Audi e-tron Scooter: un po' monopattino elettrico, un po' skateboard
A metà strada tra un un monopattino elettrico e un hoverboard, il nuovo Audi e-tron Scooter entra nel mondo della micromobilità elettrica
A metà strada tra un un monopattino elettrico e uno skateboard, il nuovo Audi e-tron Scooter entra nel mondo della micromobilità elettrica (su cui si sta puntando molto anche in Italia con l'avvio delle sperimentazioni nelle città) con una soluzione che potrebbe creare un nuovo segmento di mercato e, perché no, una nuova moda. Tutti i dettagli del concept elettrico di Audi: dimensioni, peso, autonomia, prezzo stimato e data di uscita sul mercato.
SI GUIDA COME UNO SKATEBOARD, SI TRAINA COME UN TROLLEY
Quattro ruote e una tavola fanno uno skateboard, una piattaforma e un manubrio fanno un monopattino: quattro ruote, una tavola in legno o carbonio e un manubrio/maniglione fanno Audi e-tron Scooter. Svelato sotto forma di concept, questo mezzo è un ibrido tra un monopattino elettrico e uno skateboard: caratterizzato da una massa di 12 kg, questo nuovo veicolo per la micromobilità urbana dell'ultimo miglio può essere facilmente ripiegato per il trasporto nel bagagliaio di un'auto oppure trainato come un trolley quando si sale su un treno o un autobus.
e-tron Scooter permette di circolare come su uno skateboard, sfruttando i piedi per controllare la direzionalità del mezzo, ma con la sicurezza in più data dalla presenza del maniglione, che lascia comunque una delle due mani libere. Gli assi sono mobili e questo permette al mezzo di affrontare curve piuttosto strette con maggiore agiltà. Il motore elettrico completa il quadro, consentendo a e-tron Scooter di viaggiare fino ad una velocità di 20 km/h con un'autonomia massima di 20 km.
RECUPERA L’ENERGIA
L'autonomia è data da un pacco batterie integrato nel manubrio e può essere gestita attraverso un sistema di rigenerazione dell'energia cinetica in discesa o in frenata (mediante il classico movimento di torsione delle gambe oppure azionando l'apposito pedale). Per visualizzare il livello di carica, sul manubrio è inserito un piccolo display. Come ogni Audi che si rispetti, non potevano certo mancare le luci a LED (proiettore anteriore, luce diurna, posizioni posteriori e freno), mentre dal punto di vista della connettività si è optato per un'interfaccia Bluetooth che, collegandosi con i dispositivi degli utilizzatori, adatta le impostazioni del mezzo alle specifiche esigenze di ogni utente.
La data di uscita di Audi e-tron Scooter nella sua versione definitiva è stata fissata per il 2020, quando sarà possibile portarselo a casa ad un prezzo stimato di circa 2.000 euro. Audi individua il suo principale target di utilizzo in piccoli gruppi di utenti privati (per esempio i residenti dei quartieri urbani più moderni), ma in futuro la Casa dei quattro anelli potrebbe includere e-tron Scooter nella lista degli optional che integrerà la dotazione delle vetture elettriche della gamma Audi e-tron: utile, per esempio, per tornare a casa mentre la vettura si sta ricaricando ad una colonnina pubblica | Audi e-tron: prova di forza per il SUV elettrico – Video anteprima.