Cerca

Jeep Wrangler: motori, fuoristrada e tecnologia

Motori, caratteristiche in fuoristrada e tecnologia del nuovo Jeep Wrangler

Jeep Wrangler: motori, fuoristrada e tecnologia
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 1 dic 2017

Il fuoristrada per eccellenza è stato ufficializzato al salone di Los Angeles, confermando le promesse del produttore che lo commercializzerà in Italia a metà 2018. Jeep Wrangler sembra sempre lo stesso ad un occhio poco attento ma in realtà cambia molto, anche nella tecnologia.

L'attenzione all'offroad resta: ci sono i migliori angoli tipici del fuoristrada del segmento (attacco, dosso e uscita), le ridotte e una capacità di guado di 76 centimetri ma l'alluminio e il magnesio intervengono nella costruzione per ridurre il peso e massimizzare l'efficenza.

Wrangler: i numeri in fuoristrada

Due i sistemi di 4×4 di questo nuovo Wrangler. che monta un riduttore a due velocità con rapporto di 2.72:1. Per Command-Trac ci sono i Dana su anteriore e posteriore e su Wrangler Rubicon il Rock-Trac (4:1 e differenziali Tru-Lok) sfrutta gli assali "heavy-duty" Dana 44. Il Rubicon migliora anche nell'escursione delle sospensioni e nella loro articolazione grazie alla barra anti-rollio scollegabile elettronicamente. 

L'angolo di attacco è di 44 gradi, quello di dosso è di 27.8 gradi e quello di uscita raggiunge i 37 gradi, con una luce da terra di poco più di 27 centimetri e una capacità di traino di 1.587 chilogrammi. I numeri del fuoristrada di Wrangler si completano poi con i 17 pollici dei cerchi, che su Rubicon montano pneumatici da 33 pollici di serie e i 76 centimetri della capacità di guado.

Nuovi motori e cambi

Grande protagonista della nuova generazione Wrangler è il 2 litri turbo I-4, unità da 270 cavalli e 400 Nm di coppia massima che si affianca al solito Pentastar V6 da 3.6 litri rinnovato per l'occasione. Il sistema eTorque racchiude in se una serie di funzioni, tra cui lo stop/start di serie, il costing e la rigenerazione dell'energia in frenata per ricaricare la batteria. Il Pentastar guadagna invece l'ESS (Engine Stop-Start) di serie, eroga 285 cavalli e raggiunge una coppia massima di 350 Nm.

Non poteva mancare il diesel, un V6 da 3 litri, 260 cavalli e 600 Nm di coppia massima dotato anch'esso di ESS di serie e affiancato al cambio automatico ad 8 marce. Il crawl ratio, rapporto totale di riduzione dato dalla moltiplicazione della rapporto della prima marcia per rapporto di riduzione per rapporto al ponte, è di 77.2:1 con questo cambio montato su Rubicon. Di serie sulle altre motorizzazioni è presente il manuale a sei rapporti.

Infotainment e sicurezza attiva

Uconnect è ancora protagonista dell'offerta FCA. Qui su Wrangler ci sono le versioni di quarta generazione da 5, 7 e 8.4 pollici con navigatore satellitare, affiancate dalla strumentazione digitale a colori da 7 pollici (sui modelli base ci sarà uno schermo da 3.5 pollici). Apple CarPlay e Android Auto sono disponibili sui modelli da 7 e 8.4 pollici.

In più debutta la sicurezza attiva con monitoraggio angoli ciechi, monitoraggio traffico in retromarcia e retrocamera ParkView. Jeep parla di più di 75 caratteristiche per la sicurezza tra passive ed attive, vedremo più avanti quali sistemi di guida assistita sono presenti sul nuovo Wrangler. Ad oggi sappiamo però che ci sarà anche il Keyless Go optional e le luci LED.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento