Apple CarPlay e Android Auto sono più pericolosi dell'alcol | Studio

20 Marzo 2020 73

I sistemi Apple CarPlay e Android Auto possono essere più pericolosi dell'alcol durante la guida. Un'affermazione certamente "molto forte" che arriva da uno studio di IAM RoadSmart, un'organizzazione inglese per la sicurezza stradale. Quanto emerge da questa ricerca è comunque interessante e per quanto la conclusione sia drastica, c'è sicuramente molta verità.

TROPPA TECNOLOGIA DISTRAE

La tecnologia sta entrando in maniera sempre più massiccia all'interno delle auto. Ma se i sistemi infotainment del passato erano molto grezzi e non consentivano molte operazioni, quelli odierni, invece, sono dei veri e propri mini computer che permettono di compiere tantissime attività. Secondo quanto emerge dallo studio, l'utilizzo delle interfaccia touch delle piattaforma di Apple e Google aumenta i tempi di reazione dei conducenti. L'incremento è superiore a quello che si ottiene guidando ubriachi, sotto effetto della cannabis o mentre si parla al telefono.


Entrando nei dettagli, lo studio ha scoperto che i conducenti distoglievano gli occhi dalla strada per ben 16 secondi quando utilizzavano entrambi i sistemi. Ad una velocità di 112 Km/h sono più di 500 metri. Questa ricerca ha pure evidenziato che guidare sotto l'effetto dell'alcol provoca un aumento dei tempi di reazione del 12%. I consumatori di cannabis, invece, presentano tempi di reazione più lenti del 21%. Tempo di reazione che peggiora del 35% inviando un SMS o del 46% parlando al cellulare.

L'utilizzo di Android Auto e Apple CarPlay ha visto aumentare i tempi di reazione rispettivamente del 53% e del 57%. Non va molto meglio utilizzando i comandi vocali. In questo scenario, i tempi di reazione sono peggiorati del 30% e del 36%. Queste "distrazioni" hanno come conseguenza quella di influenzare negativamente i tempi di arresto dell'auto.

Una ricerca che quindi mette in evidenza alcuni dati importanti, anche se alla fine non del tutto inediti. La troppa tecnologia in auto può essere fonte di distrazione, ed ecco perché molti produttori di auto inibiscono il funzionamento del touch durante la guida. Tuttavia, per quanto la tecnologia possa migliorare non è detto che non possa continuare ad essere una fonte di distrazione.


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro Sala

entro il limite consentito

Fabrizio

L'ultimo aggiornamento mi sembra abbia anche ridotto le dimensioni generali di icone e pulsanti vari, aumentando quindi l'attenzione richiesta per clickare nel posto giusto.
CarPlay ha tutto più grande (e forse giocattoloso) ma anche più efficace in certe situazioni

Lorenzo

Hai fatto una sorta di Renault carminat?

Desmond Hume

Racconta, ogni testimonianza è preziosa :D

teo
specialmente se i display sono infognati sotto le bocchette dell'aria costringendoti ad abbassare di troppo lo sguardo

Per questo si piazzano gli schermi in alto (e qui dentro tutti a urlare "tableeeeettthhhh!!!111 messo a casooohhh").

Concordo su tutto il resto (ma anche sul punto sopra).

Babi

Il 12% per l’alcol mi sembra un po’ pochino e poi addirittura più della cannabis??

qaandrav

spettacolare!
ovviamente non mi ci sono mai seduto dentro, ma che spettacolo!!!!!!!

Adri949

Nuoooooooo, davveeeeero?
Due cose dovrebbero fare e penso sia già molto meglio: ottimizzare e fare funzionare davvero sto assistenti vocali in modo efficiente, impedire l'uso del touch o di qualunque funzione secondaria sopra una certa velocità, tipo 25 all'ora

sassi

e vogliamo parlare di questa aston martin

https://uploads.disquscdn.c...

uncletoma

Per avere la certezza dell'incidente: non facciamoci mancare nulla ;)

ale

Sempre sostenuto, questi dispositivi sono pericolosi ed il loro uso dovrebbe essere scoraggiato. Le interfacce per auto dovrebbero essere il più semplici possibili e dotate di pulsanti fisici, ora in un'auto moderna per fare una cosa banale come cambiare stazione della radio sei costretto a disogliere lo sguardo dalla strada e utilizzare un touch screen, una volta premevi il pulsante in cui avevi memorizzato le tue stazioni preferite senza dover staccare gli occhi dalla strada.

Addirittura su alcune auto per settare il clima è necessario utilizzare il touch screen, assurdo e pericoloso.

Non capisco perché abbiano permesso questo, l'uso del telefono alla guida è giustamente proibito ma l'uso di quello che di fatto è un grosso tablet posto sul cruscotto non è vietato!

NaXter24R

Appunto, però non è illegale cambiare stazione radio, capisci che voglio dire?
Visto che si può, io toglierei la possibilitàò di usare lo schermo touch durante la marcia. Questa sarebbe già una soluzione

Desmond Hume

stanno semplicemente facendo economia senza portare un aiuto vero. Produrre i controlli manuali del clima costa, meglio infilarli in un touchscreen. Cosa può andare storto?

Desmond Hume

specialmente se sono infognati sotto le bocchette dell'aria costringendoti ad abbassare di troppo lo sguardo e se riescono a infilare pure i comandi del climatizzatore nell'interfaccia touch senza comandi vocali davvero funzionanti.

Aristarco

mmmh no, è una zona grigia, nel senso che devi tenere le mani sul volante o sul cambio, non puoi stare a smanettare per minuti sui comandi radio o clima, se ad esempio avessi una dashcam interna che ti riprende a farlo e facendolo provochi un incidente, vai nel torto marcio

NaXter24R

Lo so, ma legalmente posso smanettare con la console dell'auto per cambiare stazione radio o navigatore o altro, ma non posso telefonare. Volevo arrivare li

Aristarco

il punto è che nessuno delle due cose è consentita, il fatto di poter fare una cosa non la rende legale

eberg93

Al di là del paragone col alcol/droghe/ecc, non ci voleva certo un genio a capire che questi sistemi siano ancora ben distanti dall'aiutare il conducente.

Ho 26 anni, sono un informatico e smartphone/tablet/pc/sistemi operativi sono la mia passione. Inoltre adoro le auto in toto, sia quelle "vecchie" dure e pure che i tombini moderni tutto display, mi piace guidare e nemmeno fare code interminabili mi stufa. Quindi la fusione di questi due mondi mi garba un sacco.

Il problema è che, come al solito, al consumatore dai una mano e lui si prende il braccio intero. AA e CarPlay dovrebbero essere dei sistemi di ausilio alla guida. Ma la gente usa gli infotaiment come fossero tablet.

Per quel che mi riguarda si potrebbero fare alcune cose:
-touch attivo con l'auto ferma, disattivato con l'auto in movimento.
-limite delle funzioni. Mappe, telefono, musica. Stop. Whatsapp, telegram, messaggini, notifiche, ecc sono inutili, nemmeno se lette dall'assistente.
-integrazione completa coi comandi al volante.
-assistenti vocali con poche funzioni ma fatti come si deve.

Di contro anche i costruttori devono tornare sui loro passi visto l'andamento di piazzare schermi ovunque e rimuovere in toto anche comandi principali come quelli del clima. E magari i vari schermi piazzarli in alto. Certo, rovinano la plancia, ma perchè mettere al primo posto l'estetica e non la sicurezza in auto? Mi sembra follia. Il sistema migliore era quello (ormai abbandonato) di Audi secondo me. Tablet bello in alto sul cruscotto, non integrato. E, quando non serve, la possibilità di ritrarlo all'interno e farlo scomparire. Troverei anche utile che i comandi al volante abbiano l'icona in rilievo, in modo che sia ancora più difficile riconoscerli anche se ci si è abituati ad usarli.

Poi sarebbe una roba spettacolare ma impossibile da attuare, bloccare gli smartphone oltre i 20/30 km/h. Del tipo che se lo smartphone rileva che ci si sta muovendo, per venire sbloccato richieda, che se so, una stretta sui bordi stile Pixel per richiamare l'assistente. O comunque azioni che richiedano due mani per essere attuate. Così chi guida è impossibilitato a lasciare entrambe le mani dal volante, mentre gli altri occupanti non avrebbero nessun problema.

NaXter24R

Aspetta mi spiego meglio. Io sono contrario a chi usa il telefono per scrivere messaggi o addirittura leggere mentre guida, e sappiamo tutti che esistono 1mbecilli del genere.
Quello che non capisco è perchè vietare una telefonata in auto, usando il telefono in una mano e contemporaneamente ammettere schermi da 10 pollici tranquillamente utilizzabili mentre si guida.
In un caso impegno una mano ma mantengo lo sguardo sulla strada. Nell'altro impegno una mano e distolgo lo sguardo dalla strada, direi ancora più grave come situazione

sopaug

tutte no. E per chi lo fa è un errore grave.

qaandrav

vabbè ma quello dipende dall'intelligenza dei singoli che dovrebbero smetterla di buttar soldi per delle mappe...
non fai a tempo a comprar l'aggiornamento che ormai le mappe sono vecchie

qaandrav

e il display della Tipo Dgt?????? bellissimo

qaandrav

eh no adesso vogliamo un tutorial

qaandrav

scoperta dell'acqua calda...

Poi chiaro entrambi i sistemi sono ancora acerbi e molte volte richiedono troppa interazione con l'utente, ma è ovvio che distolgano dalla guida, non sono mica autoradio anni 80 a cassette

Andrea Z.

mi accodo mi interessa molto... quando monto il telefono sul manubrio della moto tra guanti e rischio vorrei dei tasti comodi per le cose più importanti

Douglas

Siri non capisce mai una mazza e per forza ci devi smanettare per forza è quello che causa piu incidenti apple carplay

DonatoMonty81

Per curiosità, come hai fatto ad integrare quei comandi al tablet?

darkn3ss1

La scoperta dell'acqua calda...
Personalmente ho un nexus 7 in macchina come infotainment da anni e la prima cosa che feci fu installare un mouse e un rotary controller per il volume sul tunnel centrale. Ogni tasto é programmato per effettuare una o piu azioni con un click, il touch non lo uso MAI.
Sono stato ispirato da audi e bmw con i loro controller comodissimi e ora invece si sta spostando tutto sul touch... ovvio costa meno
Non è la giusta strada e presto lo capiranno meglio sarà, soprattutto il gruppo Peugeot e Citroen

Luca Lindholm

Io adoro il design di quegli anni, sia come interni che come esterni.

Personalmente, il dettaglio che mi fa venire l'orgasmo, è l'indicatore radiale delle manopole della Fiat Uno Turbo di fine anni '80-inizio anni '90.

Zeronegativo

Ma va?
e adesso mettono sempre più controlli su dispositivi touch, compresi quelli del climatizzatore.
Come complicare qualcosa che adesso è funzionale nel nome di un presunto progresso.

comatrix

Al contrario, peggiori, poiché se no lo puoi fare tramite infoitment prendi il telefono in mano e lo fai lo stesso

comatrix

Quando lo diceva il sottoscritto tempo fa tutti mi derisero, ma questa è la realtà...
Anzi, se il sistema non permette di fare cose che risultano pericolose (nonostante siano gli stessi sistemi ad esser pericolosi ribadisco, vedi per esempio lo stato su facebook), prende il telefono in mano e le fa lo stesso il che risulta come detto più pericoloso.
Come fare? Sta alle persone avere il buon senso di responsabiità, non ai sistemi, poiché le persone de vogliono li aggirano

Intollerante

Parlo da utilizzatore da almeno 3 anni di Android Auto.
Con l'ultima versione su infotainment richiede più attenzione e alcuni comandi sono piu macchinosi, soprattutto rubrica e l'assenza delle notifiche calendario. Inoltre si blocca spesso e anche questo distrae.
Peccato, l'interfaccia a schede era più funzionale , immediata e sicura.
Maiali.

saetta

Fai 3 comandi vocali che funzionano veramente destinazione chiamate musica , e togli tutte le altre cagatine magari risolvi.
Ad ora, quando funzionano, se chiedi una destinazione ti esce fuori un elenco di destinazioni assurde, anche quando la richiesta e precisa

peyotefree

la scoperta dell acqua calda!

Pinzatrice

Sono ben più semplici della maggior parte delle interfacce dei produttori.

Stefano Ferri

Ma a vahhhh ?

Nel caso di Mazda, trovo intelligente l'aver escluso i controlli touch del display, rendendo l'infotainment distrattivo come lo può essere una semplice autoradio, anzi, anche meno visto che il pad di controllo è situato subito dietro la leva del cambio.

Lello

Esatto! Soffocotto alla guida, sigaretta alla sinistra, smartphone alla destra e comandi vocali!

Ex.

Io sulle auto lo quasi capisco, certe hanno la guida autonoma, su altre puoi restarci dentro anche mentre sei parcheggiato, insomma la motivazione si può trovare. Ma per le moto, sta digitalizzazione è sempre più pericolosa, sopratutto se poi le metti sulle Harley che rappresenta i peggior motociclisti per qualità di guida a livello mondiale

Aristarco

la statistica qui sopra dice altro, che è più grave digitare

Squak9000

bah... il problema non è lo sguardo alto o basso penso il problema sia proprio una distrazione con la mente.

Certo è che con l'occhio alto pericoli maggiori si notano più facilmente... ma comunque quando la mente è distratta non c'è cavolo che tiene...

penso che manchi proprio la cultura della guida e la consapevolezza de pericolo nell'essere distratti (sguardo alto o basso che sia).
Troppo facile ottenere la patente.

3000 morti all'anno solo in Italia... milioni in tutto il mondo.

Paolo Giulio

Discutibile l'associare uno stato psicofisico determinato dall'alcol e costante su tutta la durata della guida sotto il suo effetto e quella che è una "volontaria" distrazione determinata dall'uso di un cellulare e/o la sua emanazione sul display dell'auto.

PERSONALMENTE, a 40 e fischia anni, dopo averne viste di cotte e di crude per le strade di mezza Europa, non bevo qualora sia in auto (in Rep. Ceca il tasso tollerato è ZERO... e, se ti fermano, non sono come i controlli italici.....) e il telefono non lo uso MAI... se squilla, mi limito a vedere chi è e non rispondo. Alla prima sosta, richiamo.
Ultimamente, tra l'altro, trovo più rilassante avere un collaboratore che guida per me (agli appuntamenti di lavoro siamo spesso in due) ...

Spesso cmq la problematica è che il mio essere "accorto" si scontra col fatto che posso sempre incrociare uno o più di uno di quelli che "giochicchiano" col cellulare distraendosi e rendendosi de facto delle mine vaganti... soprattutto i giovani...

Squak9000

il problema non è solo lo sguardo... se sei distratto e pensi altro anche ad occhi alti la tua mente non bede le cose.

Parer mio neanche l'auricolare dovrebbe essere usato perchè se la mente è impegnata in altro... non c'è occhio che vede.

GioB

Secondo me dipende tutto da auto e guidatore, spesso anche l'auto stessa con i suoi sistemi distrae più dell'uso del cellulare,android auto, e simili

Io Android auto lo trovo comodo, in macchina ho il jack con un ricevitore bt, e quando lo accendo mi parte automaticamente che con le sue icone enormi e l'interfaccia semplice lo trovo molto comodo mentre si guida

eLar

Oggettivamente, un essere umano al volante è sempre in pericolo (per lui e gli altri). Siamo nel 2020, le auto sono un concetto troppo vecchio, ci si dovrebbe spostare nel traffico cittadino ESCLUSIVAMENTE con dei mezzi pubblici automatizzati (senza auto che fanno ingorghi i mezzi pubblici automatizzati funzionerebbero come un orologio svizzero) e a piedi. Per tratte extraurbane dovrebbero esserci sistemi di car sharing a guida autonoma per luoghi non raggiungi da mezzi pubblici automatizzati. E' assurdo come un una scatola di 30 centimetri riusciamo a riprodurre il comportamento del cervello umano, ma poi non riusciamo ad migliorare il semplice trasporto urbano.

daniele

Sono utili per eliminare il business senza senso degli aggiornamenti mappa annuali venduti dalla casa automobilistica...

sassi

solution:

https://uploads.disquscdn.c...

NaXter24R

Sto esasperando il concetto per farlo capire. Non è tanto spostare le mani dal volante, quanto guardare qualcosa che non sia la strada, che secondo me è più grave, CdS o meno

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8