Q Motorsport

Dakar 2024, Audi pronta alla sfida con la RS Q e-tron
Vai ai commenti 1
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 dic 2023

Audi è pronta per la sfida della Dakar 2024. Il prototipo Audi RS Q e-tron sarà per la terza volta al via di questa competizione che inizierà il 5 gennaio, con un percorso interamente in Arabia Saudita. Analogamente ai due anni precedenti, Audi si affida al team Q Motorsport dell'esperto team principal Sven Quandt.

DAKAR 2024

Il programma della Dakar 2024 è particolarmente sfidante. Infatti, sono previste 12 prove speciali, distribuite in 14 giorni, attraverso l’Arabia Saudita per 4.727 chilometri cronometrati. Includendo le frazioni di collegamento, il percorso raggiunge una lunghezza complessiva di 7.891 chilometri. Le squadre saranno spesso chiamate a percorrere più di 400 chilometri al giorno di prove speciali.

Il programma prevede anche la tappa marathon di 48 ore all’interno dell’Empty Quarter, il più grande deserto di sabbia del mondo. Avrà luogo l’11 e 12 gennaio e verrà considerata, a livello cronometrico, come un’unica frazione. Poiché le moto e i quad seguiranno percorsi diversi, gli equipaggi di testa di auto e camion non avranno tracce da seguire. Non sarà possibile ricevere assistenza, i partecipanti potranno solamente aiutarsi a vicenda e la notte, in funzione della posizione raggiunta nel corso pomeriggio, gli equipaggi raggiungeranno uno degli otto bivacchi distribuiti lungo il percorso, senza ricevere informazioni in merito alla posizione degli avversari.

Per prepararsi alla Dakar 2024, la casa dei 4 anelli ha affinato ulteriormente Audi RS Q e-tron, il suo prototipo elettrico con range extender che nel corso degli ultimi mesi ha sostenuto una serie di test in vista del via della gara. I nuovi regolamenti hanno consentito di intervenire sulla potenza del powertrain delle vetture di Classe T1U – alla quale appartiene Audi – portata a 271 kW (368 CV) nel corso del 2023 e da gennaio 2024 innalzata a 286 kW (389 CV).

Sono 343 gli iscritti alla 46esima edizione della Dakar. Partiranno 72 auto suddivise nelle classi T1 e T2, 42 vetture di categoria T3, 36 veicoli SSV (Side by Side) e 46 camion, oltre a 137 moto e 10 quad. Ricordiamo che le vetture della casa dei 4 anelli saranno guidate dagli equipaggi Mattias Ekström/Emil Bergkvist, Stéphane Peterhansel/Edouard Boulanger e Carlos Sainz/Lucas Cruz.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento