Cerca

Faraday Future: tante prenotazioni, pochi soldi

Faraday Future ha stupito molti al CES di Las Vegas con il suo nuovo e primo modello di elettrica, un'auto futuristica che ha raccolto un numero ingente di prenotazioni. C'è però un problema... FF91 è l'elettrica del futuro secondo Faraday Future, una

Faraday Future: tante prenotazioni, pochi soldi
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 24 gen 2017

Faraday Future ha stupito molti al CES di Las Vegas con il suo nuovo e primo modello di elettrica, un’auto futuristica che ha raccolto un numero ingente di prenotazioni. C’è però un problema…

FF91 è l’elettrica del futuro secondo Faraday Future, una “anti-tesla" che è riuscita a convincere molti al punto che sono state annunciate ben 64.000 prenotazioni nei giorni seguenti alla presentazione al CES. Eppure sembra che ci sia un problema: alla semplice prenotazione, infatti, non è seguita la fase di invio dell’anticipo in denaro per confermare l’ordine della vettura.

Il rapporto tra chi ha “prenotato" e chi ha effettivamente pagato è davvero impietoso: 64.000 a 60 che significa che ogni 1000 prenotazioni, meno di una si è concretizzata con l’invio dei 5.000$ richiesti dal produttore. Interrogato sulla questione, il produttore ha risposto che in realtà il numero non è accurato dato che sono state superate le prenotazioni che permettevano di accedere alla FF 91 Alliance Edition. Considerando che per accaparrarsi questa edizione speciale era necessario inviare i 5.000$ e che il limite della serie speciale è stato fissato a 300 unità, il dato dichiarato da Faraday Future va tradotto in “più di 300 prenotazioni con pagamento".

Ti potrebbe interessare

Ovviamente questo non significa che gli altri 64.000 clienti non sono interessati all’auto, semplicemente puntano al lancio per finalizzare (o meno) la prenotazione con un deposito in denaro. Nel caso delle 400.000 prenotazioni di Tesla Model 3, per le quali il produttore chiedeva un deposito (rimborsabile) di 1.000$ per mettersi in coda, l’iniezione di denaro ha permesso al produttore di respirare. Il rischio è che Faraday Future si ritrovi senza aria, visti i problemi monetari che si aggiungono agli ultimi inconvenienti, come l’abbandono di molti membri del team dirigenziale, milioni di dollari di debiti, il mancato appuntamento con i traguardi di produzione, due cause (una poi ritirata)  da parte dei fornitori per mancati pagamenti e i pochi progressi per l’impianto del Nevada.  Quest’ultimo, in particolare, sembra fermo e se non arriveranno nuovi investitori il progetto dovrà essere ridimensionato, passando da una produzione su larga scala in un impianto da 4.500 posti di lavoro ad una produzione molto più modesta.

Secondo alcune fonti, poi, se non arriveranno i fondi che il produttore punta ad avere dalla Cina, l’azienda potrebbe trovarsi costretta a chiudere per via delle pressioni dei fornitori che punteranno a far dichiarare bancarotta. Il progetto FF resta quindi appeso un filo e i prossimi tempi chiariranno quale dei due dati sulle prenotazioni supportate da un versamento sia corretto, se i 60 clienti (300.000$) o le più di 300 prenotazioni che porterebbero nelle casse 1.5 milioni di dollari.

Ti potrebbe interessare

 

Commenti Regolamento