Cerca

Rally Legend di San Marino in 5G grazie a TIM e Nokia

L'evento motoristico è l'occasione giusta per l'inaugurazione della seconda antenna 5G della Repubblica del Titano.

Rally Legend di San Marino in 5G grazie a TIM e Nokia
Vai ai commenti 6
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 11 ott 2018

San Marino è sempre più connesso alla rete 5G: dopo l’accensione della prima antenna 5G d’Europa avvenuta appena un mese fa, la Repubblica più antica del mondo ha attivato il secondo ripetitore grazie alla collaborazione tra TIM e Nokia. E la 16° edizione del Rally Legend che si tiene oggi per le strade del piccolo Stato è l’occasione perfetta per celebrare l’evento e per testare le funzionalità della nuova tecnologia.

Grazie a San Marino 5G, il territorio posizionato tra la Romagna e le Marche sarà il primo Stato 5G d’Europa, e il rally farà da cornice all’accensione dell’antenna conforme allo standard 3GPP Rel15 sulla frequenza 3,5GHz mostrando agli appassionati di auto alcune delle app accessibili tramite la nuova tecnologia.

Cam a 360 gradi sono presenti lungo il tracciato di gara per seguire dagli stand TIM l’intera competizione attraverso visori di realtà virtuale, e la piattaforma TIM Streaming permetterà di trasmettere in diretta sui maxi schermi le immagini in alta definizione riprese dalle action cam all’interno delle auto. Grazie alla tecnologia 5G, poi, si potranno ricevere informazioni in tempo reale sui parametri vitali dei piloti, alcuni dei quali indosseranno infatti dispositivi sviluppati in collaborazione con XEOS.

Il Rally Legend e l’inaugurazione della seconda antenna 5G non saranno gli unici eventi della giornata: sarà infatti possibile vivere una nuova esperienza di turismo virtuale per le strade della Repubblica del Titano visitando da remoto le attrazioni più significative.

Nokia proporrà invece all’interno del suo stand app di guida remotizzata, con modellini di auto a guida autonoma che correranno all’interno di un circuito dedicato: la rete 5G consentirà di rilevare in tempo reale eventuali situazioni di pericolo, come ostacoli e rallentamenti, rispondendo ed adattandosi in modo autonomo alle emergenze.

Recentemente TIM ha partecipato all’asta per le frequenze 5G del Ministero per lo Sviluppo Economico, aggiudicandosi per 2,4 miliardi di euro un blocco a 3700MHz per 80MHz complessivi, un blocco a 26GHz per 200MHz totali e due blocchi a 700MHz per 10MHz disponibili in download e upload.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento