Carglass entra nel mercato della carrozzeria | considerazioni
Carglass annuncia il suo ingresso nel mercato della carrozzeria in Italia

Noto da tempo come marchio leader nel mondo di riparazione e sostituzione del vetri auto, Carglass ha annunciato il suo ingresso nel mercato della carrozzeria.
Carrozzeria, un mercato frammentato e difficile
Il mondo della carrozzeria in Italia è un mercato frammentato dove i grandi gruppi trovano vita difficile, specie nel nostro Paese. Soffermiamoci per un momento su un'analisi di mercato partendo dai numeri: oggi il settore muove 7 miliardi in Italia, cifra da cui vanno decurtati circa 1.5 miliardi di sommerso. Lo spazio d'azione dove Carglass vuole inserirsi è rappresentato dai quei 3.5 miliardi di euro di assicurati e flotte, dato che andrà scemando nel tempo man mano che ADAS e guida autonoma ridurranno le percentuali di incidenti.
Sul territorio troviamo circa 13.500 carrozzerie, prevalentemente indipendenti e senza un marchio noto al pubblico. Come si inserisce quindi Carglass in questo mondo? Con il marchio e con la qualità, ma facciamo prima una piccola digressione…
Best of Belron: le olimpiadi dei ripara vetri
Francoforte, giugno 2018. Queste le coordinate della decima edizione del Best of Belron, un evento che ha chiamato a raccolta l'universo Carglass portando a competere i migliori tecnici di ogni Paese. I 30 concorrenti hanno quindi gareggiato per ottenere il titolo di miglior tecnico installatore al mondo del Gruppo Belron (rappresentato in Italia con il marchio Carglass), affrontando la prova di sostituzione del lunotto e dello scendente laterale, prova di riparazione e prova di sostituzione del parabrezza con calibratura dei sistemi ADAS.
In un clima da evento sportivo, dove i colleghi tifavano per la rappresentanza della propria nazione, i dipendenti del gruppo hanno potuto assistere anche a conferenze sul futuro della mobilità e sull'innovazione del mercato auto, seguendo i panel che hanno visto partecipare il CEO di Lyft, Jon McNeill, Andrew Hard di SBD Automotive sul tema della guida autonoma, James MacPhee per il mercato assicurativo e altri nomi celebri del settore automotive. Presente anche l'area espositiva con gli stand di diversi produttori di accessori e tecnologia per le quattro ruote. La competizione è stata vinta da Rick Beasley degli Stati Uniti che si è portato a casa l'ambito premio: un anno di stipendio.
La digressione sul BoB non è fine a se stessa ma serve per inquadrare meglio l'azienda che sta dietro a Carglass, da sempre orientata sulla qualità per offrire un alto livello di servizio, frutto degli investimenti in formazione alla ricerca dell'eccellenza, investimenti confermati dall'evento biennale che punta non solo sulla competizione ma anche sulla conoscenza a 360 gradi.
Così in Carglass sono nate best practicies che vengono insegnate ai tecnici, corsi di aggiornamento e formazione per assicurare non solo un alto livello di competenze ma anche di capacità di relazione con il cliente e investimenti in tecnologie volte a semplificare e rendere più rapido il lavoro.
Qualità e marchio nel mondo delle carrozzerie
La stessa filosofia sarà alla base dell'ingresso nel mercato della carrozzeria, oggi in Italia pieno di eccellenze ma flagellato anche da casi di poca compentenza e affidabilità. Così Carglass si pone come un marchio affidabile e noto in grado di rassicurare il cliente grazie alla forza del gruppo e, soprattutto, in grado di portare i rapporti già consolidati con le compagnie assicurative anche in questo mondo dove, tra carrozzieri e assicurazioni, oggi esiste spesso conflittualità.
La qualità del lavoro sarà quindi figlia di formazione, processi e controllo per le carrozzerie che entreranno a far parte del gruppo. In più l'esperienza di Carglass porterà in questo settore l'approccio multi-canale (anche online sfruttando la piattaforma già esistente), la semplicità di contatto con il customer care e il livello di servizio.
Oggi si parte con 180 centri diretti, 176 già coinvolti nel vetro e 4 carrozzerie con acquisizioni mirate a cercare l'eccellenza e 167 affiliati. Il cliente potrà quindi sfruttare una rete che, in totale, conta su 390 centri, consegnando l'auto e lasciando a Carglass l'onere di movimentarla se il centro non si occupa direttamente di carrozzeria.
Come al solito, Carglass gestisce direttamente le pratiche assicurative e offre anche ritiro e consegna dell'auto su prenotazione, eventuale auto di cortesia (secondo disponibilità) e servizio di autosoccorso.
Restano ovviamente delle criticità da risolvere, punti su cui Carglass è al lavoro per i prossimi tempi, specie considerando il mercato frammentato e la necessità di inserire le procedure di qualità al suo interno. L'obbiettivo dell'azienda è di portare a 100 il numero delle carrozzerie Carglass entro i prossimi 3 anni, numero al quale si affiancheranno i 300 affiliati che seguiranno comunque procedure e regole della casa, appoggiandosi alla struttura tecnica, informatica e di magazzino dell'azienda.
Infine, parallelamente al traguardo pratico, Carglass punta a raggiungere lo stesso risultato ottenuto nel vetro per quanto riguarda la conoscenza del marchio, oggi noto nel 93% dei casi (dai sondaggi) e Top of Mind per il 60% degli intervistati.