Mercedes: lo stabilimento di Stoccarda si prepara all'elettrico
La strategia di Daimler per verso la mobilità a zero emissioni si arricchisce di un nuovo tassello: lo storico stabilimento Mercedes Untertürkheim di Stoccarda andrà incontro ad una serie di aggiornamenti per poter accogliere la produzione di motori per
La strategia di Daimler per verso la mobilità a zero emissioni si arricchisce di un nuovo tassello: lo storico stabilimento Mercedes Untertürkheim di Stoccarda andrà incontro ad una serie di aggiornamenti per poter accogliere la produzione di motori per auto elettriche, oltre a costituire il nuovo “polo elettrico" del gruppo Daimler.
Dopo una trattativa con i sindacati locali, Daimler ha annunciato la costruzione di un nuovo polo tecnologico per lo sviluppo della mobilità a zero emissioni. Il nuovo centro, noto come “E-Technikum", vedrà la costruzione di prototipi di motori elettrici destinati alle future auto ecologiche del gruppo Daimler, oltre a costituire un centro nevralgico di produzione e assemblaggio di componenti essenziali al loro funzionamento.
L’impianto di Untertürkheim accoglierà inoltre la produzione dei motori a combustione ad alta efficienza di nuova generazione, che troveranno posto sotto il cofano delle future compatte della famiglia “A" e “B", mentre l’attuale produzione di sistemi di iniezione del carburante verrà spostata altrove, rendendo lo stabilimento un centro dedicato esclusivamente ai propulsori.
Stoccarda-Untertürkheim è solo l’ultimo degli stabilimenti che Daimler sta convertendo per il suo arrivo in grande stile sul mercato dell’elettrico e della mobilità sostenibile: a Sindelfingen verranno prodotte auto elettriche, a Kamenz (vicino Dresda) sono stati stanziati 500 milioni di euro per la produzione di batterie, mentre dallo stabilimento di Brema uscirà, già alla fine di quest’anno, il primo SUV ibrido plug-in alimentato a idrogeno.