Cerca

Jaguar I-PACE: una flotta di taxi elettrici per Monaco

Jaguar lancia la sfida al predominio di Mercedes nelle flotte di taxi a Monaco

Jaguar I-PACE: una flotta di taxi elettrici per Monaco
Vai ai commenti 6
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 27 lug 2018

Una flotta di 10 taxi elettrici Jaguar I-PACE ha fatto il suo debutto a Monaco di Baviera, città nella quale – storicamente – i tassisti scelgono vetture Mercedes-Benz come strumento per il proprio lavoro. Ma visto che, al momento, di SUV elettrici con la Stella non ce ne sono (il primo sarà, nel 2019, Mercedes EQ C), il costruttore inglese Jaguar ha pensato bene di approfittarne.

Con I-PACE (secondo SUV premium elettrico dopo Tesla Model X, che però è venduto a prezzi più alti), Jaguar sfida il predominio di Mercedes-Benz nelle flotte di taxi della città bavarese (il 60% dei taxi venduti qui ha la Stella sul cofano o sulla calandra, mentre il 20% spetta alla padrona di casa BMW) proponendo un veicolo ben più costoso rispetto alla berlina preferita dai tassisti, la Mercedes-Benz Classe E (prezzo base circa 46.000 euro contro i circa 82.000 euro di I-PACE).

I 10 esemplari sono stati consegnati alla Munich Taxi Centre, la principale compagnia di trasporto di una città che, fregiatasi del primato negativo di area più inquinata della Germania, intende promuovere l'adozione di veicoli elettrici per il trasporto pubblico, iniziando proprio dai taxi. Con I-PACE, Jaguar assicura ai tassisti un'autonomia massima di 480 km con una sola ricarica (secondo il ciclo WLTP), a fronte di una potenza equivalente a circa 400 CV.

Per garantire la regolarità del servizio, riducendo al minimo i tempi morti, sono state installate 5 nuove postazioni per la ricarica veloce all'interno della sede dell'azienda di trasporto: per ricaricare l'80% della batteria sono sufficienti circa 60 minuti, ma la vettura è pensata per allacciarsi a colonnine anche da 100 kW, che riducono i tempi a circa 40 minuti.

Per i clienti che sceglieranno un taxi elettrico, infine, le tariffe saranno rese più economiche grazie ad un sussidio di 20 centesimi al chilometro stanziato dall'amministrazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento