Cerca

Bentley Bentayga: arriva il V8 benzina

Il grande SUV di lusso allarga la propria gamma con l'arrivo del motore 4 litri V8 biturbo benzina da 550 CV

Bentley Bentayga: arriva il V8 benzina
Vai ai commenti
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 15 gen 2018

L'avvento del motore turbodiesel ha "spiazzato" i puristi del marchio Bentley? Niente paura, per costi di gestione più "umani" senza perdere in esclusività, su Bentley Bentayga arriva la nuova variante V8 biturbo a benzina. Un'entry level solo in linea teorica, considerando il lignaggio della vettura, che si pone un gradino sopra le varianti più esclusive di Porsche Cayenne e Audi Q7, da cui questo modello è derivato.

Il cuore pulsante dell’ultimo modello di Bentayga è un motore a benzina V8 con due turbocompressori twin-scroll da 4 litri e 32 valvole in grado di sviluppare una potenza massima di 550 CV e una coppia di 720 Nm disponibile da 1.960 a 4.500 giri/min. Ok, siamo lontani dai valori di fluidità che solo la variante W12 può offrire, ma stiamo sempre parlando di un motore in grado di far schizzare un SUV di quasi 2,4 tonnellate a 100 km/h in soli 4,5 secondi (contro i 4,1 della W12), per una velocità massima di 290 km/h.

Chi acquisterà una Bentayga non baderà certo al consumo (11,4 litri per 100 km, ottenuto grazie alla disattivazione di quattro cilindri e allo Stop-Start), ma sicuramente all'autonomia dichiarata sì: 746 km, grazie ad un serbatoio da ben 85 litri. I futuri acquirenti di Bentayga V8 benzina penseranno piuttosto alla fluidità del cambio automatico a 8 rapporti, che conferisce cambiate impercettibili in tempi fulminei: solo 20 millisecondi.

Con l'introduzione del V8 arrivano per la prima volta anche i freni carboceramici, l'impianto frenante più grande e potente mai montato su una Bentley e il più grande impianto frenante anteriore disponibile su qualsiasi auto di serie: i dischi dei freni anteriori misurano 440 mm di diametro, mentre quelli posteriori misurano 370 mm, e sono abbinati a enormi pinze marchiate Bentley, ciascuna con 10 pistoncini, per una forza frenante complessiva misurabile in circa 6.000 Nm.

Esteticamente, Bentayga V8 si distingue per le pinze dei freni sportive in tinta Tornado speciale rossa resistente alle alte temperature, che denotano in maniera decisiva l’idea di dinamicità di questo Bentayga V8 orientato alle prestazioni, una griglia nera e cromata nella parte anteriore e dei terminali di scarico “twin-quad” di Bentley nella parte posteriore.

L'arrivo della nuova motorizzazione coincide inoltre con tre nuove opzioni per gli interni: una finitura lucida in fibra di carbonio che sostituisce e superfici in radica tradizionali (per la prima volta il lucido prende il posto dell'opaco), un volante in radica e pelle e il nuovo rivestimento in pelle rossa Cricket Ball.

Invariate le altre caratteristiche che hanno reso Bentayga un punto di riferimento nel mondo dei SUV di lusso. La tecnologia Bentley Dynamic Ride (il primo sistema elettronico al mondo di controllo attivo del rollio da 48V) il selettore delle modalità di guida All-Terrain (che permette di scegliere le diverse configurazioni Neve e Erba, Sterrato e Ghiaia, Fango e Piste, e Sabbia e Dune) e le sospensioni pneumatiche multimodali (con quattro diverse altezze). 

A queste si aggiungono i sistemi di assistenza alla guida: cruise control adattivo con funzione Stop & Go, regolatore di velocità predittivo e sistema di assistenza al traffico, sistema di rilevamento della segnaletica stradale, che rileva i segnali stradali e mostra al conducente le relative informazioni, avviso di attraversamento posteriore, sistema Top View (che consente di visualizzare, grazie a quattro telecamere, un'immagine complessiva dei dintorni della vettura) Park Assist, Night Vision e Head Up Display.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento