Militem RAM 1500 RX: la prova del pickup con V8 a GPL

03 Aprile 2018 10

Nel cuore della Lombardia c'è un marchio che collega lo stile italiano con i cavalli americani. Si chiama Militem, brand figlio del gruppo Cavauto che si occupa di realizzare auto esclusive basate sui classici d'oltreoceano. L'immancabile Wrangler e il RAM 1500 RX sono solo due esempi delle proposte di Militem che non si limita all'importazione: il team di Ricerca e Sviluppo ha infatti lavorato su assetto e sugli interni.

Personalizzazione Militem

Nel primo caso il Militem RAM 1500 RX, un pickup che già non passa certo inosservato per la sua altezza, è stato rialzato di 4 pollici grazie ai Bilstein affiancati ai cerchi da 20" con pneumatici da 35 pollici. In alternativa è disponibile la versione con sospensioni pneumatiche ad aria che consentono 4 livelli di luce da terra, favoriscono il fuoristrada e aiutano a ridurre i consumi abbassando l'auto quando si viaggia a velocità extra-urbana.

Per l'estetica, Militem ha lavorato su diversi aspetti tra optional e dotazione di serie: dalla copertura aerodinamica in alluminio al Ram Box, uno spazio di carico con tanto di illuminazione per contenere oggetti da lavoro o fucili e canne da pesca per il tempo libero. Collegato al sitema di chiusura centralizzata, il Ram Box si trova sopra ai due passaruota posteriori ed è fornito insieme al Bed Extender/Bed Divider, paratia che può essere utilizzata per sfruttare lo spazio della sponda aperta e guadagnare 50 cm di lunghezza in più di carico, senza la necessità del triangolo per oggetti sporgenti. Passando all'anteriore, le modifiche di Militem includono la griglia a nido d'ape e le prese d'aria sul cofano. Dietro ci sono gli scarichi neri e su cofano, fiancate e coda il trattamento antiriflesso per enfatizzare le linee.

L'abitacolo è dominato da pelle e Alcantara: sedili riscaldabili e climatizzati, volante riscaldabile, loghi Miltem un po' ovunque e finiture carbon look. I modelli sono dotati di Uconnect 4.0 con display da 8.4 pollici mentre per l'illuminazione arrivano i nuovi Bi-Xenon con luci diurne a LED che sostituiscono il gruppo ottico originale.

Un V8 ecologico: GPL, bioetanolo e disattivazione cilindri

Tempo di parlare della base, il RAM 1500 RX. Il pickup è la perfetta immagine della belva americana che tutti abbiamo in mente: imponente, aggressivo nelle linee e spinto rigorosamente da un motore V8 "Hemi" da 5.7 litri che è stato portato a 401 cavalli con 555 Nm di coppia.

L'otto cilindri, però, sa essere ecologico in questo Militem RAM 1500 RX, merito di due soluzioni. La prima è il sistema di disattivazione dei cilindri: l'auto passa da 8 a 4 cilindri (e viceversa) a seconda della situazione di guida e del nostro piede. Nelle breve test sulle stradine brianzole, il passaggio è sempre stato fluido e quasi impercettibile.

La seconda caratteristica è che si può scegliere questo pickup anche in versione BiFuel a GPL. In questo caso la ruota di scorta sotto al cassone posteriore sparisce in favore di un serbatoio da 122 litri (poco più di un centinaio di capacità effettiva) che promette fino a 600 chilometri con un pieno di gas. Il V8 digerisce poi tranquillamente il bioetanolo E85. Su un mezzo del genere, con un motore generoso oltre il necessario (perché pensato per trainare fino a 3.500 chili), anche a GPL non si perde nulla in termini di prestazioni.


Sebbene poco appropriato alle stradine brianzole, il RAM 1500 è anche in grado di sorprendere per la facilità d'utilizzo. Il primo approccio spiazza come sempre, anche chi è abituato a mezzi di una certa lunghezza. Eppure, una volta alla guida, non è così difficile prendere le misure di questo pickup da 5.82 metri circa per un'altezza di 2.121 millimetri.

L'assistenza allo sterzo lo rende leggero, la trazione posteriore anche divertente per quanto possa essere divertente un pickup che non fa del misto stretto la sua vocazione. E i sensori davanti e dietro vi aiutano a superare anche gli ostacoli apparentemente impossibili. Certo è che non è l'auto da consigliare ai pricipianti e a chi, nonostante anni di patente alle spalle, ancora si spaventa a superare i camion in autostrada nonostante ci sia più di un'intera corsia di spazio a disposizione.

A voler trovare il pelo nell'uovo si potrebbe segnalare una frenata lunga. L'impianto freni è quello tradizionale ed e la massa da fermare non è poca. La potenza non manca, piuttosto l'attacco risulta troppo morbido per i miei gusti e richiede di affondare decisi sul pedale se si è in emergenza.

Dimensioni a parte, il V8 è davvero sorprendente nella sua gestibilità: vi da tutto quando premete sul gas, facendo entrare un piacevole sound nell'abitacolo altrimenti ben insonorizzato, e si fa condurre al trotto quando si trasforma in quattro cilindri, complice il cambio automatico ZF Torqueflite a 8 rapporti con innesti impercettibili salvo quelle situazioni in cui ci lasciamo prendere dallo spirito americano e affondiamo sul pedale del gas. Nella guida quotidiana è invece fluido e tarato per uno stile di guida tipico della categoria: lo sterzo, ad esempio, non è affatto diretto e punta più al comfort che alla precisione e all'immediatezza.

I 400 cavalli sono perfetti per la sua mole anche se, quando si parla di truck, è comunque la coppia a farla da padrone. Il risultato è che il RAM 1500 RX non va mai in crisi, affronta con scioltezza qualsiasi situazione. In fuoristrada c'è tutto quello che serve. Premesso che l'allestimento di Militem su questo RAM guarda più al mondo premium che all'offroad duro, il pickup ha a disposizione la trazione integrale inseribile (di norma viaggia con il posteriore), bloccaggio del differenziale e ridotte. Al resto ci pensa telaio a longheroni e ampia luce da terra grazie ai 10 cm in più di Militem e alla possibilità di montare i Fox Performance optional.

Occhio ai consumi: quando l'ho preso in mano ho letto un 22 litri ogni 100 chilometri di media: è chiaro che il piede qui fa tutto ma con il GPL, l'impianto di Prins, ci si sente leggermente meno in colpa. Standoci attenti si può comunque viaggiare su una media combinata di poco superiore ai 10 litri ogni 100 chilometri ma ogni eccesso con il piede si paga caro.

Militem RAM 1500 RX: prezzi e garanzia

Disponibile a 76.250€ nella versione a benzina e a 79.910€ per il modello BiFuel a GPL, il RAM, così come tutti i veicoli Militem, è coperto da una garanzia di 24 mesi o 100.000 chilometri, estendibile a 48 mesi o 150.000 km. Il primo anno si avrà accesso a Yes We Help, sistema di assistenza remota.

Grazie a questo sistema, l'auto è sempre connessa alla rete e all'officina, così da consentire la rilevazione dei guasti in tempo reale, permettere la diagnostica remota, intervenire in caso di problemi "software" o avvisare automaticamente il cliente in caso ci fosse la necessità di portare la vettura in officina, per manutenzione o guasti. In più avremo automaticamente i reminder su tagliandi, sostituzioni pneumatici, scadenza polizza e bollo, scadenza garanzia e scadenza revizione. Optional il modelo per l'antifurto satellitare. L'assistenza remota costa 50€ annui dopo il primo gratuito.

Non è certo un'auto per tutti ma la proposta di Militem e la sua personalizzazione ha il pregio di riuscire a far convivere la filosofia americana con quella europea. In questo modo l'approccio spartano degli interni made in USA sparisce in favore di finiture di maggior qualità e con il contributo dello stile italiano.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

What?

ca600lg

bellissimo,ma inutile, e inoltre con 80k euro di sfizi all'americana me ne tolgo altri

Oliver Cervera

Luigi credo che il commento prenda di mira i "recenti" cambiamenti riguardo gli adblock :D

ironmel

Fca non c'entra nulla...è una prova quindi sta in evidenza, alla prossima scorrerà sotto come al solito...mica vanno in evidenza solo quelli con video. Purtroppo nessuno ha sganciato nulla a parte il solito pranzo :)

Desmond Hume

In effetti é in evidenza senza manco uno straccio di video.

Marco Semeraro

Ok, sarà più di una settimana che vedo questo post fissato in alto, quanto vi ha sborsato FCA?

laguna182

per 400cv siamo sui 2300 euro...

Desmond Hume

E quanto costa di superbollo il bestione?

stiga holmen

Fuoristrada...al massimo farà qualche sterrato...con quella lunghezza e quel peso non può andare per fango e percorsi con sali-scendi: rimarrebbe incastrato....

Infatti i cacciatori o la forestale hanno auto molto più corte, leggere e con punti di attacco molto migliori.

StefanoS8+

indispensabile per l'italia!

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10