
Audi 13 Gen
Audi e-tron è ufficialmente disponibile per la prenotazione e l'annuncio porta il listino prezzi completo per il primo SUV elettrico dei tedeschi.
Riassumo in breve le caratteristiche principali di cui si è già parlato più volte: Audi e-tron è un SUV con 408 CV e 664 Nm di coppia, accelera da 0 a 100 km/h in 5.7 secondi ed è alimentato da una batteria da 95 kWh. La trazione integrale è elettrica e l'autonomia prevista è di 400 chilometri nel ciclo WLTP, con la possibilità di sfruttare la ricarica rapida a 150 kW (80% in 30 minuti) tramite corrente continua.
Il caricatore di bordo in corrente alternata consente di arrivare a 11 kW (trifase, 400 V) e può essere affiancato da un secondo caricatore per arrivare a 22 kW.
I numeri di Audi e-tron includono il passo da poco meno di 3 metri (2.928 millimetri) e il bagagliaio da 660 litri mentre i consumi dichiarati viaggiano tra i 22,5 e i 26,2 kWh ogni 100 chilometri. Tra le caratteristiche troviamo l'infotainment con pianificazione degli itinerari e dei punti di ricarica, connesso per tenere in considerazione anche il traffico, Alexa e gli specchietti virtuali con display:
Audi e-tron 55 quattro in Italia è disponibile con prezzi a partire da 83.930€, cifra che include di serie lo sterzo progressivo, infotainment MMI plus con MMI touch, supporto LTE Advanced e hotspot WiFi, selettore Audi drive select per le modalità di guida (7 profili) e la cart Enel X Recharge con un bonus gratuito di 3.300 kWh in due anni. Sempre di serie su e-tron troviamo proiettori LED, lavafari, specchietti elettrici e retrovisore interno elettrocromatico, strumentazione digitale (Audi virtual cockpit), cerchi in lega da 19" e gli schermi da 10.1 e 8.6 pollici in alta risoluzione.
Audi e-tron Advanced costa 85.430€ chiavi in mano e aggiunge i particolari estetici in contrasto con la carrozzeria e i cerchi da 20". Audi e-tron Business parte da 88.630€ includendo il keyless e l'apertura a gesti per il bagagliaio, poggiabraccia anteriore comfort (regolabile in lunghezza e inclunazione), supporto lombare elettrico per i sedili anteriori, pelle e similpelle per i sedili e gli interni, pacchetto illuminazione diffusa e 2 USB tipo A anche per il posteriore per collegare la musica da smartphone e chiavette.
Come si può notare dagli allestimenti, Audi ha scelto di includere di serie le caratteristiche tecnologiche principali, lasciando agli allestimenti superiori prevalentemente opzioni di comfort ed estetiche.
Su tutte le versioni avremo quindi il Full LED, il portellone elettrico, parabrezza acustico, vetri atermici, sospensioni adattive, volante multifunzione, climatizzatore a 2 zone con climatizzazione ausiliaria controllabile in remoto tramite app o programmabile e l'infotainment top di gamma. I cavi inclusi sono due: quello casalingo (e-tron compact 16A, trifase) e il cavo pubblico fino a 11 kW (16 A, trifase).
Il Virtual Cockpit propone lo schermo della strumentazione da 12.3" personalizzabile e in alta risoluzione mentre l'infotainment aggiunge il display da 10.1 pollici (1.540 x 720 pixel), 2 USB-A, Bluetooth, impianto audio da 180 Watt e il secondo schermo touch da 8.6 pollici (1.280 x 660 pixel) con feedback aptico per il controllo del climatizzatore e il riconoscimento della scrittura. Il navigatore è connesso e prevede 3 anni di servizi tra cui traffico online, Google Earth, informazioni sulle stazioni di ricarica, hotspot WiFi, notiziari e meteo e radio online con riconoscimento dei brani.
Di serie anche la sicurezza attiva di base: frenata automatica d'emergenza con anticollisione, riconoscimento dei pedoni (fino a 85 km/h) e dei veicoli (fino 200 km/h),
Tra gli optional principali segnalo il pacchetto Innovative Assistant con proiettori LED Matrix e indicatori di direzione dinamici e pacchetto Tour (mantenimento di corsia, cruise adattivo e riconoscimento segnali e ostacoli) da 3.350€. Innovative Virtual aggiunge il pacchetto Tour e quello City (con assistenza agli incroci, monitoraggio pre sense anteriore e posteriore) oltre a telecamere a 360 gradi, specchietti virtuali, Virtual Cockpit Plus e assistenza per il parcheggio. Prezzo: 6.800€.
Gli specchietti virtuali come optional singolo costano 2.200€, il tetto in vetro 1.800€, la chiave Audi connect virtuale tramite smartphone NFC costa 195€ e i sedili riscaldabili costano 460€ (anteriori) o 920€ (anteriori e posteriori) ma costringono all'acquisto del clima automatico a 4 zone da 970€.
Commenti
dipende da cosa si intende con ecologico...
Cara ma bella. Peccato per l'autonomia.
E riuscire a definirla così è già un gran passo avanti
Brutta come poche.
Non ne ho idea, ma dubito che saranno mai competitive contro i pannelli nel rapporto costo/prestazioni
Pensavo peggio come prezzi considerando il “fattore novità”, il Q7 non è che dista molto...
Non lo sai?
Nn molto appetibile, complice un look niente di che e ,stando alla stime dell'autonomia, non particolarmente efficiente
Ma le tegole fotovoltaiche di Musk a che punto sono?
Una volta a casa bastava il contatore con 3kw a 220 volt.
Mah!
Tesla è più furba, sul configuratore online ti calcola anche i soldi che risparmi se avessi dovuto fare rifornimento.
Cmq, auto per ricchi, non per gente comune.
Già :(
si e no, dipende dal veicolo che compri e le opzioni di vendita, solitamente ti viene installata una wall box che gestisce la potenza erogata alla macchina in base al carico richiesto in casa, così da poterti fare accendere gli elettrodomestici di cui hai bisogno senza fa scattare il contatore.
C'è da dire anche che se una valutasse mai l'acquisto di una macchina elettrica, credo che debba necessariamente passare ad un impianto da almeno 6KWh in casa, fermo restando che vale sempre quanto scritto sopra.
La finalità della mia risposta era di mettere in correlazione capacità della batteria con potenza disponibile, e dimostrare come, con una semplice operazione aritmetica, si possa avere un idea dei tempi di ricarica, comunque quello che scrivi è vero.
Buongiorno, cosa danno: "cart Enel X Recharge con un bonus gratuito di 3.300 kWh in due anni" sono 6 mesi che attendo wallbox e cart di Enel X con l'acquisto della nuova Leaf, se non mi organizzavo x ricaricare l'auto da me a casa andavo a spinta fin'ora. Pensavo che alla consegna dell'auto il pacchetto era completo. Aspetto e spero. Con queste cifre Model S usata e carico gratis a vita.
Passando da AMG a Tesla risparmio 30 mila euro all'anno su ogni macchina. Non ho fatto il cambio per convenienza, però non fa schifo evitare di buttare denaro (inquinando).
si ma se carichi la macchina a 6kw spegni tutta la casa
Esattamente, non lo abbiamo voluto ma i nostri vicini che ne fanno ampio uso ci portano solo le conseguenze. Tanto vale farlo anche noi.
Intendi la fonte energetica più inquietante e più cara in assoluto? Meno male che abbiamo bocciato il nucleate
Ti bastano 15 metri quadri di pannelli per fare 20.000 km
Anzi è più conveniente perchè il prezzo fisso delle batterie si ammortizza. Comunque credo che nessuno al mondo spenda 100000 in una macchina per la convenienza...
autonomia un po scarsina per quell'amperaggio
Eh ma non fa il fumo
che brutto essere poveri..
Ho qualche dubbio
Elettrico per tutti
Buono. Se fanno sconto del 50% ci penso
Visto che tanti si lamentano dei ritardi di Tesla, ricordo che questa auto doveva arrivare nel 2018, c'è chi l'ha prenotata versando circa 2.000 €, ma per ora nessuno cliente in Europa l'ha ancora ricevuta.
A 100000€ la convenienza dell'elettrico sparisce.
A casaa ho il contratto a 6 kw da almeno 10 anni...
Nessuno...per questo le banche scoppiano di soldi....se domani le auto non le usa piú nessuno,le prime a morire sono le banche
Avevo quasi schifo ad entrare e leggere il prezzo,poi sono entrato e l ho letto,e ora sono ancora piú schifato.....tanto ne venderanno a vagonate
E in tutto questo cosa ci sarebbe di ecologico?
Era ora non sapevo proprio come fare per sfruttare il fantastico bonus del bibitaro
??
Ma se ho la lavatrice accesa mi parte tutto ?
centomila euro per avere il full optional, chi non li ha
considerato come in Italia vengono gestiti i rifiuti urbani, industriali e speciali......preferiscono che siano altri popoli con minor incidenza malavitosa e maggior senso civico a gestire le centrali nucleari.
Infatti non abbiamo voluto il nucleare ma siamo comunque circondati... Come se cernobyl non ci abbia toccato
Supponendo di scollegare ogni elettrodomestico dalle prese
a 6 kW non ci arrivi da casa con linea mono fase a meno che non installi il secondo caricatore
Sinceramente oltre ai consumi a quel prezzo mi faccio una Levante, nonostante non sembra assurdo il prezzo.
Unico neo accessori costosissimi, se a breve in Italia si presenta con una dotazione notevole... Se invece è scarna come mi aspetto che sia, ed anche accessori molto basilari per il prezzo, possono tenerselo
Se fossimo un paese col nucleare di pale eoliche sopra al tetto te ne servirebbero 0, purtroppo c'è tanta gente che pensa ancora sia alla Fukushima e ha paura.
Certo che con tutte queste potenze di ricarica quando farò construire la mia nuova casa quante pale eoliche (quelle grandi s'intende) mi consigliate??
Considerando il caricatore casalingo da 6kW servono 16h per caricarla completamente
quelli che vuoi, se la potenza erogata è bassa (3kWh da casa) ci metterai solo molto più tempo (30 e passa ore)
Ma quanti kW servono a sta macchina per caricarsi da una "comune" presa?
Economica