Cerca

Jojob rivela quanto si risparmia con il carpooling aziendale

La pubblicazione del rapporto Carpooling Aziendale 2016 permette di scoprire alcuni interessanti dati sull'utilizzo di questa pratica in Italia e sui risparmi in termini di chilometri ed emissioni di CO2 nell'ambiente. Partendo subito dai numeri, sono

Jojob rivela quanto si risparmia con il carpooling aziendale
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 24 gen 2017

La pubblicazione del rapporto Carpooling Aziendale 2016 permette di scoprire alcuni interessanti dati sull’utilizzo di questa pratica in Italia e sui risparmi in termini di chilometri ed emissioni di CO2 nell’ambiente.

Partendo subito dai numeri, sono quasi 647.000 i chilometri risparmiati, 16.500 i viaggi effettuati a 105.670 i chilogrammi di CO2 non emessi nell’atmosfera (nel corso dell’anno) grazie al carpooling aziendale. Il rapporti di Jojob permette quindi di farsi un’idea sulla pratica di condivisione auto fra colleghi e dipendenti di aziende limitrofe: l’obbiettivo è tagliare i costi ma anche traffico e inquinamento nei tragitti casa-lavoro, con un risparmio medio annuo di 611EUR.

Questa pratica ha coinvolto in Italia 90.000 dipendenti di oltre 100 grandi aziende che, per il 60%, si trovano nel Nord Italia. Interessanti anche i dati demografici, che mostrano un utilizzo del carpooling da profili maschili di 35 anni. Dei 90.000 iscritti il 59%  è rappresentato dagli uomini e il 41% dalle donne, il 50% ha tra i 35  e i 40 anni e il 25% tra i 30 e i 35 anni, lasciando al restante 25% le fasce 25-30 e 40-45 anni. La media dei tragitti percorsi è tra i 20 e i 30 chilometri e spesso il carpooling viene utilizzato insieme ai mezzi pubblici, magari per coprire la tratta non servita dai mezzi per poi raggiungere l’area di interscambio da dove prendere autobus o metropolitana.

Nel corso dell’anno sono stati 20.000 i passeggeri che hanno lasciato a casa l’auto per abbracciare il carpooling, un’incremento del 227% rispetto al 2015. Così, a bordo della stessa auto e grazie al carpooling aziendale di Jojob, si viaggia in media con 2.56 persone al posto del solo conducente. Infine per quanto riguarda le aziende più attive, il Nord Italia vince la “gara" grazie a Milano, Bergamo,Torino, Biella, Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Al centro (30%) si distinguono le regioni di Toscana ed Emilia Romagna, in particolare le province di Lucca, Firenze, Modena, Bologna e Parma Il Sud Italia si accontenta del restante 10%: i poli più attivi per il carpooling sono quelli di Lazio (Roma e Latina) e le province di Napoli, Bari e Cagliari.

Tra le aziende che utilizzano Jojob, il primato per numero di viaggi va ad Amazon (3.993 viaggi in carpooling) mentre quello per il maggior risparmio di chilometri e di CO2 va a Bioindustry Park con 14.320 chilogrammi di CO2 risparmiata e 91.000 chilometri in meno effettuati.

Ti potrebbe interessare

Commenti Regolamento