Jeep Wrangler: la tecnologia tra indossabili e realtà aumentata
La tecnologia di Jeep Wrangler 2018 in mostra al CES di Las Vegas

Se consideriamo alcune proposte della concorrenza, dove la componente tech è diventata preponderante al punto da proporre display in qualsiasi parte dell'abitacolo, Jeep Wrangler potrebbe sembrare il classico fuoristrada "grezzo" dal punto di vista della dotazione. In realtà, sotto alla scocca classica, si nascondono molte novità per questo modello.
Con Wrangler 2018, Uconnect è arrivato alla quarta generazione e sfoggia ora un display da 8.4 pollici oltre ad essere dotato di connettività 4G per i servizi connessi. Connessi significa anche IoT e indossabili: si parte con la possibilità di ricerca dei contenuti online direttamente dallo schermo dell'auto e si prosegue con la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre è stata confermata l'integrazione Uconnect App Smarwatch, disponibile sia per il mondo Apple che per Android Wear e in grado di trasformare l'orologio smart in una chiave che sblocca o blocca le portiere, avvia l'auto in remoto o permette di suonare il clacson e far lampeggiare le luci per trovare la vettura in un parcheggio.
La sezione Family Alerts è invece pensata per chi lascia l'auto ai figlio più giovani: si possono impostare limiti (oltre ai quali essere avvisati), ricevere il dato sulla velocità e ovviamente tracciare il veicolo. Il Valet Alert è utile quando lasciate la vettura al parcheggiatore, avvisandoci se questa si allontana al di fuori di un raggio di 0.4 chilometri dalla zona di consegna.
Drive 'n Save è invece una scatola nera proposta di serie con le funzionalità di Uconnect. Il sitema funziona come quelle già in uso da tempo per le assicurazioni. Previa conferma e firma, la "black box" inizierà a raccogliere i dati sullos tile di guida, tra intensità delle frenate e delle accelerazioni e guida nottura. Il conducente avrà quindi accesso ad un punteggio visibile sul proprio account e potrà "spendere" questo dato con la compagnia di assicurazioni in sede di discussione della polizza.
L'integrazione con Amazon Alexa e Amazon Echo Dot è nata in casa Jeep con Cherokee e torna anche su questo nuovo Wrangler, abilitando i comendi vocali evoluti, la connessione dell'auto con la rete e la possibilità di chiedere ad Alexa di aprire le portiere, inviare istruzioni al navigatore dell'auto, controllare in remoto livello carburante e pressione pneumatici.
Infine la Jeep Adventure Reality app è una classica app in realtà aumentata integrata ad un configuratore. Disponibile per iPhone 7, 8, X e iPad Pro, consente di configurare l'auto e posizionarla sul vialetto di casa o nella nostra stanza, applicando eventualmente anche un ambiente virtuale per scattare una foto e condividerla sui social in alta risoluzione e con la possibilità di interagire con portiere, finestrini, luci e ruote.