Cerca

Circ: monopattini elettrici in sharing, si inizia con Milano | Costi e caratteristiche

Circ è il nuovo servizio di monopattini elettrici in sharing che inizia da Milano. Ecco costi e caratteristiche del monopattino

Circ: monopattini elettrici in sharing, si inizia con Milano | Costi e caratteristiche
Vai ai commenti 83
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 11 lug 2019

Circ è uno dei nomi nuovi a cui i milanesi, e presto anche gli abitanti di altri centri urbani, dovranno abituarsi se  attratti dalla mobilità elettrica per l'ultimo miglio. Nato in Germania dove avviene lo sviluppo del monopattino elettrico creato ad hoc per lo sharing, il servizio è disponibile in 11 Paesi e oltre 35 città. Abbiamo fatto due chiacchiere con l'azienda che ha avviato il servizio subito dopo la firma del decreto micro mobilità di cui vi abbiamo parlato in questo video.

UN MONOPATTINO FATTO PER LO SHARING…

Quando si approccia il mondo dello sharing ci sono due possibilità: utilizzare modelli già disponibili sul mercato oppure sviluppare una piattaforma ad hoc. La seconda strada è quella più costosa ma paradossalmente può essere quella che premierà di più sul lungo periodo: lato utente per la qualità percepita e per le caratteristiche (USB, ammortizzazione, portabicchieri) che i clienti potranno apprezzare. Lato azienda, un monopattino elettrico sviluppato ad hoc per essere condiviso consente di risparmiare sulla manutenzione e sulle sostituzioni: nel caso di Circ, ad esempio, il campanello è integrato e non può essere rimosso o danneggiato.

I cavi sono tutti annegati nel telaio e la struttura è robusta, incluse le ruote che non sfruttano pneumatici ma allo stesso tempo riescono ad essere attive nell'ammortizzazione. La restante – e principale – parte del lavoro è svolta dalla forcella ammortizzata, un piccolo esempio di come Circ ha deciso di approcciare il mondo dello sharing.

…ADATTO ALLE ESIGENZE LOCALI

La presenza in Paesi e città diverse, ognuna con esigenze specifiche, si traduce per Circ in un monopattino personalizzato in base alle necessità locali. Nel Nord Europa, ad esempio, si è lavorato per rendere la batteria a prova di temperature rigide mentre in città come Milano e Roma l'ammortizzazione è obbligatoria.

Pronto a rispondere alle regole stabilite dal decreto per la sperimentazione sulla micro mobilità, con il regolatore per le zone a 6 km/h che agisce automaticamente sfruttando la localizzazione GPS, il monopattino di Circ si sblocca tramite app, integra una presa USB per la ricarica dello smartphone e un porta bicchieri per praticità. Completano la dotazione la luce e il freno a tamburo che si aggiunge al freno motore elettrico. Per scelta dell'azienda, il limite di utilizzo del servizio è stabilito dai 18 anni in su, nonostante il decreto consenta l'accesso ai monopattini anche ai sedicenni con il patentino.

In tema di esigenze locali, poi, Circ punta a trasformare la micro mobilità integrandola nel contesto dei mezzi di trasporto a medio e lungo raggio: treni e autobus serviranno per gli spostamenti più lunghi – anche interurbani – e il monopattino coprirà sia la mobilità locale che l'ultimo miglio del pendolare.

Tali partnership serviranno anche per affrontare il tema dei parcheggi e del decoro urbano: nelle stazioni si predisporranno aree specifiche mentre per le città verranno individuati parcheggi ad hoc con incentivi per quegli utenti che lasceranno il monopattino nella zona specifica piuttosto che abbracciare completamente la filosofia free floating (comunque possibile).

L'app mostra poi, a seconda degli accordi con il Comune, le zone rosse in cui non si può circolare, l'area operativa e le zone in cui si può viaggiare a velocità ridotta. In quel caso il GPS limiterà automaticamente la velocità con un passaggio graduale dai 20 ai 6 chilometri orari.

Circ progetta i monopattini in Germania, delega la produzione dei pezzi in Cina e assembla poi il prodotto finale nei vari Paesi in cui verrà utilizzato. Chiudiamo con i prezzi: oggi il noleggio dei monopattini elettrici di Circ costa 1€ per lo sblocco iniziale e 19 centesimi al minuto ma tra i piani dell'azienda ci sono convenzioni con i futuri partner e pacchetti promozionali che potranno essere creati per i clienti abituali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento