Cerca

Rolls-Royce come Airbus: un progetto di taxi volante per il 2025

Per sorvolare il traffico con stile

Rolls-Royce come Airbus: un progetto di taxi volante per il 2025
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 16 lug 2018

Rolls-Royce punta in alto svelando un concept di veivolo con decollo e atterraggio verticale in occasione dell'International Airshow 2018 di Farnborough. Se ve lo stavate chiedendo, la risposta è no: non si tratta di quella Rolls-Royce Motor Cars famosa per le ammiraglie extralusso tanto care a Sua Maestà, bensì della seconda azienda leader a livello globale nella produzione di motori aeronautici dopo General Electric. Hanno lo stesso nome, e anche la stessa origine, ma le due "Rolls" sono aziende separate fin dal 1973.

Più che una rivale di Uber – che ha annunciato l'arrivo dei primi taxi volanti VTOL (Vertical Take Off and Landing) nel 2020 – Rolls-Royce si porrà dunque come diretta concorrente di Airbus, che di recente ha attivato una divisione specifica per questo tipo di veicoli. Grazie ad un design flessibile, le applicazioni del concept Rolls-Royce spazieranno dal trasporto individuale, a quello pubblico (taxi volanti), passando per la logistica e includendo anche il settore militare.

Ti potrebbe interessare

Secondo quanto comunicato sul sito dell'azienda britannica, i primi prototipi del veicolo EVTOL (dove la E sta per elettrificazione) dovrebbero solcare i cieli già a partire dai primi anni del prossimo decennio, mentre la commercializzazione è prevista intorno al 2025.

Il powertrain elettrificato del concept nasce dall'esperienza di Roll-Royce nei sistemi di propulsione ibridi applicati a treni, navi e altri mezzi di trasporto particolarmente complessi. L'EVTOL sarà un veicolo volante ibrido con una turbina alimentata a combustibile in grado di fornire energia a sei motori elettrici, appositamente progettati per avere un basso impatto sull'inquinamento acustico.

Il concept, dotato anche di una batteria per lo stoccaggio dell'energia proveniente dalla turbina, è pensato per accogliere quattro o cinque passeggeri, mentre la scheda tecnica (in questa configurazione specifica) parla di una velocità massima di 400 km/h, con autonomia massima di circa 500 km e potenza di 500 kW (680 CV).

Un veicolo che sarà anche flessibile, vista la possibilità di ruotare di 90 gradi le ali per consentire un decollo e un atterraggio verticale in aree ristrette. Questo non toglie che sarà comunque possibile servirsi degli aeroporti ed eliporti esistenti. La flessibilità è garantita anche durante il volo: una volta raggiunta la velocità di crociera, i propulsori sulle ali si ripiegano all'interno per ridurre la penetrazione aerodinamica del veicolo, lasciando attivi i due posteriori.

La turbina utilizzata da Rolls-Royce per il concept è la M250, unità collaudata con successo e venduta in oltre 31.000 esemplari (di cui circa 16.000 ancora in funzione) dal suo debutto commerciale oltre 50 anni fa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento