
Google 28 Feb
Dopo aver percorso più di 5 milioni di chilometri su vetture a quattro ruote e oltre 5 miliardi di km con i simulatori in poco meno di dieci anni, Waymo - la divisione di Alphabet dedicata allo sviluppo della guida autonoma - si concentra sulla guida senza conducente anche a bordo dei mezzi pesanti.
Per questo, a partire dallo scorso giugno, l'azienda di Mountain View ha iniziato ad adattare il proprio sistema di guida automatizzata alle esigenze - prima di tutto dimensionali - dei "truck" americani. E oggi, dopo 9 mesi di brevi test su strade limitate, ecco sbarcare sulle strade pubbliche i primi camion autonomi firmati Waymo.
A partire dalla prossima settimana, Waymo lancerà un progetto pilota di test ad Atlanta (Georgia) per le consegne ai data center di Google. Un po' quello che sta facendo Tesla con il suo Semi: utilizzarlo per la logistica interna all'azienda e, nel frattempo, testarne il funzionamento.
Secondo quanto dichiarato da Waymo nel suo recente post su Medium, il sistema di guida autonoma ha imparato a gestire le dimensioni dei camion con la stessa precisione con cui un automobilista impara guidare un'auto dopo anni di esperienza. I principi della guida sono gli stessi, ma alcuni aspetti sono più complessi: modulare il freno, svoltare e osservare gli angoli ciechi sono operazioni che richiedono una diversa "taratura" dell'intelligenza artificiale di bordo, specialmente quando c'è un rimorchio a pieno carico.
Il progetto pilota si integrerà in una rete di fabbriche, centri di distribuzione e terminal che rendono quello di Atlanta uno dei poli logistici più attivi e trafficati d'America. Una zona perfetta, dunque, per testare le capacità del sistema di Waymo non solo di imparare, ma anche di adattarsi ad un ambiente diverso dal solito. In caso di emergenza, comunque, ci saranno dei camionisti esperti alla guida per prendere il controllo dei mezzi.
Come sostengono in Waymo:
I trasporti su gomma sono un elemento vitale dell'economia americana, e crediamo che la tecnologia di guida autonoma abbia il potenziale per rendere questo settore più sicuro e ancora più forte. Con Waymo al posto del conducente, possiamo reimmaginare diversi tipi di trasporti - dal ride hailing alla logistica. Dunque, se siete nell'area di Atlanta, venite a vedere il camion blu acceso di Waymo che si fa un giro!
Commenti
Sì, ma quello avviene anche allo stato attuale. Almeno si leva la variabile umana da una delle due parti, quella più pericolosa (hai idea dei danni che puoi fare con un autotreno?). Se un guidatore sbaglia, sbaglia a prescindere che di fronte abbia un camion autonomo o meno. Ma quello a guida autonoma sei certo che rispetterà tutti i limiti. E i tempi di reazione sono praticamente nulli. Poi fa più notizia un incidente che coinvolge questo tipo di veicoli piuttosto che le decine che succedono ogni giorno a causa nostra.
Concordo ma preferisco la guida autonoma prima sui mezzi piccoli e poi quelli grandi, perchè fare il contrario lo vedo pericoloso e non per la guida autonoma in se, ma per tutte le auto guidate da umani che fanno cavolate
Nella tua vita precedente facevi il cocchiere e ti brucia ancora aver perso il posto di lavoro a inizio 800 vero??
Sticaxxi... figuriamoci la vita dei miei cari è più importante.
Nel mio caso. mi arresterebbero e mi toglierebbero tutte le licenze dovessi comportarmi cosí in breve tempo.
Si si hai pienamente ragione ma 12 ore in fabbrica come fa il sottoscritto una pennichella di due ore al giorno ti cambia la vita comunque....
Tu hai una visione d'insieme? Cosa fanno tutte le multinazionali? Meno forza lavoro umana meno problemi di vario genere, da qui a ad un tempo indeterminato vedremo sempre più macchine al posto delle persone, guarda nelle fabbriche automatizzate o i capannoni ciechi e capirai che sono i primi passi per lasciare le persona a casa.
Non è sempre cosi facile , spesso e volentieri questi orari sono caldamente consigliato dai datori che storcerebbero il naso in caso di eventuali ritardi ,fidati che se tutti potessero guadagnare facendosi tranquille le 8 ore ...lo farebbero tutti
I primi tempi sarà così, anche per rassicurare i camionisti e gli automobilisti, qualche anno dopo, invece...
Bisogna fidarsi davvero tanto a lasciare la propria vita nelle mani di un computer che guida un'auto per dormire. =)
Hai letto solo il titolo o anche l'articolo?
"In caso di emergenza, comunque, ci saranno dei camionisti esperti alla guida per prendere il controllo dei mezzi."
sinceramente mi immagino i pendolari come me che si fanno 100 km al giorno specialmente la sera che sei stanco ti fai una pennichella mentre la macchina guida, sarebbe perfetto.
così sempre più gente sarà disoccupata
Principianti, nei simpson ci sono arrivati almeno 10 anni fa
E' più probabile che i danni li faccia la guida umana di quella autonoma. Non beve. Non usa sostanze stupefacenti per restare sveglia. Non azzarda con manovre rischiose. Non ha colpi di sonno. Non si distrae con Smartphone e simili. Sa guidare meglio di tanti autisti. Ovvio che ci vorrà tempo, ma neanche molto a quanto sembra. Spero arrivino velocemente perchè il traffico pesante in Italia è una giungla pericolosa e sottostimata. Appartengo a una famiglia di autotrasportatori, so di cosa parlo.
la guida autonoma è ancora qualcosa di lontano all'applicabile per mille cose imprevedibili o avverse condizioni meteo, io attenderei un minimo ad inserirla in besioni di una ventina di tonnellate...
Lavoro... ma prima di tutto porto rispetto agli altri senza recare danno o mettere mai a rischio la sicurezza altrui.
Se sono in ritardo... non rischio la vita altrui tanto meno quella di qualcun altro.
Rispetto della vita prima di tutti.
Google è da anni e anni che testa auto a guida autonoma mentre altri hanno già iniziato a fare i fatti in pochissimo tempo e vendono. Non ci vuole molto a fare un veicolo a guida autonoma ma meglio così, meglio far guidare la gente che un computer altrimenti si perde tutto il piacere di guida!
Non hai mai lavorato prima d’ora credo , oppure sei stato solo fortunato . Stai zitto per piacere
La lobby dei camionisti non vuol far sapere che questa tecnologia è già presente da decenni cit. i Simpson
chi sono i principali costruttori di videocamere per i sistemi di guida autonoma ?
Sinceramente gradire che vengano fatte prima le auto e poi i tir a guida autonoma, se qualcosa va male con un tir, fai una strage
Io robot
https://uploads.disquscdn.c...
Purtroppo sono sempre più costretti a rispettare tempi di consegna stretti,senza considerare il dumping sociale che i camionisti italiani subiscono da aziende dell'est europeo,che possono permettersi di pagare gli autisti molto meno.La soluzione della guida autonoma sui camion è perfetta,perché libera dagli orari obbligatori di fermo per il riposo dell'autista,con conseguenti tempi di consegna accorciati,garantendo comunque la massima affidabilità,quando ovviamente il sistema sarà pronto,più altri vantaggi,come l'effetto scia tra diversi mezzi per risparmiare carburante.Chiaro poi ci sarà il problema degli autisti rimasti senza lavoro,ma quello è un problema più generale,che non si risolve certo fermando il progresso:)
Scaffale senza Van Damme che fa le spaccate stracciatella tra i 2 camion haha
spero che ci sia qualcuno nel blog che ti possa spiegare meglio la situazione dei camionisti in Italia... certo non c'é giustificazione quando non rispetti il codice stradale, quando fanno incidenti so caxxi amari e sfortunato chi si trova...
ma pure io vorrei arrivare a destinazione in tempo... e primo fra tutti anche vivo.
Sono un pericolo oltre che un ritardo.
tante volte sono costretti x rispettare la tabella di marcia o meglio dopo giorni di guida con orari del menga vogliono solo arrivare a destinazione
Questa sarebbe una bella cosa...
così evitiamo tutti quei dementi che con il tir si mettono a superare in autostrada e bloccano il traffico