Fiat Tipo: la compatta compie 30 anni
Nel 1988 nasceva l'alternativa italiana alla Volkswagen Golf: una compatta dalle linee originali, spaziosa e ricca di innovazioni tecnologiche. Oggi, dopo 30 anni, la sua erede è la prima segmento C in Italia
Alzi la mano chi si ricorda la prima Fiat Tipo. Quella nata nel 1988, con una linea squadrata e originale, un grande spazio a bordo e tante tecnologie davvero innovative per l'epoca, come la strumentazione digitale. Oggi, esattamente dopo 30 anni, la Tipo non è cambiata poi così tanto, riprendendo dall'antenata l'idea di semplicità e funzionalità che la contraddistinguevano, reinterpretata secondo le necessità della nostra epoca.
La prima con la strumentazione digitale
Presentata il 26 gennaio 1988, la prima Tipo doveva raccogliere l'eredità della Ritmo, che a sua volta sostituiva la 128, vettura dal grande successo a cui Volkswagen si ispirò per creare la Golf, divenuta poi regina del segmento C in Europa. Molti giovani professionisti padri di famiglia, come il padre di chi scrive, si rivolsero a Fiat Tipo trovando un prodotto concreto, moderno e al contempo elegante.
Certo, erano altri tempi e la Fiat godeva di un periodo di grande prosperità. Per questo, la Tipo era stata infarcita di dotazioni tecnologiche altamente innovative per l'epoca, tra cui appunto la strumentazione completamente digitale, una vera e propria esclusiva nel segmento C, e il portellone posteriore in materiale plastico. Al contempo, la qualità costruttiva era elevata, ma l'abitacolo era semplice, lineare ed ergonomico.
Oggi è la regina del segmento C
A distanza di 28 anni, nel 2016 Fiat ha riproposto il nome Tipo per una vettura di segmento C che della progenitrice ha ereditato il carattere semplice e funzionale. Di certo non siamo di fronte alla vettura più tecnologica e innovativa del segmento come invece lo è stato per la prima Tipo, ma sicuramente non manca nulla per assecondare le richieste degli automobilisti di oggi.
E in effetti, i risultati commerciali dimostrano la validità del progetto: nel 2017, la Tipo è sul podio delle vetture più vendute in Italia nel 2017, oltre ad essere leader nel segmento C con il 20,7% di quota di mercato. Buoni i risultati anche nella regione EMEA, dove la vettura è stata scelta da oltre 180.000 clienti, risultando per il secondo anno consecutivo l'auto con la più alta percentuale di crescita nella regione.
Una famiglia di modelli
Il design rimane sobrio, pulito ma personale, e gli interni trasudano l'idea di robustezza e cura costruttiva. Lo spazio, poi, è ai vertici della categoria, con un bagagliaio di 440 litri, che diventano 550 nella Station Wagon. A proposito di SW, anche l'attuale Tipo può vantare una vera e propria famiglia di modelli, che spaziano dalla wagon alla berlina a 4 e 5 porte. 30 anni fa, invece, la Tipo si declinava in Tempra (berlina tre volumi) e Tempra S.W.
Anche la tecnologia della nuova Tipo è al passo coi tempi: di serie o a richiesta, infatti, è possibile avere il sistema di infotainment UconnectTM 7" HD LIVE con touch-screen a colori da 7" ad alta risoluzione e schermo capacitivo che permette il "pinch&swipe", ovvero un utilizzo del tutto simile a quello dei moderni tablet e degli smartphone. A proposito di smartphone, con lo Uconnect Link è possibile interfacciarsi con il proprio dispositivo tramite Apple CarPlay e Androdi Auto. Non mancano alcuni sistemi di assistenza alla guida, semplici ma utili per la clientela: presenti il cruise control adattivo e la frenata automatica di emergenza.