Uber, il futuro della mobilità eco-sostenibile è la bici elettrica a guida autonoma
Micromobility Robotics è la nuova divisione che si occuperà dello sviluppo di questa inedita soluzione.
Uber è ancora fresca di approvazione da parte dello stato della Pennsylvania sulla ripresa dei test a guida autonoma, e già pensa ai progetti futuri che riguarderanno la mobilità eco-sostenibile attraverso l’impiego sempre più esteso di mezzi elettrici a due ruote.
Già lo aveva ribadito il CEO Dara Khosrowshahi lo scorso agosto: il trasporto su quattro ruote sarà sempre più inefficiente nel traffico caotico delle metropoli. Da qui è nata l’idea di JUMP, piattaforma recentemente acquisita da Uber, senza dimenticare i colloqui in corso con Lime e Bird per i monopattini elettrici in sharing.
Ebbene, sembra che ora Uber abbia intenzione di premere sull'acceleratore: l’azienda sta infatti assumendo diversi ingegneri esperti in “tecnologie di rilevamento e robotica” per lo sviluppo di bici e scooter che non solo saranno elettrici, ma anche autonomi. Sì, visto che il team di ricerca e sviluppo dovrà realizzare mezzi a due ruote capaci di muoversi autonomamente verso le stazioni di ricarica e di raggiungere – sempre da soli – il cliente che li ha prenotati, magari con funzionalità di parcheggio autonomo.
Exciting announcement from @UberATG at today's @DIYRobocars event. "Micromobility" = autononomous scooters & bikes that can drive themselves to charging or better locations. Hiring now pic.twitter.com/sOjroo8XZI
— Chris Anderson (@chr1sa) January 20, 2019
“Micromobility”, la definisce Uber che, purtroppo, non rivela molti dettagli sulla soluzione che intende implementare. Secondo alcune fonti, la nuova divisione Micromobility Robotics sarà inserita all’interno di JUMP, in modo tale che l’azienda possa nel contempo continuare a concentrarsi sul mondo a quattro ruote.
Bocche cucite, ovviamente, in Uber.