Jaguar I-Pace: un suono avvisa i pedoni dell'arrivo del SUV elettrico
Il nuovo sistema AVAS sviluppato per Jaguar I-Pace informa i pedoni dell'arrivo del SUV elettrico.
Le auto elettriche sono a zero emissioni ma anche a zero rumore e, nonostante questo possa sembrare un pregio, spesso tale peculiarità rappresenta un rischio per la sicurezza di pedoni e ciclisti vista la totale assenza di rumore proveniente dal cofano motore. Decisa a risolvere questo problema, Jaguar ha sviluppato un nuovo sistema di avvertimento per I-Pace, attivo a partire dalle basse velocità per salvaguardare la sicurezza dei passanti, con una particolare attenzione per le persone cieche e ipovedenti.
Il sistema AVAS (Audible Vehicle Alert System) è stato sviluppato appositamente per il SUV elettrico ed emette un suono (non percepito all'interno) da uno speaker situato dietro la griglia anteriore quando la vettura viaggia fino a 20 km/h e che supera la soglia minima dei 56 dB(A) richiesta dalla prossima normativa europea che interesserà tutti i veicoli elettrici da luglio 2019. Il suono è stato testato dall'organizzazione di beneficenza Guide Dogs for the Blind del Regno Unito dedicata alle persone affette da cecità.
Il suono aumenta in linea con la velocità del veicolo, e al momento dell'inserimento della retromarcia viene emesso un tono aggiuntivo che indica il cambio di direzione. AVAS non entra in funzione alle alte velocità, poichè sono sufficienti la rumorosità del vento e degli pneumatici per consentire ai pedoni di percepire l’arrivo di un veicolo elettrico.
Già ordinabile con prezzi a partire da 79.790 euro, Jaguar I-Pace è spinto da due motori elettrici da 400 CV e 696 Nm di coppia alloggiati in corrispondenza dei due assi e alimentati da una batteria da 90 kWh posizionata al centro del pianale che assicura un'autonomia di 480 km nel nuovo ciclo di omologazione WLTP. Il sistema di ricarica veloce permette al SUV di raggiungere l'80% di carica restando collegati alla rete elettrica per 40 minuti.