Uber Elevate: a Parigi un nuovo centro di ricerca sui taxi volanti
20 milioni nel primo centro di ricerca fuori dagli USA
Parigi è una città molto importante per Uber: qui, circa 10 anni fa, nasceva un concetto primordiale di ride sharing che oggi si è evoluto fino a comprendere non solo corse in auto ma anche bike sharing e consegne a domicilio, il tutto tramite app. Oggi, in vista della grande sfida della mobilità aerea, Uber annuncia la nascita a Parigi del primo centro di ricerca al di fuori del Nord America.
Il Centro di Tecnologie Avanzate (ATCP), per il quale Uber investirà 20 milioni di euro nei prossimi cinque anni, concentrerà la propria attenzione sul progetto Uber Elevate, quello relativo al servizio di taxi volanti UberAIR che sarà attivo, nelle previsioni dell'azienda, a partire dal 2020 con i primi voli dimostrativi a Dallas, Los Angeles e una terza città internazionale non meglio specificata.
La sua apertura è prevista il prossimo autunno, quando la società si concentrerà sullo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale e di gestione dello spazio aereo per il supporto del servizio di ride sharing volante. Per questo, la società è alla ricerca di ingegneri qualificati, in particolar modo "nel campo del machine learning e dell'informatica. La ricerca spazierà dalle capacità nella gestione dello spazio aereo, all'autonomia, alle reti di comunicazione in tempo reale fino allo stoccaggio dell'energia e i sistemi di ricarica".
Un altro punto cardine del nuovo centro di ricerca sarà quello di lavorare a stretto contatto con urbanisti e legislatori europei, per adattare le infrastrutture e le norme di circolazione alla novità del trasporto aereo urbano. A questo proposito Uber ha annunciato una partnership di ricerca quinquennale con l'École Polytechnique, con la quale Uber gestirà il Corso Universitario di "Mobilità Urbana Integrata".
L'ATCP, in collaborazione con l'Università, lavorerà inizialmente sulla gestione della domanda di trasporto (con l'intelligenza artificiale), la gestione di servizi ad alta densità operanti a bassa quota e lo sviluppo di servizi intelligenti a sostegno delle future flotte di servizi di trasporto elettrici.