
02 Febbraio 2019
L'immagine che vedete in apertura è solamente un concept, tuttavia molto presto il sistema di collegamento tra le aree del centro congressi del CES, potrebbe godere di un nuovo sistema di mobilità interno. L'idea è realizzare un sistema in grado di facilitare gli spostamenti al pubblico che visita l'importante fiera dell'elettronica di consumo.
La proposta è stata portata avanti dal presidente e CEO del LVCVA (Las Vegas Convention and Visitors Authority) e se incontrerà il voto positivo degli amministratori, potrebbe essere realizzata già entro il 2021.
Si parla di un progetto di dimensioni contenute nella sua fase iniziale e vede nell'azienda di Elon Musk, The Boring Company, il partner più quotato per la sua realizzazione. L'idea è realizzare un tunnel di collegamento tra le aree, coprendo una distanza massima di circa 3 km. Ciò non esclude che in futuro si possa pensare a una sua espansione per il trasporto verso altre città o vero l'aeroporto, tuttavia il primo step sarà esclusivamente legato alle aree della fiera. In sostanza, entro breve tempo potrebbe essere realizzata una sorta di tecnologia Hyperloop in versione lite solo tra le aree del CES.
Il voto dell'amministrazione si terrà il prossimo 12 marzo e per il momento The Boring Company non ha realizzato alcun progetto approfondito in merito, si attende il risultato. La stima delle spese per la realizzazione è compresa tra i 30 e i 50 milioni di dollari, a quanto pare l'azienda di Musk avrebbe offerto le condizioni economiche migliori rispetto ad altre società. Il sistema di trasporto sotterraneo potrebbe essere realizzato in circa 1 anno, tuttavia al momento non è chiara la tipologia di veicoli che verranno adottati. A dicembre, LVCVA ha emesso una richiesta di informazioni alle aziende interessate e ottenuto nove risposte, seguite da 6 proposte concrete: tra queste troviamo mezzi come tram, monorotaie, oltre alla soluzione sotterranea The Boring Company, che al momento pare la più quotata.
Il Convention Center di Las Vegas ospita circa un milione di visitatori ogni anno e risulta in continua espansione, affidarsi alla costruzione di un tunnel sotterraneo potrebbe evitare di interferire con le strutture esterne, oltre che presentarsi come un segno di apertura verso le nuove tecnologie di trasporto.
Commenti
ma cosa c'entra se finanziato da privati o dallo stato? se durante lo scavo trovi reperti di interesse artistico/storico, fermano il cantiere e si scava per capire cosa c'è sotto!
Al contrario, scavare un tunnel dritto sotto un'area privata è molto più semplice. Con la metropolitana ci sono mille altri problemi da affrontare, devi collegare punti strategici (non è un semplice capannone A -> capannone B), lavori in mezzo alle case e alle strade, devi modificare la viabilità, procedere spostando i cantieri in continuazione, costruire stazioni non semplici ascensori. Senza contare che per un terzo del tempo la trivella è stata ferma causa ritrovamento di reperti. Fermo restando che quello nell'articolo è ancora un progetto, non sappiamo nemmeno se lo faranno in un anno.
Scusa il tuo paragone non regge . Per fare uno scavo di 15 Km si aprono 5 lotti e procedi in modo più spedito. L'opera costa uguale un tanto a km. Allora per fare un'opera di 1000 km quanti anni ci vorranno prima di finire?
Si parlava anche di un tunnel di 3 km sotto i padiglioni di una fiera, fai le proporzioni con una metropolitana intera che copre un'area di 15 km costruita in città e con tutte le difficoltà del caso e capirai quanto sono stati efficienti
Quì si parlava di un anno, scusa se non sono 5 anni.
Ma se a Roma dicono di no perfino per uno stadio interamente finanziato da Privati e, solo poi, hanno dato l'autorizzazione, mesi e mesi dopo, ma con ampi rimaneggiamenti sugli interventi, ripeto fatti da privati.
Lo stabilisci tu quando e come inserirci la politica?
Quando in Italia per installare anche solo una lampadina si deve avere il benestare dei politici ? Figurati per fare un lavoro del genere !!
E il caxxo cosa c'entra ? Potevi finire in modo più elegante.
e se fosse a cielo aperto?
lol
Usate la parola "Italia" spesso a sproposito e fate sempre i soliti esempi. L'Italia è fatta di tante realtà diverse. Se parliamo di tunnel, a Brescia per esempio in poco più di 5 anni hanno costruito l'intera la metropolitana (che attraversa tutta la città) da zero, nonostante le operazioni siano state rallentate significativamente per il ritrovamento di reperti.
l'aumento di quella di torino addirittura tende ad infinito
Sai come ti presenterebbe i dati l'italico politico di turno?
"Negli ultimi 44 anni la metropolitana di Roma è cresciuta del 445% contro il 354% di aumento di quella madrilena" ;o)
hai preso l'esempio peggiore; con uno scavo a Roma rischi di trovare rovine, reperti e chissa cos'altro ad ogni metro. Non c'entra solo la burocrazia, o almeno non sempre, per fortuna
Non mi risulta che a Roma prima del 2016 ci fosse il m5s, eppure il confronto con Madrid (o qualsiasi altra capitale europea) è impietoso:
https://uploads.disquscdn.c...
Infatti, si sa che a roma i lavori li fanno bene, velocemente e in economia, d'altra parte ha solo 12 miliardi di debito, che vuoi che siano. Cmq complimenti, sei riuscito a infilare la politica in una cosa che non c'entra un caxxo.
In Italia in un anno non riescono neppure a presentare le richieste, altro che iniziare gli scavi...
"Il sistema di trasporto sotterraneo potrebbe essere realizzato in circa 1 anno, "
Roba dell'altro mondo.
In Italia in un anno non iniziano nemmeno gli scavi .
E se fosse a Roma bloccherebbero i lavori perchè è sempre NO M5S.