Cerca

Sciopero 16-17 gennaio Torino e Roma: le alternative in bike, scooter e car sharing

Come spostarsi nei giorni di sciopero a Roma e Torino?

Sciopero 16-17 gennaio Torino e Roma: le alternative in bike, scooter e car sharing
Vai ai commenti 58
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 gen 2019

Sciopero Torino e Roma 16-17 gennaio. Come spostarsi? Nei prossimi due giorni le città di Torino (16 gennaio) e Roma (17 gennaio) saranno protagoniste di due grandi agitazioni che riguardano il settore dei mezzi pubblici. In aggiunta ai continui blocchi del traffico (tanto a Roma quanto in Piemonte), nuovi disagi attendono i pendolari. In questo articolo trovate le motivazioni degli scioperi, gli orari, le limitazioni e le alternative in "sharing" per evitare il più possibile i disagi arrecati dallo stop.

SCIOPERO 16 GENNAIO TORINO: ORARI E MEZZI INTERESSATI

Mercoledì 16 gennaio 2019 è previsto uno sciopero di 24 ore del settore trasporto pubblico locale GTT, proclamato dalle Organizzazioni territoriali Ugl Autoferrotranvieri e Usb-Lavoro Privato. Il motivo? I dipendenti dell'azienda (e di conseguenza anche gli utenti) lamentano – tra le altre cose – un calo della qualità del servizio, dovuto a mezzi guasti e carenza di organico per coprire tutti i turni. I sindacati auspicano dunque l'esternalizzazione di ulteriori linee a vettori privati, come previsto tra l'altro dal piano industriale. 

GTT garantisce comunque il servizio nelle seguenti fasce orarie: 

  • Servizio URBANO e SUBURBANO e METROPOLITANA: dalle ore  6.00 alle ore  9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – Torino–aeroporto–Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

 

Sospesa per tutta la giornata la ZTL centrale. Lo sciopero, ricorda la GTT, potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

TORINO: CAR, BIKE E SCOOTER SHARING

Tutte le società di car sharing operanti a Torino consentono il libero accesso alla ZTL (non però in strade e corsie riservate al trasporto pubblico o in aree pedonali) e il parcheggio gratuito sulle strisce blu. I cittadini del capoluogo piemontese possono fare affidamento sui seguenti servizi.

  • Enjoy servizio di car sharing per auto e furgoni di Eni, FCA e Trenitalia – Fiat 500 e i Fiat Doblò rossi (free floating = l'auto si ritira e si parcheggia ovunque negli spazi consentiti e nell'area operativa)

 

  • Car2go  servizio di car sharing di Daimler/Mercedes-Benz/Smart) – smart fortwo e forfour bianche con scritte blu (free floating)

 

  • BlueTorino  car sharing 100% elettrico – citycar BlueCar di colore grigio (roundtrip = l'auto deve essere ritirata e riconosegnata nelle apposite stazioni). 

 

  • MiMoto – scooter sharing – scooter di colore giallo (free floating).

 

  • [TO]BIKE – bike sharing – biciclette gialle e blu (roundtrip)

 

  • Mobike – bike sharing – biciclette grigie con ruote arancioni (free floating)

 

  • oBike -bike sharing – biciclette arancioni (free floating)

SCIOPERO 17 GENNAIO ROMA: ORARI E MEZZI INTERESSATI

Giovedì 17 gennaio è invece il trasporto pubblico della rete Atac di Roma ad essere a rischio scioperi, indetti rispettivamente per 24 e 4 ore dai sindacati Orsa e Usb. Usb spiega così i motivi dell'agitazione: 

Serve nel più breve tempo possibile ringiovanire la flotta, Atac non può andare avanti solo con le dichiarazioni, servono fatti e impegni immediati, perché non è possibile accettare solo l'aumento dei carichi di lavoro senza avere mezzi che permettano di dare un servizio efficiente. I lavoratori vogliono sicurezza, salute e un giusto salario.

Problemi sollevati anche dal sindacato Orsa: da una parte il fatto che l'attività di depolverizzazione nelle gallerie delle metropolitane sia ferma ad un anno fa, dall'altra la sicurezza, visto che troppo spesso si verificano, a bordo dei mezzi, fenomeni di aggressione al personale. 

Lo sciopero riguarderà i mezzi Atac (bus e metropolitane) e le ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Anche in questo caso (per quanto riguarda lo sciopero di 24 ore) sono in vigore le seguenti fasce di garanzia: servizio regolare fino alle 8,30, e dalle 17 alle 20.

ROMA: CAR, BIKE E SCOOTER SHARING

Anche a Roma, i servizi di mobilità condivisa permettono di girare liberamente per la città, bypassando le zone a traffico limitato e parcheggiando anche sulle strisce blu (ove consentito dall'operatore).

  • Carsharing Roma – servizio del comune di Roma – diversi modelli, tra cui anche van ed elettriche (roundtrip)

 

  • Enjoy – servizio di car sharing per auto e furgoni di Eni, FCA e Trenitalia – Fiat 500 e i Fiat Doblò rossi (free floating

 

  • Car2go – servizio di car sharing di Daimler/Mercedes-Benz/Smart) – smart fortwo e forfour bianche con scritte blu (free floating)

 

  • Share'n Go – car sharing elettrico – microcar ZD gialle (free floating

 

  • eCooltra  – scooter sharing elettrico – scooter bianchi con scritte verde-azzurra (free floating

 

  • ZigZag – scooter sharing – scooter a tre ruote – (free floating). 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento