Samsung SDI: 500 chilometri con 20 minuti di ricarica
L'evoluzione delle elettriche sta spingendo i produttori a cercare nuove soluzioni per le batterie e, in futuro, il tema del peso diventerà sempre più importante. La fisica parla chiaro: più peso si aggiunge all'auto, minore sarà l'autonomia. Per questo

L’evoluzione delle elettriche sta spingendo i produttori a cercare nuove soluzioni per le batterie e, in futuro, il tema del peso diventerà sempre più importante.
La fisica parla chiaro: più peso si aggiunge all’auto, minore sarà l’autonomia. Per questo il peso delle batterie diventerà un fattore primario nel futuro delle auto elettriche, specie quando si arriverà al limite della riduzione della massa per elementi come telaio, scocca e altre componenti. Così i produttori stanno cercando soluzioni alternative e Samsung anticipa i piani per la prossima decade annunciando la prossima generazione di batterie. Frutto della ricerca di Samsung SDI, la divisione che si occupa degli accumulatori e che fornisce le celle per BMW, i nuovi pacchi batterie per il futuro saranno in grado di consentire un’autonomia di 600 chilometri e sfrutteranno la tecnologia della ricarica rapida.
In soli 20 minuti, infatti, sarà possibile “rigenerare" 500 chilometri di autonomia, ottenendo quindi l’80% della capacità massima nel tempo di una sosta. La soluzione del produttore, quindi, non punta sull’aumento del numero di celle (e il conseguente aumento di peso) ma piuttosto sulla ricarica rapida che permetterà di percorrere lunghe distanze senza la necessità di pause “bibliche" per la ricarica. Inoltre Samsung ha annunciato al NAIAS una versione migliorata della “21700", una batteria cilindrica ad alta densità energetica con prestazioni migliorate.
Tutto ciò dovrebbe eliminare l’ansia di autonomia ma le batterie da sole non bastano: se è vero che una pausa di 20 minuti è accettabile, specie in un viaggio di un migliaio di chilometri ad esempio, è anche vero che sarà necessaria una copertura capillare del territorio con stazioni di ricarica rapida, cosa che al momento in Italia non è presente. Inoltre andranno ridisegnate le stazioni di servizio per abbracciare questo cambio di paradigma: oggi un pieno di benzina richiede qualche minuto e, nonostante questo, nei periodi di “esodo estivo" siamo spesso costretti a code importanti per il rifornimento: cosa succederà quando tutte le auto saranno elettriche e ognuna richiederà dieci volte il tempo attuale per la ricarica?