Cerca

Alla scoperta del 2017 di Ferrari

Dopo gli ottimi risultati del 2016, la Ferrari lancia la sfida anche per il nuovo anno, annunciando una serie di importanti e interessanti novità che vedremo da qui ai prossimi mesi. E sullo sfondo resta la festa per celebrare i 70 anni di storia della

Alla scoperta del 2017 di Ferrari
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 6 gen 2017

Dopo gli ottimi risultati del 2016, la Ferrari lancia la sfida anche per il nuovo anno, annunciando una serie di importanti e interessanti novità che vedremo da qui ai prossimi mesi. E sullo sfondo resta la festa per celebrare i 70 anni di storia della casa automobilistica italiana. Il 2016 che ci siamo da poco lasciati alle spalle è stato un ottimo anno per la Ferrari: l´azienda di Maranello infatti ha registrato risultati assolutamente positivi, con un incremento di vendite e utili e una riduzione dell´indebitamento netto, al punto che il management ha deciso, come raccontato anche in un nostro articolo, di disporre un premio supplementare per i dipendenti, pari a 5mila euro a testa, proprio in virtù degli ottimi risultati ottenuti dal gruppo.

Dal sogno alla realtà. Appare dunque naturale che l´obiettivo dell´immediato futuro del Cavallino Rampante sia essere ancora protagonista del mercato delle auto da sogno, con interessanti novità che sono state già annunciate ufficialmente o comunque sono già trapelate in Rete. Lo stesso web, poi, offre agli appassionati una importante opportunità, come ad esempio quella di acquistare su Rse Italia il kit che consente di mettersi al volante di una Ferrari e vivere in prima persona il brivido e l´emozione di girare su una delle piste presenti in catalogo, trasformando il sogno in realtà.

Il listino 2017 di Ferrari. Restando invece a Maranello, i due principali modelli per l´anno 2017 sono la GTC4 Lusso e LaFerrari Aperta, che dovrebbero vedere la luce già dai prossimi mesi e, in particolare, in concomitanza con il Salone di Ginevra. Il listino della Ferrari potrebbe però essere popolato anche da altre supercar, a cominciare dal probabile aggiornamento della Ferrari F12 Berlinetta.

Cosa ci aspetta. Esiste infatti già un nome in codice per questo “esperimento", battezzato come Ferrari F12 M, dove la lettera M starebbe per modificata; l´attesa dovrebbe terminare proprio a Ginevra, ma per ora continuano le foto spia e le anticipazioni, che raccontano di una vettura che può contare su aumento di potenza, quattro ruote sterzanti, un nuovo cambio doppia frizione a sette rapporti e, dal punto di vista del design, anche su qualche affinamento aerodinamico. Meno certezze ci sono sul motore: attualmente, la Berlinetta monta un V12 6.3 aspirato da 731 cavalli, ma la versione F12 M potrebbe addirittura raggiungere (o avvicinarsi) i 770 cavalli della F12 TdF.

I nuovi modelli. Per quanto riguarda la Ferrari GTC4 Lusso, negli ultimi tempi si è già ampliata la gamma di motorizzazioni tra cui scegliere, con la versione “T" dal motore V8 turbo 3.9 litri e capace di esprimere 610 cavalli e 760 Nm di coppia, disponibile tra 3.000 e 5.250 giri/min. Una scelta, questa, che ha portato anche a una serie di ulteriori modifiche per equilibrare l´arretramento dei pesi verso la coda; ora infatti la ripartizione delle masse è di 46:54, a cui si aggiunge una riduzione del peso di 50 chili e una guidabilità maggiore.

Vettura esclusiva per il Giappone. Se esclusività è una parola chiave per il Cavallino Rampante, il modello Ferrari J50 rappresenta un nuovo vertice in questa direzione: si tratta infatti di una serie speciale basata sulla 488 Spider e riservata solo al Giappone, Paese in cui è stata annunciata, per celebrare i 50 anni di presenza commerciale della Ferrari nel Paese del Sol Levante. La vettura è scoperta a due posti secchi, con un tetto di tipo targa, e si ricollega nello stile alle tradizioni del brand degli anni Settanta e Ottanta.

Le feste per i 70 anni. A proposito di celebrazioni, infine, c´è un fattore da non dimenticare: il 2017, infatti, è l´anno in cui ricorre il 70esimo anniversario della produzione della prima Ferrari. Era infatti il 1947 quando il Drake Enzo Ferrari fondò l’Auto Costruzioni Ferrari a Maranello, dando il via a una storia lunga e fortunata; il primo modello a portare il suo nome fu la Ferrari 125 S, che debuttò in gara l’11 maggio dello stesso anno.

Commenti Regolamento