Bentley Bentayga: in arrivo V8 benzina e ibrida plug-in
Il 2018 porterà due nuovi motori per Bentley Bentayga

Non hai un'ibrida? Non sei nessuno. Sembra questo il trend del 2018 tra i produttori di auto. A pochi giorni dall'avvio del nuovo anno, gli annunci hanno già iniziato a fioccare proseguendo ininterrotti da quello passato e, oggi, Bentley si aggiunge al carrozzone, anticipando che a Ginevra sarà presentata la Bentayga Hybrid.
Il SUV di lusso diventerà quindi ibrido plug-in e sarà il primo di questo genere per il marchio, l'inizio di una trasformazione che abbraccerà l'intera gamma come già confermato dal produttore stesso nel corso del 2017.
Sotto la scocca batterà un cuore ibrido preso in prestito dalla cugina, la Porsche Panamera E-Hybrid. Bentley sfrutterà quindi il V6 da 2.9 litri insieme al motore elettrico da 136 cavalli raggiungendo un totale di 462 CV (850 Nm di coppia) e percorrendo, grazie al pacco batterie ricaricabile, quasi 50 chilometri in modalità a zero emissioni.
Prosegue così l'espansione della gamma motori per il primo SUV degli inglesi, con il 12 cilindri benzina a fare da apripista al lancio nel 2015, seguito dal V8 diesel ad inizio 2017 e dal V8 turbo benzina che arriverà a breve all'interno del gruppo VW. Soprannominata la "Bentayga economica", la V8 benzina monterà un 4 litri biturbo da 550 cavalli e 770 Nm di coppia massima, in grado di lanciare il SUV da 0 a 100 in meno di 5 secondi fino alla velocità massima di 290 chilometri orari.
Dopo la presentazione di marzo, sarà il turno della quarta scelta, la plug-in che dovrebbe arrivare ufficialmente in commercio nella seconda metà del 2018.
In questo modo Bentley punta ad ampliare l'utenza di un progetto che, in piccolo, sta replicando quanto fatto da Porsche con Cayenne (ed eredi): nel 2016 la Bentayga è balzata subito in cima alla classifica interna del produttore con 5.586 unità vendute e si aspettano i dati del 2017 per capire se i numeri sono cresciuti e di quanto. Dopo Bentayga, l'ibridazione abbraccerà la prossima Continental GT e si proseguirà così fino a quando la situazione si stabilizzerà con una versione ibrida plug-in per ogni modello della gamma.