LimeBike: a Torino i monopattini elettrici in "sharing"
La startup americana arriva in Italia e sceglie Torino
La startup americana LimeBike, dopo essersi fatta conoscere negli USA e, in via sperimentale, in alcune città europee, sbarca in Italia. Spetterà a Torino il compito di accoglierla per la prima volta nel Bel Paese, dove arriverà con un servizio di monopattini elettrici in condivisione. Niente biciclette in "sharing", al momento: la flotta torinese sarà tutta composta dai piccoli monopattini ricaricabili.
A confermarlo è Repubblica, che sulle sue pagine annuncia che LimeBike è pronto per avviare, già ad agosto o al massimo a settembre, una prima sperimentazione del servizio di noleggio dei monopattini elettrici giallo-verdi. La presentazione al Sindaco Chiara Appendino, del resto, è già avvenuta venerdì scorso:
La Città di Torino dà il benvenuto ai monopattini elettrici! Sarà infatti qui che, per la prima volta in Italia, la start-up americana Lime avvierà la sperimentazione dei monopattini elettrici in condivisione. Un progetto imprenditoriale che punta all'innovazione in tema di mobilità ma che porta anche sviluppo del territorio e nuovi posti di lavoro.
Il progetto pilota includerà una flotta fino a 300 monopattini, noleggiabili tramite app nelle zone centrali di Torino a tutte le ore, escluse però quelle notturne. Dopo Brema, Berlino, Francoforte e Zurigo, Torino rappresenta l'ultima delle città europee medio-grandi ad essere selezionata da LimeBike per valutare la fattibilità del progetto. Le premesse per il successo ci sono tutte: nel 2017 l'Italia ha assistito ad un vero e proprio boom della mobilità condivisa, un exploit che ha visto protagonisti i servizi di bike sharing, la cui flotta è cresciuta del 170% rispetto all'anno precedente.
I Lime-S – monopattini elettrici con velocità massima di 34 km/h e 32 km di autonomia – faranno parte di un servizio di noleggio free-floating (i veicoli possono essere ritirati e riconsegnati ovunque all'interno dell'area operativa) i cui costi (in Francia) ammontano a 15 centesimi al minuto, più 1 euro per l'inizio del noleggio.
Per noleggiare i veicoli occorrerà scaricare l'app dedicata, dove sarà possibile individuare su una mappa la posizione dei monopattini liberi. Una volta raggiunto il mezzo, sarà sufficiente inquadrare con lo smartphone il codice QR stampato sul veicolo per iniziare a circolare liberamente, rispettando alcune regole ancora da definire.
A questo proposito, l'assessore ai Trasporti Maria Lapietra ha chiesto ai rappresentanti di LimeBike che la velocità massima venga autolimitata a 15 km/h, per consentirne la circolazione anche sulle strade pedonali, sebbene l'indicazione sia quella di farli circolare esclusivamente sulle piste ciclabili e non sui marciapiedi, come avviene per i monopattini senza motore. Inoltre, il noleggio dovrebbe essere consentito solamente ai maggiorenni.