SsangYong Rexton DKR, il mega SUV alla Dakar 2019
SsangYong prenderà parte alla Dakar 2019 col mega SUV Rexton DKR.
SsangYong torna a competere alla Dakar dopo il 32esimo posto assoluto conquistato quest'anno con la Tivoli DKR. Il costruttore coreano ha infatti mostrato le prime immagini del Rexton DKR, auto con la quale prenderà parte all’edizione 2019, in programma dal 7 al 17 gennaio e che per la prima volta nella sua storia si disputerà in un solo Paese: in Peru. Rispetto a quello del 2018, il percorso sarà lungo più di 5.500 km, di cui il 70% di questo sarà composto da dune e deserto, per un totale di 10 tappe.
Costruito e sviluppato da SsangYong Motorsport, divisione dell'azienda con sede in Spagna, Rexton DKR adotta una carrozzeria e una linea stilistica ispirata al mega SUV di quarta generazione presentato lo scorso anno Salone di Francoforte, ma è realizzato sulla base di un telaio a traliccio d'acciaio che lo rende a tutti gli effetti un buggy, con un peso inferiore ai 1.900 kg, pneumatici da 17 pollici e un assetto caratterizzato da sospensioni a doppio braccio per affrontare al meglio il terreno irregolare e sabbioso.
La vettura rientra nella classe T1-3 riservata alle due ruote motrici con propulsore a benzina, un V8 da 450 CV nel caso di Rexton DKR, e abbinato a un cambio sequenziale Sadev a 6 rapporti e a un differenziale autobloccante Torsen. L'unità montata in posizione posteriore-centrale riesce a coprire lo 0-100 km/h in 4,4 secondi e a raggiungere una velocità massima di 196 km/h. Al volante lo stesso equipaggio della Tivoli DKR: Oscar Fuertes e Diego Vallejo, quest’ultimo nel ruolo di navigatore. In questa edizione le vetture dovranno percorrere un totale di 5.603 km, con il 52,8% del percorso totale che sarà cronometrato.